Riepilogo Quiz
0 di 150 domande completate
Domande:
Informazioni
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
È necessario innanzitutto completare quanto segue:
Risultati
Risultati
0 di 150 risposte corrette
Il tuo tempo:
Tempo scaduto
Categorie
- Non categorizzato 0%
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- 112
- 113
- 114
- 115
- 116
- 117
- 118
- 119
- 120
- 121
- 122
- 123
- 124
- 125
- 126
- 127
- 128
- 129
- 130
- 131
- 132
- 133
- 134
- 135
- 136
- 137
- 138
- 139
- 140
- 141
- 142
- 143
- 144
- 145
- 146
- 147
- 148
- 149
- 150
- Current
- Recensione
- Risposto
- Corretto
- Errato
-
Domanda 1 of 150
1. Domanda
Cos’è il sistema di memoria procedurale:
-
Domanda 2 of 150
2. Domanda
Quali sono le caratteristiche di un’abilità:
-
Domanda 3 of 150
3. Domanda
Quali sono le caratteristiche dell’apprendimento implicito:
-
Domanda 4 of 150
4. Domanda
Qual è il meccanismo “elettivo” dell’apprendimento implicito:
-
Domanda 5 of 150
5. Domanda
Su che cosa è basato il processo accumulativo dell’apprendimento implicito:
-
Domanda 6 of 150
6. Domanda
L’apprendimento esplicito utilizza informazioni di tipo:
-
Domanda 7 of 150
7. Domanda
Quali fra questi è un sottosistema chiuso:
-
Domanda 8 of 150
8. Domanda
Quali fra questi sottosistemi è rieducabile con procedure intensive:
-
Domanda 9 of 150
9. Domanda
Secondo alcune statistiche (Bishop 1992, Stella 2004), i bambini che presentano ancora alterazioni fonologiche dai 4 anni quale percentuale di probabilità hanno di sviluppare un DSA?
-
Domanda 10 of 150
10. Domanda
Le abilità di programmazione fonologica si studiano proponendo:
-
Domanda 11 of 150
11. Domanda
Quando si possono sviluppare le capacità metafonologiche:
-
Domanda 12 of 150
12. Domanda
Quali di queste caratteristiche contraddistinguono in modo significativo il bambino con disturbo semantico-lessicale:
-
Domanda 13 of 150
13. Domanda
Quali sono le novità del DSM 5 rispetto ai DSA?
-
Domanda 14 of 150
14. Domanda
Cosa differenzia una difficoltà dell’apprendimento dal disturbo di apprendimento?
-
Domanda 15 of 150
15. Domanda
I DSA sono caratterizzati da:
-
Domanda 16 of 150
16. Domanda
La dislessia è caratterizzata da:
-
Domanda 17 of 150
17. Domanda
Quale tra questo non è uno stile di apprendimento?
-
Domanda 18 of 150
18. Domanda
Attraverso la lettura di non parole si indaga:
-
Domanda 19 of 150
19. Domanda
L’intelligenza numerica o number sense è:
-
Domanda 20 of 150
20. Domanda
Il subitizing:
-
Domanda 21 of 150
21. Domanda
Indica i principi universali del numero (Gelman & Gallistel, 1978):
-
Domanda 22 of 150
22. Domanda
Indica quale tra questi può essere considerato un “errore lessicale” nella scrittura dei numeri:
-
Domanda 23 of 150
23. Domanda
Il sistema “codice analogico di quantità” (subitizing, stima, giudizio di numerosità) del Modello del Triplo codice di Dehaene (1992) viene elaborato da:
-
Domanda 24 of 150
24. Domanda
Qualora un bambino scrivesse “CIODO” per “CHIODO”, questo sarebbe un errore relativo alla fase di scrittura (secondo il Modello di U. Frith, 1985):
-
Domanda 25 of 150
25. Domanda
Quanti punteggi base permette di ottenere la WISC-IV?
-
Domanda 26 of 150
26. Domanda
Quali subtest compongono l’Indice di Ragionamento visuo percettivo?
-
Domanda 27 of 150
27. Domanda
Quali dei seguenti subtest della WISC-III NON è stato mantenuto nella nuova versione della scala (WISC-IV)?
-
Domanda 28 of 150
28. Domanda
Il nuovo subtest Cancellazione è:
-
Domanda 29 of 150
29. Domanda
Da quanti subtest fondamentali è costituito l’Indice di Comprensione verbale della WISC-IV?
-
Domanda 30 of 150
30. Domanda
Il subtest Disegno con i cubi costituisce principalmente una misura di quale abilità CHC tra quelle di seguito elencate?
-
Domanda 31 of 150
31. Domanda
Quale tra i seguenti indici della WISC-IV risulta il miglior predittore del profitto nel linguaggio scritto?
-
Domanda 32 of 150
32. Domanda
Quali subtest, tra i seguenti, richiedono l’uso del cronometro?
-
Domanda 33 of 150
33. Domanda
Quale subtest, tra i seguenti, non prevede regole di inversione?
-
Domanda 34 of 150
34. Domanda
Quale subtest, tra i seguenti, richiede l’uso di un libretto di risposta a parte?
-
Domanda 35 of 150
35. Domanda
Si sta consigliando una mamma su come descrivere il processo di valutazione al suo bambino di 6 anni; quale, tra i seguenti, costituisce un buon esempio di ciò che la mamma potrebbe dire?
-
Domanda 36 of 150
36. Domanda
In quale delle seguenti situazioni l’esaminatore può effettuare l’inchiesta di una risposta?
-
Domanda 37 of 150
37. Domanda
Quale comportamento, tra i seguenti, può aiutare a stabilire il rapporto col soggetto esaminato?
-
Domanda 38 of 150
38. Domanda
In un item del subtest di Somiglianze, Livia, 7 anni, fornisce diverse risposte che variano molto dal punto di vista qualitativo, ma che non rovinano la sua risposta complessiva. Come esaminatore dovresti:
-
Domanda 39 of 150
39. Domanda
Nel calcolo di quale Indice della WISC-IV si dovrebbe includere il subtest di Informazione?
-
Domanda 40 of 150
40. Domanda
Giuseppe ha ottenuto un punteggio ponderato di 8 e uno di 9 rispettivamente nei subtest di Memoria di cifre e di Riordinamento di lettere e numeri della WISC-IV. Nell’interpretare il suo IML di 89, dovresti considerare l’indice come rappresentativo di:
-
Domanda 41 of 150
41. Domanda
Utilizzando il sistema normativo descrittivo per descrivere gli indici della WISC-IV, un punteggio di 119 verrebbe definito come:
-
Domanda 42 of 150
42. Domanda
Quale delle seguenti abilità cognitive non è rappresentata nella WISC-IV?
-
Domanda 43 of 150
43. Domanda
Quale dei seguenti subtest dell’ICV della WISC-III è divenuto supplementare nella WISC-IV?
-
Domanda 44 of 150
44. Domanda
Il tipo di punteggio meno significativo, e perciò l’unico che non dovrebbe essere utilizzato nella relazione di un caso, è:
-
Domanda 45 of 150
45. Domanda
Nel calcolo di quale Indice della WISC-IV si dovrebbe includere il subtest di Ragionamento aritmetico?
-
Domanda 46 of 150
46. Domanda
Nello stendere una relazione, quale tra le seguenti condotte è altamente raccomandata?
-
Domanda 47 of 150
47. Domanda
Da quali dei seguenti subtest è costituito l’Indice di Memoria di lavoro?
-
Domanda 48 of 150
48. Domanda
Da quanti subtest fondamentali è costituito l’Indice di Ragionamento visuo-percettivo della WISC-IV?
-
Domanda 49 of 150
49. Domanda
In quale dei seguenti subtest un bambino con Disturbo della lettura, dalle analisi dei gruppi speciali nella WISC-IV, fornirebbe probabilmente la prestazione peggiore?
-
Domanda 50 of 150
50. Domanda
Quali tra le principali caratteristiche sono proprie delle funzioni esecutivo-attentive:
-
Domanda 51 of 150
51. Domanda
Quali, tra quelle sotto elencate, fanno parte delle funzioni esecutive:
-
Domanda 52 of 150
52. Domanda
Secondo le più recenti teorie neuropsicologiche, quali elementi concorrono allo sviluppo delle funzioni cognitive:
-
Domanda 53 of 150
53. Domanda
Secondo la teoria di Moscovitch e Umiltà quali tra le seguenti funzioni cognitive sotto elencate può definirsi: “modulo di terzo tipo”:
-
Domanda 54 of 150
54. Domanda
Quali sono i due principali indicatori dell’automatizzazione di una funzione:
-
Domanda 55 of 150
55. Domanda
Quale ruolo svolgono le funzioni esecutivo-attentive nello sviluppo delle abilità complesse:
-
Domanda 56 of 150
56. Domanda
Quali tra le seguenti affermazioni è completamente vera:
-
Domanda 57 of 150
57. Domanda
Il problema dell’impurità delle prove che valutano le funzioni esecutive può essere minimizzato:
-
Domanda 58 of 150
58. Domanda
Una prova di comprensione morfo-sintattica indaga:
-
Domanda 59 of 150
59. Domanda
Cosa si intende per attenzione automatica:
-
Domanda 60 of 150
60. Domanda
Cosa si intende per attenzione volontaria:
-
Domanda 61 of 150
61. Domanda
Il Test di Cancellazione e Visual Search è una prova che valuta principalmente:
-
Domanda 62 of 150
62. Domanda
Il test di Fluenza figurale è una prova che misura principalmente:
-
Domanda 63 of 150
63. Domanda
Nella correzione del test di Fluenza figurale:
-
Domanda 64 of 150
64. Domanda
Il test di Switch di aste è una prova che valuta principalmente:
-
Domanda 65 of 150
65. Domanda
La valutazione della Working Memory Capacity è importante perché:
-
Domanda 66 of 150
66. Domanda
Il test PASAT:
-
Domanda 67 of 150
67. Domanda
Un test come il Listening Span indaga:
-
Domanda 68 of 150
68. Domanda
Quale funzione attentiva coinvolgono maggiormente i compiti in N-back:
-
Domanda 69 of 150
69. Domanda
Nelle prove di apprendimento di liste di parole:
-
Domanda 70 of 150
70. Domanda
Quali soggetti sono inclusi nei Bisogni Educativi Speciali:
-
Domanda 71 of 150
71. Domanda
Quali tra i seguenti comportamenti sono frequenti nei bambini con disturbi attentivi:
-
Domanda 72 of 150
72. Domanda
Quali tra i seguenti comportamenti sono frequenti nei bambini con disturbi di linguaggio:
-
Domanda 73 of 150
73. Domanda
Quale tra le seguenti affermazioni relative alla prova di Fluenza fonemica è vera:
-
Domanda 74 of 150
74. Domanda
Nella strutturazione della Valutazione diagnostica per DSA:
-
Domanda 75 of 150
75. Domanda
Cosa sono i fatti aritmetici?
-
Domanda 76 of 150
76. Domanda
A che età si può diagnosticare la discalculia evolutiva?
-
Domanda 77 of 150
77. Domanda
Quali errori sono particolarmente significativi nella prova di conteggio regressivo:
-
Domanda 78 of 150
78. Domanda
L’errore di lessicalizzazione è?
-
Domanda 79 of 150
79. Domanda
L’errore di transcodifica può riguardare:
-
Domanda 80 of 150
80. Domanda
Quale abilità non è rilevata dai test di valutazione:
-
Domanda 81 of 150
81. Domanda
Per quale ragione la memoria di lavoro assume un ruolo importante nelle acquisizioni aritmetiche:
-
Domanda 82 of 150
82. Domanda
Cosa si intende per subitizing?
-
Domanda 83 of 150
83. Domanda
Quale dei seguenti è un valido strumento di screening matematico?
-
Domanda 84 of 150
84. Domanda
Quali sono le condizioni necessarie, associate alle difficoltà nelle abilità numeriche ed aritmetiche, per poter effettuare una diagnosi di discalculia?
-
Domanda 85 of 150
85. Domanda
Facendo riferimento alla BDE2, a quale funzione si riferiscono gli esercizi di triplette e di stima?
-
Domanda 86 of 150
86. Domanda
Quanti sono i numeri primitivi in italiano?
-
Domanda 87 of 150
87. Domanda
Tra le difficoltà riscontrabili nel calcolo mentale vi possono essere:
-
Domanda 88 of 150
88. Domanda
La BDE-2 può essere somministrata:
-
Domanda 89 of 150
89. Domanda
Quale, tra i seguenti, è uno strumento di valutazione diagnostica per la discalculia evolutiva?
-
Domanda 90 of 150
90. Domanda
Quale tra le seguenti definizioni si riferisce al costrutto della Working Memory Capacity (Engle e Kane, 2004):
-
Domanda 91 of 150
91. Domanda
Quale tra le seguenti affermazioni è vera:
-
Domanda 92 of 150
92. Domanda
Quali sono le componenti della WM visuo spaziale:
-
Domanda 93 of 150
93. Domanda
Un test come l’Alpha span può correlare con:
-
Domanda 94 of 150
94. Domanda
Tra i processi coinvolti nella risoluzione di problemi si possono individuare:
-
Domanda 95 of 150
95. Domanda
Quale delle 3 aree della funzione visiva analizzate da Scheiman& Wick può essere indagata dall’optometrista secondo gli atti della Consensus Conference del 2006?
-
Domanda 96 of 150
96. Domanda
Quale abilità visiva analizza la capacità di mantenere la messa a fuoco e di cambiare velocemente la messa a fuoco?
-
Domanda 97 of 150
97. Domanda
A cosa servono le abilità visive di base?
-
Domanda 98 of 150
98. Domanda
Qual è la distanza che i bambini devono tenere durante la lettura e la scrittura?
-
Domanda 99 of 150
99. Domanda
A cosa servono i movimenti saccadici?
-
Domanda 100 of 150
100. Domanda
Un bambino che cade nei test visuo percettivi che tipo di problemi di visione potrebbe avere?
-
Domanda 101 of 150
101. Domanda
La via Magnocellulare che cosa regola?
-
Domanda 102 of 150
102. Domanda
Un errato atteggiamento posturale può dipendere da un problema visivo?
-
Domanda 103 of 150
103. Domanda
Cosa intendiamo per potenziare:
-
Domanda 104 of 150
104. Domanda
Step consigliati per preparare il potenziamento:
-
Domanda 105 of 150
105. Domanda
Posso usare paint per creare esercitazioni in diretta?
-
Domanda 106 of 150
106. Domanda
È utile predisporre giochi per favorire la concentrazione e il rilassamento da effettuare durante la giornata a casa?
-
Domanda 107 of 150
107. Domanda
Quale è la soglia del Test Movement-ABC al di sotto della quale un bambino si considera a rischio per DCD?
-
Domanda 108 of 150
108. Domanda
Quali sono gli strumenti più indicati per la valutazione della motricità fine del DCD?
-
Domanda 109 of 150
109. Domanda
Come si quantifica il segno disgrafia?
-
Domanda 110 of 150
110. Domanda
Quale parametro (velocità di scrittura o qualità di scrittura) è considerato un indicatore stabile delle difficoltà motorie fini nel bambino a tutte le età?
-
Domanda 111 of 150
111. Domanda
Come si definisce il disturbo di scrittura in età scolare secondo i codici ICD 10?
-
Domanda 112 of 150
112. Domanda
La cattiva qualità di scrittura (scarsa leggibilità) si associa spesso a:
-
Domanda 113 of 150
113. Domanda
La cattiva qualità di scrittura (scarsa leggibilità) si associa spesso a:
-
Domanda 114 of 150
114. Domanda
La postura da seduti e l’impugnatura della penna sono:
-
Domanda 115 of 150
115. Domanda
La disortografia aumenta in relazione ad:
-
Domanda 116 of 150
116. Domanda
L’impugnatura della penna adottata dal bambino:
-
Domanda 117 of 150
117. Domanda
L’impugnatura più matura nello sviluppo tipico del bambino è:
-
Domanda 118 of 150
118. Domanda
La fluenza si misura con:
-
Domanda 119 of 150
119. Domanda
La velocità di scrittura è un segno stabile e affidabile dalla classe:
-
Domanda 120 of 150
120. Domanda
Nella giornata scolastica di uno studente le attività fino-motorie occupano:
-
Domanda 121 of 150
121. Domanda
Le difficoltà grafomotorie in età scolare:
-
Domanda 122 of 150
122. Domanda
Quali sono i tre gruppi di parametri utilizzati per analizzare le difficoltà di scrittura?
-
Domanda 123 of 150
123. Domanda
Quanti sono i parametri utilizzati nel test BHK per l’analisi della scrittura?
-
Domanda 124 of 150
124. Domanda
Nella fase di parametrizzazione avviene:
-
Domanda 125 of 150
125. Domanda
Quali sono i parametri utilizzati per la valutazione della disgrafia?
-
Domanda 126 of 150
126. Domanda
Quali sono gli aspetti intrinseci (o endogeni) da considerare nella valutazione clinico-diagnostica?
-
Domanda 127 of 150
127. Domanda
Quali sono gli errori ortografici in ordine decrescente di gravità?
-
Domanda 128 of 150
128. Domanda
Un errore fonetico:
-
Domanda 129 of 150
129. Domanda
Ai fini di una diagnosi di disortografia, nell’allegato alla Consensus Conference DSA 2010 (SNLG – Istituto Superiore di Sanità) si raccomanda:
-
Domanda 130 of 150
130. Domanda
I processi centrali implicati nella competenza ortografica possono riguardare:
-
Domanda 131 of 150
131. Domanda
Se un bambino, frequentante la quarta classe primaria, scrive per tanto commette un errore di tipo:
-
Domanda 132 of 150
132. Domanda
Per la scrittura di parole omofone non omografe, ad esempio l’ago/lago, è necessario ricorrere:
-
Domanda 133 of 150
133. Domanda
Quali prove standardizzate specifiche per la scuola secondaria di I grado è necessario somministrare per la valutazione delle competenze ortografiche?
-
Domanda 134 of 150
134. Domanda
La memoria di lavoro:
-
Domanda 135 of 150
135. Domanda
Il riaggiornamento in memoria di lavoro:
-
Domanda 136 of 150
136. Domanda
Un bambino con specifiche difficoltà dell’apprendimento:
-
Domanda 137 of 150
137. Domanda
Una debolezza del sistema esecutivo:
-
Domanda 138 of 150
138. Domanda
La metacognizione:
-
Domanda 139 of 150
139. Domanda
“L’attentional template” è:
-
Domanda 140 of 150
140. Domanda
Il doppio compito:
-
Domanda 141 of 150
141. Domanda
Le risorse attentive:
-
Domanda 142 of 150
142. Domanda
Una caduta in prove di comprensione del testo:
-
Domanda 143 of 150
143. Domanda
La lettura è un modulo di:
-
Domanda 144 of 150
144. Domanda
Un esempio di spoonerismo:
-
Domanda 145 of 150
145. Domanda
Lo spoonerismo è una prova di:
-
Domanda 146 of 150
146. Domanda
La latenza, necessaria affinché una saccade possa essere programmata ed iniziare il movimento è di circa:
-
Domanda 147 of 150
147. Domanda
Il tachistoscopio può favorire la segmentazione invece che migliorare la lettura se:
-
Domanda 148 of 150
148. Domanda
Quali sono le abilità allenabili con la lettura tachistoscopica?
-
Domanda 149 of 150
149. Domanda
Quale funzione si potenzia nello switch di compito?
-
Domanda 150 of 150
150. Domanda
La valutazione dello sviluppo psicomotorio del bambino nato pretermine deve tener conto: