👍 LIBRI CONSIGLIATI (cliccare sulle immagini)
Cosa fare e cosa evitare nelle situazioni di emergenza?
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Il corso propone un percorso operativo che parte dalla valutazione dei comportamenti problematici fino alla prevenzione e gestione dei comportamenti di fuga, oppositivi e provocatori.Â
A tal fine fornirà strategie, strumenti e sicurezza nella gestione positiva dei comportamenti problematici in contesti educativi da basso ad alto rischio (es. scuole, ambienti residenziali).
Verranno presentate:
- le 4 fasi della crisi e, per ognuna, verrà specificato come individuarle e cosa fare.
- Cause dei comportamenti sfidanti e/o aggressivi
- I comportamenti gravi e lo stress dell’insegnante
- Come evitare il “braccio di ferro” e frenare l’impulsivitĂ
- Cosa fare operativamente in classe: come controllare la situazione
- Strategie di lavoro sulla relazione e sul rinforzo positivo
- Come strutturare un modello di intervento psicoeducativo efficace
- Come gestire positivamente l’aggressività e il comportamento sfidante
- Come far esprimere la rabbia e la frustrazione in modo socialmente appropriato
IMPORTANTE: Per seguire il corso si consiglia di collegarsi con un cavo di rete o assicurarsi di avere una buona connessione wi-fi
OBIETTIVO
➡ il corso aiuterà a:
- valutare il significato dei comportamenti problematici
- gestire e contenere le situazioni problematiche
➡ DOCENTE: Dott.ssa Rita Centra
Responsabile del Centro Laboratorio Apprendimento.
Psicologa clinica, svolge attività di valutazione psicodiagnostica, progettazione e supervisione di interventi psicoeducativi nell’ambito dei disturbi dello spettro autistico, dei disturbi specifici di apprendimento (DSA), sindrome da deficit di attenzione/iperattività (ADHD), disturbi del linguaggio e Bisogni educativi speciali (BES).
Collabora con le riviste “Scuola dell’infanzia”, “La Vita Scolastica” e “Psicologia e Scuola” della casa editrice Giunti.
- Autrice di “DSA e scuola dell’Infanzia” (ed. Giunti Scuola, 2011)
- Co-autrice di “Autismo: come e cosa fare con i bambini e ragazzi a Scuola” (ed. Giunti Scuola, 2013)
- Autrice di “BES e DSA nella scuola dell’infanzia” (ed. Giunti Edu, 2018)
- Autrice del Kit “La Riabilitazione delle Abilità percettivo-sensoriali” (ed. Giunti Edu, 2018)
- Autrice di “Il Profilo di funzionamento, PEI e Progetto individuale secondo l’ICF” (ed. Laboratorio Apprendimento, 2018)
- Autrice di “La Matematica NON fa paura“: Quaderno operativo per potenziare gli automatismi matematici (ed. Laboratorio Apprendimento, 2021)
- Autrice di “I NUOVI modelli PEI” (ed. Laboratorio Apprendimento, 2021)