Descrizione
IN PROMOZIONE A €50 FINO AL 23/03/25
PRESENTAZIONE DEL CORSO
In diretta con la dott.ssa Rita Centra questo corso, in modalità interattiva e laboratoriale, vuole essere una occasione di confronto su:
- i vostri casi che state seguendo
- la gestione dei problemi comportamentali che avete dovuto affrontare
- il Piano Educativo Individualizzato
- le strategie e la progettazione degli interventi di sostegno didattico intraprese
- il PEI Intermedio
⚠️ Entro la fine di aprile 2025 è fissata la scadenze della verifica intermedia: è un momento importante perché anticipa la verifica finale di giugno che formulerà le proposte relative al fabbisogno di risorse professionali e per l’assistenza per l’anno scolastico successivo;
Importante!! Chi non avrà la possibilità di seguire in diretta potrà rivedere la registrazione integrale nella sua area riservata; nessuno perderà i contenuti proposti.
– – – – –
👉 Cosa indicare nel verbale del GLO intermedio
Ricordiamo che il PEI è soggetto a delle necessarie verifiche periodiche nel corso dell’anno scolastico ai sensi e per gli effetti del D.lgs 66/17 art. 4 c. 2 e il GLO intermedio è a tutti gli effetti un momento di accertamento di quanto raggiunto o modificare del progetto dedicato all’alunno con disabilità.
“Il GLO intermedio ha come obiettivo la verifica del PEI, di accertare il raggiungimento degli obiettivi e apportare eventuali modifiche ed integrazioni al documento”.
In elenco cosa sarebbe utile e necessario indicare nel verbale del GLI intermedio:
- Sintesi degli elementi
- Quali obiettivi sarebbe necessario perseguire nella seconda parte dell’anno scolastico
- Interventi educativi e didattici previsti, secondo le metodologie e le modalità organizzative e strumenti concordati durante l’incontro intermedio del GLO
- Eventuali attività extrascolastiche e interventi
- Elementi emersi nel GLO
- Eventuali specificazioni
Rita Centra
- Responsabile del Centro Laboratorio Apprendimento.
- Psicologa clinica, svolge attività di valutazione psicodiagnostica e relativa progettazione e supervisione di interventi psicoeducativi nell’ambito dei disturbi dello spettro autistico, dei disturbi specifici di apprendimento (DSA), sindrome da deficit di attenzione/iperattività (ADHD), disturbi del linguaggio e Bisogni educativi speciali (BES).
- Supervisor del Progetto TMI (Terapia Multimodale Intensiva), un approccio sistemico personalizzato e incentrato su aspetti relazionali, emotivi e comportamentali nei soggetti autistici; coordina 23 operatrici nella regione Lazio.
- Svolge attività di parent training e teacher training.
- Impegnata in numerosi interventi di formazione su territorio nazionale, destinati a professionisti e insegnanti di ogni ordine e grado.
- Svolge attività di sostegno psicologico a coppie, famiglie, adolescenti e adulti.
- Collabora con le riviste “Scuola dell’infanzia”, “La Vita Scolastica” e “Psicologia e Scuola” della casa editrice Giunti.
- autrice di:
- libro “DSA e scuola dell’Infanzia” (ed. Giunti Scuola, 2011)
- co-autrice del volume “Autismo: come e cosa fare con i bambini e ragazzi a Scuola” (ed. Giunti Scuola, 2013
- libro “BES, DSA e scuola dell’infanzia” (ed. Giunti Edu, 2018)
- Volume “Profilo di Funzionamento, PEI e Progetto Individuale secondo l’ICF” (ed. Laboratorio Apprendimento, 2018)
- collana “La Matematica NON fa paura“: Quaderno operativo per potenziare gli automatismi matematici (ed. Laboratorio Apprendimento, 2021)
- libro “I NUOVI PEI: come sono e in che modo compilarli in ottica BIO-PSICO-SOCIALE: SOS PEI-ICF” (ed. Laboratorio Apprendimento, 2022)
- libro “I NUOVI PEI. Guida alla compilazione sezione per sezione: Volume aggiornato al D.M. 153/2023 (ed. Laboratorio Apprendimento, 2023)
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.