Descrizione
🤔 QUANDO SARANNO DISPONIBILI LE 6 PUNTATE DEL PODCAST IN DIFFERITA?
😀 DAL PROSSIMO 27 APRILE SARÀ DISPONIBILE 1 PUNTATA NUOVA OGNI SETTIMANA CHE VERRÀ INSERITA NELLA VOSTRA AREA RISERVATA (vedere calendario sotto con il dettaglio degli argomenti trattati)
PODCAST GRATUITO ORGANIZZATO E OFFERTO DA:
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
“VOCI DIGITALI” nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento Digitale di LabAcademy e la testata giornalistica PixelPost (www.pixelpost.it) per accompagnare docenti, dirigenti scolastici, formatori, educatori, professionisti in ambito psicoeducativo in un percorso di riflessione e aggiornamento sulla didattica digitale, attraverso podcast settimanali brevi e accessibili.
Grazie al confronto tra un Digital Learning Designer, una Dirigente Scolastica e una Docente, ogni episodio offre visioni complementari e pratiche concrete. Il progetto valorizza le buone pratiche, rafforza il senso di comunità e stimola l’adozione critica delle tecnologie. È anche un’occasione per avvicinare famiglie e studenti a una scuola che cambia. Insieme, verso un’educazione più consapevole, innovativa e inclusiva.
🎯 OBIETTIVI PRINCIPALI
- Promuovere una cultura digitale consapevole
- Valorizzare le buone pratiche e il confronto tra ruoli diversi
- Costruire una narrazione condivisa del cambiamento
- Sensibilizzare il personale scolastico sull’uso consapevole e critico delle tecnologie digitali
- Incoraggiare un’adozione graduale e critica delle tecnologie
- Fornire spunti concreti per l’innovazione didattica attraverso azioni ed esperienze reali
- Favorire il dialogo tra i diversi attori del sistema educativo
- Rafforzare la cultura della sperimentazione e del miglioramento continuo nelle scuole
- Stimolare l’interesse di Docenti, Tutor dell’apprendimento, professionisti in ambito psicoeducativo, studenti e famiglie
PROGRAMMA PODCAST (6 episodi totali; ognuno dura 15 minuti max)
📆 DISPONIBILE DAL 27 APRILE 2025
🎤🎧 EPISODIO 1 – Una scuola che cambia davvero?
- Obiettivo della puntata >> Comprendere il significato profondo della didattica digitale come trasformazione pedagogica.
- Strumenti suggeriti >> Mappa concettuale digitale, discussione in team docente.
- Attività consigliata >> Organizzare un confronto in collegio docenti su cosa significhi ‘scuola digitale’ per ciascuno.
- Materiale di approfondimento >> Link a video di ambienti scolastici innovativi; scheda di riflessione individuale (PDF).
🗣️ Esperto:
- Cos’è (e cosa non è) la didattica digitale
- Dalla digitalizzazione alla trasformazione pedagogica
- Tecnologie come ambienti e linguaggi, non solo strumenti
- Nuovi spazi e tempi della scuola: flessibilità, interazione, personalizzazione
- Il digitale come opportunità per ripensare il senso dell’insegnare
👤 Dirigente scolastico:
- Come si gestisce il cambiamento culturale e strutturale a scuola
- Strategie per coinvolgere il collegio docenti
- Resistenze e timori: come affrontarli con empatia e visione
- La leadership del cambiamento quotidiano
📆 DISPONIBILE DAL 4 MAGGIO 2025
🎤🎧 EPISODIO 2 – Sono pronto per insegnare nel digitale?
- Obiettivo della puntata >> Riflettere sulle competenze digitali dei docenti e identificare il proprio livello
- Strumenti suggeriti >> DigCompEdu, Google Forms
- Attività consigliata >> Compilazione guidata dell’autovalutazione DigCompEdu; riflessione su punti di forza e aree di sviluppo.
- Materiale di approfondimento >> Modello per diario professionale digitale; infografica sulle aree DigCompEdu
🗣️ Esperto:
- Introduzione al framework DigCompEdu
- Le sei aree di competenza digitale del docente
- Non solo tecnica: l’educazione digitale è relazione, etica e comunicazione
- Il valore della consapevolezza e della formazione continua
- Autovalutazione e crescita professionale
👤 Docente:
- Riflessione personale sul proprio punto di partenza
- Il primo impatto con strumenti digitali e la curva di apprendimento
- Come ho costruito le mie competenze nel tempo (prove, errori, successi)
- Il ruolo della rete tra colleghi e della sperimentazione
📆 DISPONIBILE DALL’11 MAGGIO 2025
🎤🎧 EPISODIO 3 – Dall’aula allo spazio di apprendimento
- Obiettivo della puntata >>Ripensare l’ambiente fisico e digitale della scuola come spazio di apprendimento attivo.
- Strumenti suggeriti >> Canva (per progettare layout ambienti), fotografie, Google Slides.
- Attività consigliata >> Disegnare una proposta di riconfigurazio ne dello spazio aula in chiave innovativa.
- Materiale di approfondimento >> Template Canva per didattica; galleria di esempi di spazi scolastici innovativi.
🗣️ Esperto:
- Il concetto di learning environment: fisico, digitale, relazionale
- Ambienti flessibili, modulari, “agili”
- Come la tecnologia può trasformare l’aula in uno spazio attivo
- Il ruolo della luce, del suono, del movimento nella didattica digitale
- Spazi digitali condivisi: classi virtuali, bacheche, piattaforme
👤 Dirigente scolastico:
- Esperienza di riorganizzazione degli spazi scolastici
- Come ho progettato ambienti innovativi con i fondi PNRR / Scuola 4.0
- Collaborazione con docenti e studenti nel ripensare gli ambienti
- Diffcoltà burocratiche/logistiche e soluzioni creative
📆 DISPONIBILE DAL 18 MAGGIO 2025
🎤🎧 EPISODIO 4 – Con quali strumenti insegno meglio?
- Obiettivo della puntata >> Esplorare e valutare gli strumenti digitali più utili per la propria didattica.
- Attività consigliata >> Creare una lezione breve (30 minuti) utilizzando almeno uno degli strumenti suggeriti.
- Materiale di approfondimento >> Checklist per scegliere lo strumento giusto; guida rapida all’uso di app digitali.
🗣️ Esperto:
- Panoramica ragionata di strumenti digitali per la didattica (es. Bacheche digitali, Gamefication, WorkSpace for educators, Escape Room)
- Differenza tra strumenti di produzione, collaborazione, valutazione
- Criteri per scegliere: accessibilità, semplicità, valore pedagogico
- Attenzione a non farsi guidare dalla moda, ma dai bisogni educativi
👤 Docente:
- Strumenti students oriented e teachers oriented
- Racconto di strumenti che uso quotidianamente
- Come li ha integrati in modo ecace nelle lezioni
- Un’esperienza che ha funzionato e cosa ho imparato
- Un’esperienza che non ha funzionato e come ho ritarato in itinere
- Il feedback degli studenti e il cambiamento delle dinamiche di classe
📆 DISPONIBILE DAL 25 MAGGIO 2025
🎤🎧 EPISODIO 5 – La tecnologia va inserita… dove?
- Obiettivo della puntata >> Imparare a integrare il digitale in modo coerente nella progettazione didattica
- Strumenti suggeriti >> Modelli di UDA digitali, Canva, Google Drive
- Attività consigliata >> Riscrivere una lezione tradizionale in chiave digitale
- Materiale di approfondimento >> Modello editabile di UDA – Unità di Apprendimento digitale integrata.
🗣️ Esperto:
- Uso vs integrazione: non basta “aggiungere tecnologia”
- Il digitale come parte integrante della progettazione didattica
- Scelta di strumenti e metodologie in base agli obiettivi di apprendimento
- Esempi di progettazione integrata: blended learning, flipped classroom
- Riflessione sul rischio dell’eetto “decorazione digitale”
👤 Dirigente scolastico:
- Come accompagnare i docenti verso un uso strategico del digitale
- Progettare il PTOF e il curricolo digitale con coerenza
- Integrazione del digitale in tutte le discipline, non solo nelle “materie STEM”
- Il ruolo del team digitale e dei coordinatori
📆 DISPONIBILE DAL 1 GIUGNO 2025
🎤🎧 EPISODIO 6 – Ho provato la flipped classroom…
- Obiettivo della puntata >> Capire come strutturare una lezione in modalità capovolta.
- Strumenti suggeriti >> YouTube, Google Classroom, Google
- Attività consigliata >> Creare una breve videolezione e progettare l’attività in classe associata.
- Materiale di approfondimento >> Esempi di flipped lesson; Web Quest, scheda di progettazione ‘prima- durante-dopo’.
🗣️ Esperto:
- Cos’è la flipped classroom: principi, struttura, potenzialità
- Il cambiamento del ruolo docente-studente
- Video, materiali digitali, attività in classe: come bilanciarli
- Criticità e accorgimenti: tempo, dierenziazione, inclusione
- Varianti: flipped mastery, classe capovolta light
👤 Docente:
- Quando utilizzo la flipped classroom e quando la Web Quest
- Quale argomento ho “ribaltato” per primo e perché
- Cosa ha funzionato, cosa no, cosa ho modificato strada facendo
- L’effetto su partecipazione, attenzione, apprendimento degli studenti
Progettualità future…
- Stimolare una riflessione collettiva sull’uso della tecnologia nella scuola attraverso una didattica digitale consapevole e inclusiva
- Sostenere la formazione continua e informale di: docenti, dirigenti scolastici, formatori
- Dare spazio sia alla visione sistemica sia all’esperienza concreta in classe
- Creare connessione tra istituti, territori e professionalità diverse per costruire una “storia collettiva” dell’innovazione nella scuola italiana
- Incoraggiare un percorso graduale e responsabile, centrato sui bisogni degli studenti, sull’etica dell’innovazione e sul benessere della comunità scolastica
- Rendere visibile all’esterno l’impegno della scuola verso una trasformazione autentica
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.