Descrizione
PRESENTAZIONE DEL CORSO
La stimolazione cognitiva (SC) è un insieme di esercizi guidati consistente nello svolgimento di compiti standard ideati per funzioni cognitive specifiche:
â Â memoria
â Â attenzione
â Â ragionamento astratto
â Â funzioni esecutive
Ă un approccio che pone particolare enfasi sul funzionamento nelle attivitĂ della vita quotidiana e che viene generalmente attuato sotto forma di attivitĂ di gruppo piuttosto che individuali.
La SC ha mostrato unâefficacia rilevante nei pazienti affetti da demenza, determinando un miglioramento:
- della performance cognitiva globale
- dellâautonomia funzionale
- dei disturbi affettivo-comportamentali
- delle interazioni sociali
- della qualitĂ di vita dei partecipanti
Nel corso saranno approfonditi protocolli ideati per funzioni cognitive specifiche.
IMPORTANTE: Per seguire il corso si consiglia di collegarsi con un cavo di rete o assicurarsi di avere una buona connessione wi-fi
VerrĂ rilasciato l’attestato di partecipazione su richiesta inviando una email a info@laboratorioapprendimento.com
DESTINATARI
Psicologi, logopedisti, psicoterapeuti, psichiatri, neurologi, neuropsichiatri, educatori professionali
âĄÂ DOCENTE:
đ¤ Dott.ssa Letizia Imbriano
Psicologa e Psicoterapeuta,
Specialista in Valutazione Diagnostica e Consulenza.
Ricercatrice presso il Dipartimento di Neuroscienze Umane della Sapienza UniversitĂ di Roma, per il progetto di ricerca âStimolazione Cognitiva e Funzionale nella Malattia di Alzheimerâ.
Dal 2006 si occupa presso il Centro dei Disturbi Cognitivi e Demenza del Policlinico Umberto I di Roma di valutazioni neuropsicologiche e Funzionali, ricerca sulla Malattia di Alzheimer e stimolazione cognitiva.
Partecipa come rater a numerosi trials clinici sperimentali.
Tra le pubblicazioni internazionali in evidenza:
- Is loosing the right way a marker of âloosing the own mindâ? Topographical memory deficit as an early marker of pathological aging. Boccia M., Di Vita A., Diana S.,Margiotta R., Imbriano L., Rendace L., Campanelli A., DâAntonio F.,Trebbastoni A., de Lena C., Piccardi L., Guariglia C. J Alzheimers Dis. 2019 Mar 11. doi: 10.3233/JAD-180890.
- Cognitive Training in Patients with Alzheimer’s Disease: Findings of a 12-month Randomized Controlled Trial. Trebbastoni A, Imbriano L, Podda L, Rendace L, Sacchetti ML, Campanelli A, D’Antonio F, de Lena. C. Curr Alzheimer Res. 2018 Mar 14;15(5):452-461.
- The Impact of Frailty on the Risk of Conversion from Mild Cognitive Impairment to Alzheimer’s Disease: Evidences from a 5-Year Observational Study. Trebbastoni A, Canevelli M, D’Antonio F, Imbriano L, Podda L, Rendace L, Campanelli A, Celano V, Bruno G, de Lena C. Front Med (Lausanne). 2017 Oct 23;4:178.
- Inappropriate Sexual Behaviors Among Community-Dwelling Patients with Dementia. Canevelli M, Lucchini F, Garofalo C, Talarico G, Trebbastoni A, D’Antonio F, Imbriano L, Velotti P, de Lena C, Gasparini M, Bruno G. Am J Geriatr Psychiatry. 2017 Apr;25(4):365-371.
- Attenuation of Choroidal Thickness in Patients With Alzheimer Disease: Evidence From an Italian Prospective Study. Trebbastoni A, Marcelli M, Mallone F, D’Antonio F, Imbriano L, Campanelli A, de Lena C, Gharbiya M. Alzheimer Dis Assoc Disord. 2017 Apr-Jun;31(2):128-134.
- Musical cognition in Alzheimer’s disease: application of the Montreal Battery of Evaluation of Amusia. Campanelli A, Rendace L, Parisi F, D’Antonio F, Imbriano L, de Lena C, Trebbastoni A. Ann N Y Acad Sci. 2016 Jul;1375(1):28-37.
- Retinal nerve fibre layer thickness changes in Alzheimer’s disease: Results from a 12-month prospective case series. Trebbastoni A, D’Antonio F, Bruscolini A, Marcelli M, Cecere M, Campanelli A, Imbriano L, de Lena C, Gharbiya M. Neurosci Lett. 2016 Aug 26;629:165-170.
- Progressive choroidal thickness attenuation in patients with Alzheimerâs disease: results from a 12-months prospective study. A. Trebbastoni, M. Gharbiya, A. Bruscolini,F. Parisi, DâAntonio, A. Campanelli, L. Imbriano, L. Rendace, C. de Lena. Journal of Alzheimerâs Disease 52 (2016) S1âS90. DOI 10.3233/JAD-169001.
- Early and late effects of cognitive stimulation in Alzheimerâs disease patients: evidence from a 12-month prospective cohort study. L. Imbriano, L. Podda, L. Rendace, A. Campanelli, F. DâAntonio, C. de Lena, A. Trebbastoni. Journal of Alzheimerâs Disease 52 (2016) S1âS90. DOI 10.3233/JAD-169001.
- Progressive Language Impairment in an English-Italian Bilingual Woman With Alzheimer Disease: An 18-Month Follow-up. D’Antonio F, Imbriano L, Campanelli A, de Lena C, Trebbastoni A. Alzheimer Dis Assoc Disord. 2016 Oct-Dec;30(4):354-356.
- Choroidal thinning as a new finding in Alzheimer’s disease: evidence from enhanced depth imaging spectral domain optical coherence tomography. Gharbiya M, Trebbastoni A, Parisi F, Manganiello S, Cruciani F, D’Antonio F, De Vico U, Imbriano L, Campanelli A, De Lena C. JAlzheimers Dis. 2014;40(4):907-17.
- QualitĂ della vita e caregiving nella malattia di Alzheimer. Alessandro Trebbastoni, Letizia Imbriano, Livia Podda, Lidia Rendace, Carlo De Lena. Psicogeriatria (Supplemento) vol. 1, 2012.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.