Descrizione
PRESENTAZIONE
Progettare un intervento riabilitativo per i DSA è apparentemente un compito facile, sono infatti disponibili numerosi metodi di intervento tra cui scegliere. Le conoscenze e le indicazioni normative più recenti problematizzano però questa decisione.
Un intervento riabilitativo per essere adottato deve essere basato su un modello teorico solido costruito sulla base di evidenze scientifiche, inoltre la sua efficacia dovrebbe essere, almeno parzialmente, dimostrata mediante studi clinici ben condotti, anche longitudinali.
Negli ultimi anni si è assistito ad una modificazione del concetto di specificità, con una sempre maggiore attenzione al profilo cognitivo, neuropsicologico ed emotivo che accompagna le difficoltà di lettura, scrittura, calcolo in ciascun soggetto, aprendo così un dibattito sulla necessità ed utilità di intervenire anche sulle funzioni associate.
Le difficoltà di lettura, di scrittura e di calcolo si presentano spesso insieme richiedendo decisioni strategiche sulla successione dei focus di intervento.
La Linea Guida per i DSA di recente pubblicazione presenta alcune indicazioni precise sullo stato dell’arte relativo all’efficacia degli interventi disponibili, che vanno però calate nella realtà italiana.
Come strutturare allora un progetto riabilitativo personalizzato?
WeCare e Laboratorio Apprendimento organizzano questo corso proprio per presentare i modelli di intervento al momento meglio sostenuti da evidenze scientifiche e per promuovere un confronto tra clinici che si occupano di riabilitazione dei DSA anche attraverso la discussione di casi clinici.
PROGRAMMA
Le discussioni della mattina saranno moderate da Enrica Mariani e Manuela Pieretti
✅ 3° GIORNATA – SABATO 10 GIUGNO 2023: La riabilitazione della…GRAFIA e CALCOLO
—–
🔘 09:00 – 10:00 – La riabilitazione a distanza
docente: dott.ssa Marialuisa Lorusso
🔘 10:00 – 10:15 – Discussione
🔘 10:15 – 11:15 – La riabilitazione del Disturbo di Scrittura (grafia)
docente: dott.ssa Martina Artico
🔘 11:15 – 11:30 – Discussione
🔘 11:30 – 11:45 – pausa
🔘 11:45 – 12:45 – La riabilitazione del Disturbo del Calcolo
docente: dott.ssa Irene Mammarella
🔘 12:45 – 13:00 – Discussione
🔘 13:00 – 14:00 – pausa pranzo
🔘 14:00 – 14:15 – Presentazione caso clinico
🔘 14:15 – 15:00 – Lavoro di gruppo
🔘 15:00 – 15:45 – Discussione in plenaria
🔘 15:45 – 16:00 – pausa
🔘 16:00 – 16:15 – Presentazione caso clinico
🔘 16:15 – 17:00 – Lavoro di gruppo
🔘 17:00 – 18:00 – Discussione in plenaria
🔘 18:00 – termine lavori
docenti: dott.sse Marilena Cannella, Irene Marrese, Elisa Pelle, Valentina Catapano
OBIETTIVO DEL CORSO
Attraverso il contributo di esperti provenienti da diversi contesti clinici e di ricerca italiani, l’obiettivo del corso è fornire un panorama aggiornato delle evidenze scientifiche relative alla riabilitazione dei Disturbi Specifici di Apprendimento, coniugando le indicazioni contenute nella Linea Guida dell’ISS con le caratteristiche della realtà clinica italiana.
Le attività pomeridiane, dedicate alla presentazione ed alla discussione, prima in piccolo gruppo e poi in plenaria, di situazioni reali, permetteranno di integrare le informazioni teoriche acquisite con riflessioni relative alla propria pratica clinica, arricchite dal confronto tra le diverse figure professionali che si occupano di questi pazienti.
DESTINATARI
Neuropsichiatri infantili, Psicologi, Logopedisti, TNPEE, Tutor DSA, Psicoterapeuti.
ATTESTATO
Per tutti i partecipanti al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
ACCREDITAMENTI PREVISTI
- ECM: chi avrà acquistato le singole giornate, indipendentemente dalla frequenza, NON avrà il rilascio dei crediti
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.