Descrizione
Introduzione
Quando un bambino o un adolescente iniziano un percorso di valutazione, il clinico deve selezionare quali e quanti test utilizzare in base al motivo dellâinvio, per ottenere una descrizione globale del funzionamento che orienti eventuali approfondimenti. Ora, grazie alle IDS-2, è possibile raggiungere questo obiettivo con un solo strumento.
Le IDS-2 permettono di valutare il soggetto in età evolutiva nella sua interezza: intelligenza, funzioni esecutive e sviluppo generale (abilità psicomotorie, competenze socio-emozionali, competenze scolastiche e motivazione).
Applicabili a bambini e adolescenti dai 5 ai 20 anni, le IDS-2 sono in corso di adattamento in 12 lingue e saranno standardizzate su un campione complessivo di oltre 20.000 soggetti.
Vantaggi
â Copertura per tutta la fascia scolare: le IDS-2 sono lâunico test disponibile in Italia che si presta ad essere utilizzato per tutti i soggetti in etĂ scolare: dalla fine della scuola dellâinfanzia, alla primaria e secondaria di primo e secondo grado. La copertura della fascia dâetĂ 5-20 anni lo rende utilizzabile sul lungo periodo e in modo trasversale da parte di tutti coloro che lavorano nella clinica dellâetĂ evolutiva, senza alcuna distinzione di etĂ .
â Valutazione globale del profilo di funzionamento: offrendo la possibilitĂ di indagare sei diverse aree di funzionamento le IDS-2 permettono al clinico di avere a disposizione gli strumenti per valutare tutte le principali aree psicologiche che vengono prese in considerazione nellâassessment di un bambino o di un adolescente. La struttura modulare permette di massimizzare la flessibilitĂ della valutazione e di costruire ad hoc la batteria di test piĂš utile per le specifiche esigenze del soggetto.
â Unico campione di standardizzazione: le IDS-2 consentono al clinico di valutare le abilitĂ e le competenze del soggetto rispetto ad un unico campione di standardizzazione. SarĂ dunque possibile per la prima volta, confrontare la prestazione del soggetto relativamente allâintelligenza, alle funzioni esecutive o alle altre funzioni dello sviluppo con estrema accuratezza, senza riferirsi ai dati di strumenti diversi, standardizzati in tempi diversi e su campioni diversi, evitando gli evidenti limiti che questo comporta.
Informazioni tecniche
Applicazioni
Le IDS-2 possono essere utilizzate sia per la rilevazione e la diagnosi delle disabilitĂ intellettive e dei disturbi dellâapprendimento, sia per la valutazione delle capacitĂ cognitive e motorie, e forniscono una comprensione generale dei punti di forza e di debolezza della sfera emozionale nel bambino e della motivazione dellâadolescente.
Norme e struttura permettono di considerare le IDS-2 come una vera e propria cassetta degli attrezzi: ogni subtest può infatti essere usato come una prova a sÊ, permettendo quindi non solo di scegliere soltanto quelle piÚ appropriate al bambino, ma anche di dotarsi, con un unico test, di ben 30 singoli assessment.
Uno strumento di valutazione globale per lâetĂ evolutiva, progettato per individuare punti di forza e aree critiche per lo sviluppo: le IDS-2 si pongono, di fatto, come la piĂš completa valutazione psicodiagnostica ad oggi disponibile.
Struttura
Le IDS-2 indagano 6 aree funzionali, con lâimpiego di 30 subtest, alcuni dei quali specificamente dedicati solo ad alcune delle fasce dâetĂ che il test consente di valutare.
đ Intelligenza
Le IDS-2 valutano lâefficienza intellettiva sulla base dellâampiamente validata teoria gerarchica dellâintelligenza (CHC). La teoria CHC descrive la struttura dellâintelligenza come basata su diverse dimensioni, e le abilitĂ in tali dimensioni vengono misurate attraverso una serie di compiti specifici che permettono di valutare lâefficacia dei processi di apprendimento e non solo la conoscenza giĂ acquisita dal soggetto. Le IDS-2 indagano 7 domini dellâintelligenza, ciascuno dei quali può essere valutato attraverso due distinti subtest:
- Elaborazione visiva
- Comporre figure (CF)
- Disporre piastrine (DP)
- Memoria a lungo termine
- Raccontare una storia (RS)
- Descrivere unâimmagine (DI)
- Raccontare una storia (RS)
- VelocitĂ di elaborazione
- Barrare due caratteristiche (BDC)
- Barrare figure geometriche (BFG)
- Memoria fonologica a breve termine
- Ripetere numeri e lettere (RNL)
- Ripetere serie miste di numeri e lettere (RSM)
- Memoria visuo-spaziale a breve termine
- Riconoscere figure (RF)
- Riconoscere figure ruotate (RFR)
- Ragionamento concettuale
- Completare matrici (CM)
- Riconoscere immagini discordanti (RID)
- Ragionamento verbale
- Nominare categorie (NCa)
- Nominare contrari (NCo).
Dalla somministrazione dei subtest dellâarea funzionale dellâintelligenza è possibile ricavare un profilo Qi generale, che deriva dai punteggi di 7 subtest, uno per ciascun dominio dellâintelligenza, un profilo Qi approfondito, che si basa sui punteggi dei 14 subtest, e un profilo Qi screening, che consente rapidamente di ottenere una misura, utilizzando solo due subtest.
đ Funzioni esecutive
Le IDS-2 valutano alcune funzioni essenziali, come inibizione, memoria di lavoro e flessibilitĂ cognitiva. PoichĂŠ le funzioni esecutive si possono sviluppare fin dallâetĂ prescolare, misurare tali processi è fondamentale per comprendere le abilitĂ cognitive alla base del processo di apprendimento. I subtest sono 4, per indagare altrettante aree del funzionamento esecutivo:
- Fluenza verbale
- Nominare parole (NP)
- Attenzione divisa
- Attenzione divisa (AD)
- Effetto interferenza
- Denominare il colore degli animali (DCA)
- Orientamento spaziale
- Muoversi lungo un percorso (MLP).
đ AbilitĂ psicomotorie
Con le IDS-2 il bambino viene valutato anche rispetto al suo funzionamento motorio e alla coordinazione oculo-manuale, attraverso 3 diversi subtest:
- AbilitĂ grosso-motorie(AGM)
- Abilità fino-motorie (AFM)
- Abilità visuo-motorie (AVM).
đ Competenze socio-emozionali
Le IDS-2 misurano costrutti sociali ed emotivi attraverso 3 diverse prove che richiedono di identificare le emozioni e di descrivere come una specifica situazione proposta potrebbe essere gestita in modo appropriato:
- Riconoscimento emotivo (RiE)
- Regolazione emotiva(ReE)
- Competenze sociali (CS).
đ Competenze scolastiche
Le IDS-2 prevedono 4 prove diverse che misurano aspetti legati a linguaggio e matafonologia, al ragionamento logico-matematico, ma anche competenze piĂš complesse come lettura, scrittura e comprensione del testo.
- Ragionamento logico-matematico (RLM)
- Competenze linguistiche (CL)
- Lettura(L)
- Ortografia(O).
đ Propensione allâimpegno
Norme e scoring
Le IDS-2 sono state standardizzate applicando la procedura di continous norming, che permette di ottenere dei punteggi normativi molto piĂš precisi, con andamento progressivo tra le diverse fasce dâetĂ , calcolati per intervalli di un mese sullâintero campione normativo. Questo rende possibile il confronto fra la prestazione di ogni soggetto e quella prototipica della sua esatta etĂ cronologica. Tale procedura genera, tuttavia, un numero molto elevato di tabelle normative, che rende complicato lo scoring manuale. Al fine di semplificare ed eliminare ogni possibilitĂ di errore, i punteggi IDS-2 sono ricavati attraverso un programma di scoring online (piattaforma HTS). Ogni protocollo di registrazione evidenzia i punteggi parziali o totali che devono essere riportati su HTS al fine di ottenere un report informatizzato che descrive il profilo di funzionamento del bambino. Non è richiesto di inserire il punteggio dei singoli item del test, con evidenti vantaggi in termini di tempo e precisione. Le tabelle normative sono pienamente accessibili all’interno della piattaforma HTS.
đ I report
Le IDS-2 sono un test modulare: è infatti possibile somministrare solo i subtest relativi a un singolo dominio. Di conseguenza il sistema di scoring può restituire 7 differenti report (tenendo conto delle varie fasce dâetĂ ):
đ A â Intelligenza: 5-20 anni (QI approfondito + QI generale)
đ B â Intelligenza (QI Screening): 5-20 anni
đ C â Funzioni esecutive: 5-20 anni
đ D â Sviluppo generale: 5-6 anni
đ E â Sviluppo generale: 7-10 anni
đ F â Sviluppo generale: 11-20 anni
đ G â Profilo globale: 5-20 anni.
I report corrispondono ai protocolli utilizzabili per la somministrazione, con lâeccezione del G. In particolare, vi sono due report per il dominio dellâIntelligenza (A e B). Il report A si presenta in due versioni: una riporta il punteggio QI che si ottiene dalla somministrazione di tutti i subtest del dominio intelligenza (QI approfondito), l’altra il punteggio dei soli subtest che compongono la prima parte dello stesso dominio (QI generale); il report B, invece, è stato sviluppato per la valutazione del solo QI Screening, che si ottiene dalla somministrazione di due soli subtest. Per quando riguarda il dominio delle Funzioni esecutive câè un solo report (C), dal momento che il protocollo non cambia in base allâetĂ del rispondente. Diversamente, ci sono tre differenti report per il dominio Sviluppo generale: in linea con i protocolli, il report D fornisce informazione sui bambini di etĂ compresa tra 5 e 6 anni, il report E sui bambini di etĂ compresa tra 7 e 10 anni e il report F su soggetti tra 11 e 20 anni.
Il report âG â Profilo globale: 5-20 anniâ fornisce, invece, un quadro riassuntivo dei punteggi ottenuti in tutti i domini indagati: esso non è generato automaticamente, una volta effettuato lo scoring, ma solo su indicazione dell’utente al sistema.
Materiali
Il kit IDS-2 contiene tutti i materiali che consentono di somministrare i 30 subtest in modo flessibile e personalizzabile in base alle esigenze. Il clinico potrĂ individuare facilmente, anche grazie a un codice colore, i libretti, i protocolli o i materiali necessari allâindagine di ognuna delle sei aree funzionali: intelligenza, funzioni esecutive, abilitĂ psicomotorie, competenze socio-emozionali, competenze scolastiche e propensione allâimpegno.
I materiali delle prove, per la maggior parte prodotti ad hoc per questo strumento, sono colorati e accattivanti, per sostenere la motivazione del soggetto durante la somministrazione.
Docente
dott.ssa MONICA REA
- Psicologa
- Specialista in Psicologia della salute, dottore di ricerca in Psicologia e Psicologia dinamica e clinica
- è stata assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica della Facoltà di Medicina e Psicologia di Sapienza, Università di Roma.
- Esperienza professionale focalizzata nella valutazione psicodiagnostica in etĂ evolutiva e negli interventi psicologici individuali e di gruppo
- Autrice di numerosi articoli scientifici sulla valutazione di bambini con sviluppo tipico e atipico e sulla validazione di test.
- Autrice edizione italiana dei Test IDS-11, Abas-II, Bayley III, Griffiths e IDS-2
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.