ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO ECM
prima di cliccare il pulsante ROSSO sottostante, che la invierà nella piattaforma del Provider ECM Evoluzione e Salute, leggere attentamente le seguenti indicazioni:
- per eseguire il test è necessario registrarsi come nuovo utente a meno che non abbia frequentato in passato corsi con lo stesso Provider
- dopo la registrazione cliccare su AREA STUDENTI e Materiali (vedere immagini sotto )
- nella sezione Materiali cliccare su Questionario qualità per valutare il corso, i suoi contenuti e i relatori prima di eseguire il Test
- successivamente cliccare su Test finale e iniziare il questionario leggendo bene le istruzioni prima di iniziare (es. importante SALVARE SPESSO IL QUESTIONARIO, ad esempio ogni 6-7 domande, per non perdere il lavoro svolto…in ogni caso NON impiegare troppo tempo tra una domanda e l’altra)
- è possibile salvare e riprendere senza limiti il Test ma, una volta cliccato il tasto INVIA LE RISPOSTE, NON sarà più possibile tornare più indietro
- il test sarà superato con 37 risposte esatte su 48 totali (5 tentativi totali)
- VA INDICATA SOLO 1 RISPOSTA ESATTA SULLE 4 OPZIONI PRESENTATE
- il questionario dovrà essere completato ENTRO DOMENICA 30 NOVEMBRE 2025 alle ore 24:00 pertanto avrete tempo per rivedere i Vs appunti
- dal 1° DICEMBRE 2025 in poi rendiconteremo e trasmetteremo i Vs questionari ad Agenas che rilascerà i 16 crediti ECM previsti pertanto saranno visibili nel vostro profilo Cogeaps, con ogni probabilità, da gennaio 2026 in poi ma il rilascio avverrà, ovviamente, per il 2025 (triennio 2023-25)
- la % indicata (O%) NON INFLUENZA la corretta compilazione del Test (è SOLO un indicatore grafico)
ATTENZIONE!!
PER SBLOCCARE IL TEST È NECESSARIO SEGNARE COME COMPLETATO I MATERIALI PRESENTI;
ENTRARE IN OGNI MATERIALE PRESENTE PER VEDERLO E CLICCARE INDIETRO (NON È NECESSARIO RIVEDERLO)
QUESTA BREVISSIMA OPERAZIONE SBLOCCA IL TIK VERDE FINO A SBLOCCARE IL TEST FINALE
PRESENTAZIONE
Il Dizionario Treccani definisce il linguaggio come “Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale”.
In età evolutiva, oltre ad essere uno strumento per la comunicazione e l’interazione con l’altro, il linguaggio assume un ruolo fondamentale nello sviluppo simbolico e cognitivo ed ha in alcune fasi dello sviluppo anche un ruolo di pivot per la maturazione delle competenze non verbali.
Non stupisce quindi che una alterazione del linguaggio oltre a costituire uno dei Disturbi del Neurosviluppo, sia presente, in forma variabile, in tutti gli altri disturbi di questa ampia categoria nosografica.
Conoscere e saper lavorare sulle competenze linguistiche diventa quindi indispensabile per qualsiasi figura professionale sanitaria voglia occuparsi dei DNS. I cambiamenti nei riferimenti teorici ed esplicativi avvenuti negli ultimi anni richiedono un continuo aggiornamento su questi temi, anche per chi lavora da anni nel settore.
Questo corso propone nella prima giornata un aggiornamento sulle caratteristiche che definiscono i disturbi primari di linguaggio e i disturbi di linguaggio presenti negli altri disturbi dello sviluppo, mentre nella seconda giornata verranno affrontati i temi della valutazione e dell’intervento.
PROGRAMMA
✅ 1° MODULO – FOCUS SULLA CLINICA
—–
🔘 I Disturbi primari del Linguaggio
docente: dott.ssa Cristina Caselli, Psicologa
🔘 Disturbi di Linguaggio e Disturbi Specifici di Apprendimento
docente: dott.ssa Roberta Penge, Neuropsichiatra Infantile
🔘 Disturbi di Linguaggio e Disturbi di Coordinazione Motoria
docente: dott.ssa Mariangela Lettieri, Terapista della Neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva
🔘 Disturbi di Linguaggio nelle PCI
docente: dott.ssa Laura Sasso, Terapista della Neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva
🔘 Disturbi di Linguaggio nella Disabilità Intellettiva
docente: dott.ssa Margherita Orsolini, Psicologa
🔘 Disturbi di Linguaggio nei Disturbi dello Spettro dell’Autismo
docente: dott. Giovanni Valeri, Neuropsichiatra Infantile
🔸🔸🔸🔸🔸🔸
✅ 2° MODULO: FOCUS SULLA VALUTAZIONE E L’INTERVENTO
—–
🔘 Linguaggio e funzioni correlate
docente: dott.ssa Renata Salvadorini, Logopedista
🔘 La Valutazione e la diagnosi nei bilingui
docente: dott. Andrea Marini, Psicologo
🔘 La valutazione del linguaggio: strumenti a confronto
docenti:
- dott.ssa Maria Cristina Bonaventura, Logopedista
- dott.ssa Valentina Catapano, Terapista della Neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva
🔘 L’intervento terapeutico: indicazioni dalla letteratura
docenti:
- dott.ssa Manuela Pieretti, Logopedista
- dott.ssa Enrica Mariani, Logopedista
🔘 Tavola Rotonda: interventi a confronto
relatori:
- dott.ssa Anna Giulia De Cagno, Logopedista
- dott.ssa Sabrina Giannino, Logopedista
- dott.ssa Silvia Cascioli, Logopedista
- dott.ssa Carla Sogos, Neuropsichiatra Infantile
- dott.ssa Federica Giovannone, Terapista della Neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva
- dott.ssa Ludovica Catoni, Logopedista
- dott.ssa Martina Artico, Terapista della Neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva
- dott.ssa C. Vittori
DESTINATARI
Neuropsichiatri infantili, Psicologi, Logopedisti, TNPEE, Tutor DSA, Psicoterapeuti.
ATTESTATO
Per tutti i partecipanti al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
ACCREDITAMENTI PREVISTI
- ECM:
- Il corso rilascia 16 crediti E.C.M.