Descrizione
⚠ ⚠ POSTI ESAURITI!! ⚠ ⚠
📣Unica data 2022 in esclusiva in Italia
Corso in presenza + Guida all’uso del Metodo (inclusa nel prezzo)
Totale ore: 16 svolte in presenza
Corso professionalizzante
Il Modello MIR© – Valutazione e terapia logopedica delle funzioni orali secondo un approccio integrato con le funzioni esecutive
PRESENTAZIONE
In questo corso verranno affrontati, tramite revisione della letteratura, i punti cardine dei Disturbi Orali Miofunzionali (DMO) e si discuterà di quanto questi disordini abbiano in comune con la disprassia alcune difficoltà sovrapponibili e riconducibili alle forme di disprassia orale secondarie (come estensione letterale del termine), inserendosi così nel più ampio contesto dei disturbi orali su base motorio-sensoriale.
Il termine “prassia” deriva dal greco -πραξία, del tema di πράσσω: «fare» ed indica l’abilità di compiere un gesto finalizzato, un’azione. In neurologia si definisce come la capacità di compiere correttamente gesti coordinati e diretti a un determinato fine. La disprassia che interessa il motore orale va intesa una come difficoltà a “rappresentarsi, programmare, sentirsi, coordinare, eseguire monitorando atti oro-motori in serie, deputati e finalizzati a un preciso scopo”. Ne deriva che nelle principali alterazioni delle funzioni orali (respirazione, deglutizione, masticazione, fono-articolazione) sia proprio lo “schema motorio” di base a risultare alterato, tanto da essere considerato disfunzionale nel suo complesso. Si tratta infatti di una dinamica dis-prassica che può coinvolge, in età evolutiva e adulta, uno o più pattern orali (lingua, labbra, mandibola e velo) e che genera spesso la mancata o approssimata acquisizione del modello fisiologico adulto. In questo corso verrà fatto accenno a quelle che sono le basi anatomo funzionali dell’apparato stomatognatico e alle scoperte neuroscientifiche che guidano il movimento volontario, sulla mappatura dello spazio, sui neuroni specchio e sulle immagini mentali le quali ci forniscono, a livello neurofisiologico, elementi utili per meglio comprendere le cause alla base delle manifestazioni dei disturbi orali. Partendo dalle evidenze scientifiche a favore della stretta connessione tra funzioni cognitive superiori e sistema senso-motorio, verrà approfondita la teoria dell’Embodied Cognition declinata nel trattamento oro-facciale, verrà infatti illustrato come il sistema oro-motorio si costituisca sulla base dei processi di percezione e di quanto gli stimoli ambientali adeguati costituiscano il punto di inizio irrinunciabile per un corretto sviluppo oro-motorio, cognitivo ed emotivo. Tutto questo attraverso esercizi mirati al riequilibrio dei vari distretti oro-facciali che tengono conto della intenzionalità e del controllo attentivo. Infatti, un accento particolare viene posto sul concetto di intenzionalità, insito nella nozione di prassia, per cui tutti i comportamenti presentati presumono l’intenzionalità del paziente per facilitare, attraverso l’integrazione di funzioni di base e dei processi di controllo, un miglior automatismo dei nuovi apprendimenti. Dunque, tenendo conto dell’importanza dell’integrazione di questi processi attentivi, il Metodo Integrato Ricci MIR© (L. Ricci, 2019) si struttura come un nuovo approccio metodologico rivolto alla riabilitazione dei DMO. Il MIR© si caratterizza infatti come un training a doppia entrata: si interviene sul modulo specifico (respirazione, postura linguo-labiale, deglutizione, masticazione) con strategie “up-down” coinvolgendo le funzioni esecutive di controllo e, contemporaneamente, “bottom-up” correggendo i gesti motori per favorire un’automatizzazione precoce della corretta funzione neuromuscolare. Nell’ultima sezione, verranno presentati dei casi clinici, mettendo in luce, in maniera più schematica e concreta, l’efficacia di tale approccio soprattutto nei casi di pazienti con un controllo esecutivo basso e/o deficit delle funzioni esecutive.
Il corso prevede anche la consegna del Manuale operativo del Metodo Mir dove vengono presentate le modalità di valutazione e le strategie di intervento con schede pronte all’uso per acquisire le competenze specifiche dell’approccio della dott.ssa Luigia Ricci.
IMPORTANTE!! Il Manuale operativo è disponibile anche per tutti i corsisti che già hanno frequentato in passato il corso sul Metodo MIR (anche con altri provider) che pertanto potranno iscriversi al corso al 50% di sconto del prezzo in promozione (IVA e ECM inclusi) scrivendo a info@laboratorioapprendimento.com comunicando NOME, COGNOME e ANNO di frequentazione del corso; successivamente riceveranno il codice coupon sconto personalizzato che potranno utilizzare in fase di acquisto.
⚠ Il corso è a numero chiuso ⚠
PROGRAMMA
——–
✅ 1° GIORNATA – Sabato 26 novembre 2022 –
09:00 – 11:00 “La valutazione orofacciale della deglutizione disfunzionale e dello Speech, il ruolo del Sistema Esecutivo Attentivo nelle funzioni orali integrate”
- Il protocollo di Valutazione obiettivo/clinica delle strutture facio-deglutitorie (L.Ricci, 2019);
- Strumenti e Manovre di rilevazione oggettiva;
- Segni e sintomi dei DMO
11:00 – 11:30 coffee break
11:30 – 13:00 “Restituzione dei risultati ottenuti”
- Stesura della relazione logopedica, gestione del paziente e patto terapeutico;
- Pianificazione dell’intervento;
- Timing ortodontico-logopedico: la scala decisionale
13:00 – 14:00 pausa pranzo
14:00 – 18:00 “Trattamento e risoluzione delle abitudini orali disfunzionali: come ripristinare le interferenze”
- Processo di Empowerment: la conquista della consapevolezza nel “qui e ora”
- Strategie cognitivo-senso-motorie per l’eliminazione delle abitudini orali disfunzionali
- Igiene nasale e terapia respiratoria-posturale.
18:00 – Chiusura lavori 1° giornata
———
✅ 2° GIORNATA – Domenica 27 novembre 2022 –
09:00 – 11:00 “Il training miofunzionale integrato finalizzato all’engrammazione: la pratica M.I.R”
- L’importanza delle 4 fasi nel trattamento riabilitativo specifico;
- Esempi specifici sui vari moduli (respirazione, postura linguo-labiale, deglutizione e masticazione)
11:00 – 11:30 coffee break
11:30 – 13:00 “Deglutizione e automatismi: i Doppi Compiti Coordinabili”:
- Automatizzazione di un modulo complesso: programma di doppi compiti per la stabilizzazione e il trasferimento nella memoria procedurale della nuova funzione appresa;
- Creare la giusta complessità nei doppi compiti (esempi di I, II, III, IV livello)
- Follow up per la prevenzione della recidiva;
13:00 – 14:00 pausa pranzo
14:00 – 16:00 Il trattamento MIR© nelle II e III classi
16:00 – 17:30 Discussione e casi clinici
17:30 Questionario ECM
18:00 – Chiusura lavori 2° giornata
RESPONSABILE SCIENTIFICO E DOCENTE
Dott.ssa Luigia Ricci
🔹 Logopedista, libero professionista presso studio di logopedia e neuropsicomotricità “LogosLab” di Latina.
🔹 Esperta di disturbi del linguaggio complessi, della comunicazione e dell’apprendimento in età Evolutiva e nell’adulto.
🔹 Consulente e formatrice in valutazione e trattamento degli squilibri muscolari oro-facciali e in Terapia della Motricità Oro-facciale.
🔹 Coordinatrice didattica Master II livello “Il Disturbo Primario di Linguaggio”
🔹 Docente Lumsa, Consorzio Universitario Humanitas, nel Master di I livello “Logopedia clinica in età evolutiva: disturbi delle funzioni orali, della voce, del linguaggio e della comunicazione in età pediatrica”.
🔹 Docente Master Università Cattolica. Dal 2014 responsabile scientifico del corso per logopedisti “La deglutizione ad interesse odontoiatrico”.
🔹 Autrice del Metodo M.I.R.© Metodo integrato Ricci, 2019.
🔹 Direttore scientifico del corso di alta formazione “Deglutologia Pediatrica e Motricità Oro-facciale” del Consorzio Humanitas – Lumsa – Roma.
🔹 Trainer di II livello del Metodo Benso (Sistema Attentivo e Funzioni Esecutive). Percorso di formazione Prompt di I livello.
DESTINATARI
- area Sanità: Logopedisti
SEDE DEL CORSO
ROMA, Collegio Serafico di San Francesco, Via del Serafico n.1 (00142) a 9 minuti a piedi dalla fermata Metro Laurentina
ATTESTATO
Per tutti i partecipanti al termine del corso e previa frequenza del 90% delle ore, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
ACCREDITAMENTI PREVISTI
- ECM: Il corso rilascia, per tutti i partecipanti, 16 crediti E.C.M. previa frequenza del 90% delle ore.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.