Convegno – LA PERSONA CON AFASIA: dalle evidenze scientifiche alla presa in carico logopedica

150,00

👉 Convegno nazionale FAD ASINCRONA disponibile h24, 7 giorni su 7

🏅 Questo evento rilascia crediti ECM 

⏱ 12 ore di formazione teorico-pratica

👁️ 2.913 visualizzazioni del corso


▶ L’esperto a portata di click 

-
+

Specifiche

Categorie: , ,

Descrizione

CONVEGNO ORGANIZZATO DA:

CON IL PATROCINIO DI:


⚠ IMPORTANTE!!

  • FAD ASINCRONA DISPONIBILE ALLA VISIONE FINO AL 30 SETTEMBRE 2025

  • l’evento è in fase di accreditamento pertanto il QUESTIONARIO ECM sarà disponibile alla compilazione dal 15 settembre 2024 in poi

  • il rilascio dei crediti fa sempre riferimento al triennio 2023-25


Le quote di iscrizione (IVA ed ECM inclusi) sono le seguenti:

🔘 SOCI FLI € 100 (inserire nel carrello il codice coupon FLI-01 per avere la tariffa scontata, vedere l’esempio sotto)

– – – – – – – – – – – –

🔘 NON SOCI FLI € 150 (procedere all’acquisto non inserendo nessun codice coupon)

– – – – – – – – – – – –

🔘 STUDENTI  € 50 (studenti del corso di Laurea in Logopedia, inserire nel carrello il codice coupon STUDENTI per avere la tariffa scontata, vedere l’esempio sotto)


Presidente del Convegno: Dott.ssa Tiziana Rossetto

Comitato organizzativo scientifico: Dott.ssa Raffaella Citro, Dott.ssa Federica Lucia Galli, Dott.ssa Giovanna Lovato, Dott.ssa Jennifer Piazzoni

PRESENTAZIONE

L’afasia è un disturbo cognitivo-comunicativo-linguistico acquisito ed influenza la qualità di vita delle persone con la perdita o riduzione dell’autonomia personale limitando la partecipazione attiva della persona in ambito socio-familiare e lavorativo.

I disturbi comunicativo-linguistici afasici possono causare isolamento, deflessione del tono dell’umore, ansia e insoddisfazione.

Le indicazioni internazionali sulla riabilitazione raccomandano un percorso riabilitativo logopedico appropriato che consenta alla persona con afasia di conservare le abilità comunicative, la partecipazione alle attività quotidiane e la capacità di relazionarsi con il mondo, al fine di garantire la possibilità di gestire gli aspetti personali e sociali così da poter decidere in autonomia e di poter aderire alle scelte relative al proprio benessere di salute.

La/il Logopedista è la/il professionista di riferimento per la presa in carico riabilitativa della persona afasica, che è mirata al miglior recupero possibile della salute fisica, mentale e sociale, favorendone il reinserimento familiare, lavorativo e sociale.

Il Convegno ha come obiettivo l’aggiornamento delle conoscenze professionali secondo le più recenti evidenze scientifiche in afasiologia e delle competenze relative a valutazione e trattamento logopedico della persona afasica, stimolando il ragionamento clinico e le abilità di problem solving.


✅ 1° MODULO: Evidenze Scientifiche (Moderatrice: Dott.ssa Raffaella Citro, Salerno)

  • Saluti istituzionaliDott.ssa Tiziana Rossetto (Venezia)
  • La formazione dei logopedisti – evoluzione e nuovi obiettivi – Prof. Carlo Caltagirone (Roma)
  • Network neurali del linguaggio: superamento del modello localizzazionista e implicazioni per la riabilitazioneDott. Fabrizio Piras (Roma)
  • Il percorso di cura della persona afasica: dalla Stroke Unit al rientro al domicilioProf. Mauro Silvestrini (Ancona)
  • Person-centred care: il punto di vista della persona afasica e del caregiverDott. Andrea Vianello (Roma, A.L.I.Ce. Italia O.d.V.)
  • Caregivers e familiari della persona con afasia – Il ruolo della partecipazione sociale e dell’ambienteProf. Domenico Passafiume (L’Aquila, A.It.A. Federazione)
  • Linee guida e best practice: evidenze scientifiche a supporto della logopedia nell’afasia post strokeDott.ssa Federica Lucia Galli (Ancona)
  • Discussione

✅ 2° MODULO: Valutazione (Moderatore: Dott. Giuseppe Mancini, Roma)

  • Person-centred assessment: evoluzione della concezione della valutazione della persona con afasiaDott.ssa Rossella Muò (Torino)
  • Pratiche ed esperienze dei logopedisti italiani nella valutazione della persona con afasiaDott.ssa Jennifer Piazzoni (Bergamo)
  • L’utilità della valutazione multilivello dell’eloquio narrativo per la corretta valutazione delle abilità linguistiche della persona afasicaProf. Andrea Marini (Udine)
  • Anosognosia ed afasia: strumenti di valutazioneDott.ssa Cristina Reverberi (Reggio Emilia)
  • Prove pratiche di utilizzo di strumenti per la valutazione multilivello dell’eloquio afasico: analisi video di casi cliniciDott.ssa Rossella Muò (Torino), Prof. Andrea Marini (Udine), Dott.ssa Cristina Reverberi (Reggio Emilia)
  • Person-centred treatment: razionale del trattamento logopedico e della misurazione dell’outcome – Dott. Giandaniele Zannino (Roma)
  • Discussione e conclusione 

✅ 3° MODULO: Trattamento (Moderatrice: Dott.ssa Giovanna Lovato, Padova)

  • Person-centred treatment: razionale del trattamento logopedico e della misurazione dell’outcomeDott. Giandaniele Zannino (Roma)
  • Trattamento dell’afasia globale – lavoro sulla comprensione e approccio pragmatico-conversazionaleDott.ssa Annapaola Montini (Roma)
  • Trattamento dell’anomiaDott.ssa Elisabetta Banco (Milano)
  • Controllo motorio articolatorio e trattamento dell’aprassia dello speechDott.ssa Valentina Riolo (Lecco)
  • Indicazioni all’utilizzo della CAA nella persona con afasiaDott.ssa Cristina Flosi (Genova)
  • Teleriabilitazione e tecnologie assistive a supporto della persona afasica e dei caregiversDott. Antonio Milanese (Bologna)
  • Presa in carico logopedica della persona afasica nel territorio italianoDott.ssa Petronilla Battista (Bari)
  • Discussione
  • Premio Tesi Afasia “Carmelina Razzano”Dott.ssa Mariella Piscitelli (Benevento), Dott. Antonio Amitrano (Trieste)
  • Saluti istituzionali e conclusione congressoDott.ssa Tiziana Rossetto (Venezia)

DESTINATARI

  • Logopedisti ed altre professioni sanitarie 

ATTESTATO

Per tutti i partecipanti al termine dell’evento e previa frequenza del 90% delle ore, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.


ACCREDITAMENTI PREVISTI

  • ECM: L’evento rilascia, per tutti i partecipanti, crediti E.C.M. (in fase di accreditamento) previa frequenza del 90% delle ore. 

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO

FAD ASINCRONA DISPONIBILE ALLA VISIONE FINO AL 30 SETTEMBRE 2025


Potrebbe interessarti anche…(clicca sulle immagini)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.