Come leggere le nuove Linee Guida per i Disturbi Specifici di Apprendimento
Incontro proposto e offerto dai Centri
PRESENTAZIONE
Le raccomandazioni contenute in questa Linea Guida riprendono alcuni problemi rimasti aperti nelle precedenti Consensus Conference (affidabilità degli indici predittivi, efficacia degli interventi) ed affrontano temi del tutto nuovi (diagnosi nei bilingui e negli adulti, elementi aggiuntivi necessari per il completamento diagnostico, Disturbo di comprensione del testo, Disgrafia).
Nel testo delle indicazioni il gruppo di lavoro degli esperti ha sviluppato 9 quesiti a cui le linee guida rispondono e che sono i seguenti:
🔘 Indici predittivi
🔘 Comprensione del testo
🔘 Quantità simboliche e non
🔘 Competenze matematiche e processi cognitivi
🔘 Disgrafia
🔘 Abilità/funzioni compromesse nei DSA
🔘 DSA nei bilingui
🔘 DSA nell’adulto
🔘 Efficacia degli interventi
In questo webinar presentiamo una breve sintesi degli aspetti metodologici che hanno condotto alle raccomandazioni, delle novità più significative e del loro impatto sulla pratica clinica.
IMPORTANTE!! Per parlare di questo argomento sono stati coinvolti direttamente gli ESPERTI che hanno lavorato attivamente all’aggiornamento delle Linee Guida senza lasciarlo alla libera interpretazione di singoli professionisti al fine di evitare letture interpretative soggettive e fuorvianti.
Di seguito l’elenco degli ESPERTI che interverranno e, soprattutto, il ruolo che hanno svolto all’interno dei lavori:
🔸 dott.ssa Roberta Penge – Membro della Commissione Esecutiva e della Segreteria Scientifica
🔸 dott.ssa Anna Giulia De Cagno – Rappresentante FLI Panel LG 18
🔸 dott.ssa Manuela Pieretti – Rappresentante ASIL (Associazione Scientifica Italiana Logopedia) Panel LG 18
🔸 dott.ssa Enrica Mariani – Rappresentante ASIL (Associazione Scientifica Italiana Logopedia) Panel LG 18
I NOSTRI DOCENTI:
DESTINATARI
- area Sanità: Neuropsichiatri Infantili, Psicologi, Logopedisti, TNPEE e tutti i professionisti dell’area riabilitativa
- area Scuola: Insegnanti curriculari e sostegno, referenti BES e DSA
ATTESTATO
Per tutti i partecipanti al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione che potrà essere scaricato in autonomia segnando come completato il corso dopo la visione (anche parziale) del video
📙 LIBRI CONSIGLIATI 📙
- Valutare per… identificare le difficoltà. Preparare la lettoscrittura. Strumenti di valutazione. Quaderno prove per l’allievo >> https://amzn.to/3fhCOgR
- Preparare la lettoscrittura. Strumenti di valutazione. Guida per l’insegnante >> https://amzn.to/3xNZxHO
- Prove Zero. Guida insegnante. Strumenti di valutazione, individuazioneprecoce delle difficoltà di lettura e scrittura >> https://amzn.to/3LFGwgA
- Allenare… la globalità visiva. Quaderno per l’allievo. Per la Scuola elementare >> https://amzn.to/3fjbAGH
- Allenare… la serialità visiva. Quaderno per l’allievo. Per la Scuola elementare >> https://amzn.to/3xO0dwQ
- Allenare… l’integrazione visivo-uditiva. Quaderno per l’allievo. Per la Scuola elementare >> https://amzn.to/3BAqYpC
- Allenare… la fusione uditiva. Quaderno per l’allievo. Per la Scuola elementare. >> https://amzn.to/3C8AlhK
- Pappagallo Lallo. Identificazione precoce di difficoltà fonologiche e laboratori per lo sviluppo linguistico da 3 a 5 anni >> https://amzn.to/3xPp43q
- Elefante Memo. Prove gioco >> https://amzn.to/3xQlrKK
- Delfino Otto. Prove-gioco-laboratori >> https://amzn.to/3C7UQeC
- BES e DSA nella scuola dell’infanzia >> https://amzn.to/3UAioQq
- La Matematica NON fa paura: Quaderno operativo per potenziare gli automatismi matematici >> https://amzn.to/3S9jX6k
- I NUOVI PEI: come sono e in che modo compilarli in ottica BIO-PSICO-SOCIALE: SOS PEI-ICF >> https://amzn.to/3dGHTPI
- Profilo di Funzionamento, PEI e Progetto Individuale secondo l’ICF: Interpretazione dei codici ICF e ICD-10 con modelli, strumenti operativi e griglie di osservazione >> https://amzn.to/3SBtBhN
- PDP. Come e cosa fare >> https://amzn.to/3xRqqdW
- DSA: identificazione, valutazione e trattamento. Indicazioni per gli operatori >> https://amzn.to/3BNeueE
- Processi cognitivi, motivazione e apprendimento >> https://amzn.to/3dN2W2P
📙 LIBRI CONSIGLIATI 📙
- Valutare per... identificare le difficoltà. Preparare la lettoscrittura. Strumenti di valutazione. Quaderno prove per l'allievo >> https://amzn.to/3fhCOgR
- Preparare la lettoscrittura. Strumenti di valutazione. Guida per l'insegnante >> https://amzn.to/3xNZxHO
- Prove Zero. Guida insegnante. Strumenti di valutazione, individuazioneprecoce delle difficoltà di lettura e scrittura >> https://amzn.to/3LFGwgA
- Allenare... la globalità visiva. Quaderno per l'allievo. Per la Scuola elementare >> https://amzn.to/3fjbAGH
- Allenare... la serialità visiva. Quaderno per l'allievo. Per la Scuola elementare >> https://amzn.to/3xO0dwQ
- Allenare... l'integrazione visivo-uditiva. Quaderno per l'allievo. Per la Scuola elementare >> https://amzn.to/3BAqYpC
- Allenare... la fusione uditiva. Quaderno per l'allievo. Per la Scuola elementare. >> https://amzn.to/3C8AlhK
- Pappagallo Lallo. Identificazione precoce di difficoltà fonologiche e laboratori per lo sviluppo linguistico da 3 a 5 anni >> https://amzn.to/3xPp43q
- Elefante Memo. Prove gioco >> https://amzn.to/3xQlrKK
- Delfino Otto. Prove-gioco-laboratori >> https://amzn.to/3C7UQeC
- BES e DSA nella scuola dell'infanzia >> https://amzn.to/3UAioQq
- La Matematica NON fa paura: Quaderno operativo per potenziare gli automatismi matematici >> https://amzn.to/3S9jX6k
- I NUOVI PEI: come sono e in che modo compilarli in ottica BIO-PSICO-SOCIALE: SOS PEI-ICF >> https://amzn.to/3dGHTPI
- Profilo di Funzionamento, PEI e Progetto Individuale secondo l'ICF: Interpretazione dei codici ICF e ICD-10 con modelli, strumenti operativi e griglie di osservazione >> https://amzn.to/3SBtBhN
- PDP. Come e cosa fare >> https://amzn.to/3xRqqdW
- DSA: identificazione, valutazione e trattamento. Indicazioni per gli operatori >> https://amzn.to/3BNeueE
- Processi cognitivi, motivazione e apprendimento >> https://amzn.to/3dN2W2P