Sconto del 17%

LABORATORIO DIAGNOSI DSA

Il prezzo originale era: 90,00€.Il prezzo attuale è: 75,00€.

👉 Workshop di approfondimento

🏅 Il corso rilascia l’Attestato di partecipazione

⏱ 9 ore di confronto e proposte operative

👁️ 7413 visualizzazioni del corso

-
+

Specifiche

Categorie: , , ,

Descrizione

PRESENTAZIONE DEL CORSO

In continuità con i contenuti proposti nel Corso Alta Formazione ECM – DSA: dalla valutazione clinico-diagnostica all’intervento viene organizzato questo percorso di approfondimento online utile per migliorare le proprie competenze specifiche in ambito diagnostico;

in diretta con la dott.ssa Rita Centra questo corso, in modalità interattiva e laboratoriale, vuole essere una occasione di confronto su:

  • interpretazione risultati dei test specifici
  • scrittura certificazione DSA
  • traduzione dei risultati della valutazione neurocognitiva in ambito scolastico
  • indicazioni di trattamento 
  • i vostri casi clinici che state seguendo
  • diagnosi DSA
  • valutazione neuropsicologica

Le date dei 3 incontri in diretta sono:

  • venerdì 4 aprile 2025 (orario 10:00-13:00)
  • venerdì 9 maggio 2025 (orario 10:00-13:00)
  • venerdì 6 giugno 2025 (orario 10:00-13:00)

⚠️ Importante!! Chi non avrà la possibilità di essere in diretta potrà rivedere le registrazioni integrali degli workshop che rimarranno sempre disponibili nella propria area riservata

Il corso non rilascia ECM


DOCENTE
Rita Centra

Rita Centra

  • Responsabile del Centro Laboratorio Apprendimento.
  • Psicologa clinica, svolge attività di valutazione psicodiagnostica e relativa progettazione e supervisione di interventi psicoeducativi nell’ambito dei disturbi dello spettro autistico, dei disturbi specifici di apprendimento (DSA), sindrome da deficit di attenzione/iperattività (ADHD), disturbi del linguaggio e Bisogni educativi speciali (BES).
  • Supervisor del Progetto TMI (Terapia Multimodale Intensiva), un approccio sistemico personalizzato e incentrato su aspetti relazionali, emotivi e comportamentali nei soggetti autistici; coordina 23 operatrici nella regione Lazio.
  • Svolge attività di parent training e teacher training.
  • Impegnata in numerosi interventi di formazione su territorio nazionale, destinati a professionisti e insegnanti di ogni ordine e grado.
  • Svolge attività di sostegno psicologico a coppie, famiglie, adolescenti e adulti.
  • Collabora con le riviste “Scuola dell’infanzia”, “La Vita Scolastica” e “Psicologia e Scuola” della casa editrice Giunti.
  • autrice di:
    • libro “DSA e scuola dell’Infanzia” (ed. Giunti Scuola, 2011)
    • co-autrice del volume “Autismo: come e cosa fare con i bambini e ragazzi a Scuola” (ed. Giunti Scuola, 2013
    • libro “BES, DSA e scuola dell’infanzia” (ed. Giunti Edu, 2018)
    • Volume “Profilo di Funzionamento, PEI e Progetto Individuale secondo l’ICF” (ed. Laboratorio Apprendimento, 2018)
    • collana “La Matematica NON fa paura“: Quaderno operativo per potenziare gli automatismi matematici (ed. Laboratorio Apprendimento, 2021)
    • libro “I NUOVI PEI: come sono e in che modo compilarli in ottica BIO-PSICO-SOCIALE: SOS PEI-ICF” (ed. Laboratorio Apprendimento, 2022)
    • libroI NUOVI PEI. Guida alla compilazione sezione per sezione: Volume aggiornato al D.M. 153/2023 (ed. Laboratorio Apprendimento, 2023)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.