Sconto del 35%

I nuovi modelli PEI: come sono e in che modo compilarli – a.s. 2023-24 –

55,00

👉 Come orientarsi correttamente nelle nuove norme?

🏅 CORSO ACCREDITATO SU S.O.F.I.A. – In fase di riaccreditamento per l’a.s. 2023-24

👁️ 9431 visualizzazioni del corso


▶ L’esperto a portata di click 

-
+

Specifiche

Categorie: , , , , ,

Descrizione

PRESENTAZIONE DEL CORSO – ID SOFIA (in fase di riaccreditamento)

ANNO SCOLASTICO 2023-24

💥 Il corso più aggiornato su questo tema!! Contiene indicazioni pratiche anche alla luce dell’ultima sentenza del TAR del Lazio e la relativa Nota ministeriale MIUR, strumenti ed esempi di obiettivi e attività (suddivisi per i quattro ordini scolastici) per la stesura del PEI in prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica💥

🔴 Il corso, della durata di circa 7 ore, è già disponibile online nella Vostra area riservata dopo aver effettuato l’acquisto e rimarrà Vostro per sempre!!

Affronteremo tutte le questioni legate alla sentenza del TAR del Lazio fornendo tutte le istruzioni operative per elaborare il PEI ricorrendo alla precedente modulistica già adoperata nell’a.s. 2019/20, riadattata secondo le disposizioni sopra richiamate, contenute agli artt. 7 e 9 del D.Lgs 66/2017, prestando attenzione a non confliggere con i motivi di censura, in particolare su:

  1. Composizione e funzioni del GLO
  2. Possibilità di frequenza con orario ridotto
  3. Esonero dalle materie per gli studenti con disabilità
  4. Assegnazione delle risorse professionali per il sostegno e l’assistenza. 

A tal fine si forniranno indicazioni pratiche per ottemperare a quanto disposto dai Giudici amministrativi del TAR e dalla Nota ministeriale MIUR

Verranno presentati e trattati i seguenti argomenti:

✅  Il modello bio-psico-sociale ICF e la sua applicazione operativa nel PEI

✅  la definizione dei codici ICD-10

✅  l’interpretazione dei codici ICF

✅  La nuova normativa sul sostegno: cosa è utile sapere per applicarla correttamente

✅  I nuovi modelli PEI: come sono fatti e in che modo vanno compilati

✅  Esempi di obiettiviattivitàstrategie modalità di verifica da inserire nel PEI

✅  Esempi di stesura e compilazione

✅  Domande e risposte con la dott.ssa Rita Centra

‼ IMPORTANTE: Per seguire il corso si consiglia di collegarsi con un cavo di rete o assicurarsi di avere una buona connessione wi-fi

📃 ATTESTATO: Dopo essere entrato nella sua area riservata, andare in I MIEI CORSI, selezionare il corso e cliccare il tasto SEGNA COME COMPLETATO e, successivamente, STAMPA IL TUO ATTESTATO sotto la videolezione.

 
CORSO ACCREDITATO SU S.O.F.I.A. – In fase di riaccreditamento per l’a.s. 2023-24
Ora è possibile pagare anche con Carta del Docente seguendo le seguenti istruzioni:
✅  generare il BUONO FISICO da €55 come CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016
✅  inviarlo a info@laboratorioapprendimento.com specificando nell’oggetto della email il titolo del corso
✅  risponderemo alla vostra email indicandovi le istruzioni su come procedere per visionare il corso e accedere alla vostra area riservata.

⚠ COSA TROVERAI NEL CORSO? 

🔘 VIDEOLEZIONE OPERATIVA – 1° parte (3,5 ore)

🔘 VIDEOLEZIONE OPERATIVA – 2° parte (3,5 ore)

🔘 16 MATERIALI DA SCARICARE (vedi sotto 👇👇)  PER AIUTARTI A COMPILARE IL NUOVO PEI

👇👇 LIBRI CONSIGLIATI 👇👇 

acquistabili anche con Carta del Docente (cliccare sulla copertina):

 

➡ SCARICA L’EBOOK GRATUITO (clicca sull’immagine

                     ⬇  ⬇  ⬇  ⬇  ⬇  ⬇


DESTINATARI

Insegnanti di sostegno, Referenti BES e DSA, insegnanti curriculari e dirigenti scolastici di ogni ordine e grado


➡ DOCENTE: Dott.ssa Rita Centra

  • Responsabile del Centro Laboratorio Apprendimento.
    Psicologa clinica, svolge attività di valutazione psicodiagnostica, progettazione e supervisione di interventi psicoeducativi nell’ambito dei disturbi dello spettro autistico, dei disturbi specifici di apprendimento (DSA), sindrome da deficit di attenzione/iperattività (ADHD), disturbi del linguaggio e Bisogni educativi speciali (BES).
  • Ha collaborato con le riviste “Scuola dell’infanzia”, “La Vita Scolastica” e “Psicologia e Scuola” della casa editrice Giunti.
  • Autrice di “DSA e scuola dell’Infanzia” (ed. Giunti Scuola, 2011)
  • Co-autrice di “Autismo: come e cosa fare con i bambini e ragazzi a Scuola” (ed. Giunti Scuola, 2013)
  • Autrice di “BES e DSA nella scuola dell’infanzia” (ed. Giunti Edu, 2018)
  • Autrice del Kit “La Riabilitazione delle Abilità percettivo-sensoriali” (ed. Giunti Edu, 2018)
  • Autrice di “Il Profilo di funzionamento, PEI e Progetto individuale secondo l’ICF” (ed. Laboratorio Apprendimento, 2018)
  • Autrice di “La Matematica NON fa paura“: Quaderno operativo per potenziare gli automatismi matematici (ed. Laboratorio Apprendimento, 2021)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.