Come fare una didattica inclusiva per bambini o ragazzi appartenenti allo Spettro Autistico. Docente: Dott.ssa Rita Centra

Current Status
Non Iscritto
Price
Chiuso
Get Started
This corso is currently closed

Descrizione

Nel corso verranno esposte metodologie di insegnamento di carattere esperienziale che utilizzino supporti visivi e suggerimenti per migliorare la collaborazione e comprensione del bambino/ragazzo.

Contenuti:

✅  La Scuola: luogo privilegiato o ambiente ostile?

✅  Bambini e ragazzi appartenenti allo spettro: che tipo di studenti sono?

✅  L’inclusione scolastica verso un progetto di vita

✅  Di quali strategie didattiche hanno bisogno?

✅  Le competenze fondamentali del curricolo scolastico

✅  L’intervento sui prerequisiti e particolarità sensoriali

✅  La collaborazione nella sessione di lavoro: quali strategie utilizzare

✅  Costruire attività con compiti autoesplicativi

✅  Concentrazione e comportamento di lavoro 

✅  Strutturazione del tempo e dello spazio

✅  Costruire l’ambiente collaborativo: l’angolo gioco e l’angolo di lavoro indipendente

✅  Costruire lo schema della giornata ad immagini e a oggetti

✅  La risorsa migliore per l’inclusione a portata di mano: i compagni di classe


DURATA: 1h e 30′


DESTINATARI

Il corso è rivolto a figure professionali che operano in ambito educativo come insegnanti curricolariinsegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti BES, DSA, sostegno, disabilità…) e che operano in ambito sanitario come psicologi, neuropsichiatri infantili, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, terapisti occupazionali, educatori professionali.


➡ DOCENTE: Dott.ssa Rita Centra

dott.ssa Rita Centra

Responsabile del Centro Laboratorio Apprendimento.
Psicologa clinica, svolge attività di valutazione psicodiagnostica, progettazione e supervisione di interventi psicoeducativi nell’ambito dei disturbi dello spettro autistico, dei disturbi specifici di apprendimento (DSA), sindrome da deficit di attenzione/iperattività (ADHD), disturbi del linguaggio e Bisogni educativi speciali (BES).
Collabora con le riviste “Scuola dell’infanzia”, “La Vita Scolastica” e “Psicologia e Scuola” della casa editrice Giunti.

  • Autrice di “DSA e scuola dell’Infanzia” (ed. Giunti Scuola, 2011)
  • Co-autrice di “Autismo: come e cosa fare con i bambini e ragazzi a Scuola” (ed. Giunti Scuola, 2013)
  • Autrice di “BES e DSA nella scuola dell’infanzia” (ed. Giunti Edu, 2018)
  • Autrice del Kit “La Riabilitazione delle Abilità percettivo-sensoriali” (ed. Giunti Edu, 2018)
  • Autrice di “Il Profilo di funzionamento, PEI e Progetto individuale secondo l’ICF” (ed. Laboratorio Apprendimento, 2018)

Informazioni docente

Non Iscritto
Questo corso al momento è chiuso

Include:

  • 1 Lezione