Descrizione
Cosa fare e cosa evitare nelle situazioni di emergenza?
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Il corso, della durata complessiva di 6 ore, propone un percorso operativo che parte dalla valutazione dei comportamenti problematici fino alla prevenzione e gestione dei comportamenti di fuga, oppositivi e provocatori.Â
A tal fine fornirà strategie, strumenti e sicurezza nella gestione positiva dei comportamenti problematici in contesti educativi da basso ad alto rischio (es. scuole, ambienti residenziali).
Verranno presentate:
- le 4 fasi della crisi e, per ognuna, verrà specificato come individuarle e cosa fare.
- Cause dei comportamenti sfidanti e/o aggressivi
- I comportamenti gravi e lo stress dellâinsegnante
- Come evitare il âbraccio di ferroâ e frenare lâimpulsivitĂ
- Cosa fare operativamente in classe: come controllare la situazione
- Strategie di lavoro sulla relazione e sul rinforzo positivo
- Come strutturare un modello di intervento psicoeducativo efficace
- Come gestire positivamente lâaggressivitĂ e il comportamento sfidante
- Come far esprimere la rabbia e la frustrazione in modo socialmente appropriato
IMPORTANTE: Per seguire il corso si consiglia di collegarsi con un cavo di rete o assicurarsi di avere una buona connessione wi-fi
OBIETTIVO
⥠il corso aiuterà a:
- valutare il significato dei comportamenti problematici
- gestire e contenere le situazioni problematiche
âĄÂ DOCENTE: Dott.ssa Rita Centra
Responsabile del Centro Laboratorio Apprendimento.
Psicologa clinica, svolge attivitĂ di valutazione psicodiagnostica, progettazione e supervisione di interventi psicoeducativi nellâambito dei disturbi dello spettro autistico, dei disturbi specifici di apprendimento (DSA), sindrome da deficit di attenzione/iperattivitĂ (ADHD), disturbi del linguaggio e Bisogni educativi speciali (BES).
Collabora con le riviste âScuola dellâinfanziaâ, âLa Vita Scolasticaâ e âPsicologia e Scuolaâ della casa editrice Giunti.
- Autrice di âDSA e scuola dellâInfanziaâ (ed. Giunti Scuola, 2011)
- Co-autrice di âAutismo: come e cosa fare con i bambini e ragazzi a Scuolaâ (ed. Giunti Scuola, 2013)
- Autrice di âBES e DSA nella scuola dellâinfanziaâ (ed. Giunti Edu, 2018)
- Autrice del Kit âLa Riabilitazione delle AbilitĂ percettivo-sensorialiâ (ed. Giunti Edu, 2018)
- Autrice di âIl Profilo di funzionamento, PEI e Progetto individuale secondo lâICFâ (ed. Laboratorio Apprendimento, 2018)
- Autrice di âLa Matematica NON fa pauraâ: Quaderno operativo per potenziare gli automatismi matematici (ed. Laboratorio Apprendimento, 2021)
- Autrice di âI NUOVI modelli PEI” (ed. Laboratorio Apprendimento, 2021)
DESTINATARI
Il corso è rivolto a tutti:
- SanitĂ : Psicologi, educatori, Tutor dell’apprendimento DSA, BES e ADHD, pedagogisti, NPI, logopedisti, TNPEE, etc.
- Scuola: Insegnanti curriculari, insegnanti di sostegno, referenti BES, funzioni strumentali, dirigenti scolastici, OEPA
- Genitori
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Per tutti i partecipanti al termine del corso di formazione verrĂ rilasciato un attestato di partecipazione.
ACCREDITAMENTO
Il corso è accreditato MIUR – ID SOFIA 114576
COME SALDARE LA QUOTA?
đ opzione 1 â PAYPAL, CARTA DI CREDITO e/o BONIFICO BANCARIO
clicca sul bottone ROSSO in alto AGGIUNGI AL CARRELLO
đ opzione 2 â CARTA DEL DOCENTE


â i docenti potranno avere, su richiesta, attestato di partecipazione ai sensi della direttiva 170/2016 rilasciato dallâEnte di Formazione accreditato SYSFORM, nostro partner
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.