Evidence Based Medicine nel neurosviluppo: un focus sul Disturbo Primario di Linguaggio (DPL)

35,00

πŸ‘‰ I risultati della Consensus Conference sul Disturbo Primario del Linguaggio e le buone praticheΒ 

πŸ… Il corso rilascia l’Attestato di partecipazione

⏱ 7 ore di confronto e proposte operative

πŸ‘οΈ 6726 visualizzazioni del corso

-
+

Specifiche

Categorie: , ,

Descrizione

IMPORTANTE!! Corso EROGATO SOLO IN PRESENZA che si terrΓ  SABATO 28 GIUGNO 2025 organizzato da Fondazione G. E. Ghirardi E.T.S.:

in collaborazione con CLASTA e FLI


PRESENTAZIONEΒ 

L’esigenza di una medicina basata sull’evidenza (Evidence Based Medicine) Γ¨ estremamente importante in un settore della salute della bambina e del bambino, quale lo sviluppo del linguaggio e delle capacitΓ  comunicative adeguato all’etΓ .

Purtroppo riguardo alla diagnosi e al trattamento dei disturbi del linguaggio, e in particolare del Disturbo Primario del Linguaggio (DPL) si verifica una notevole disomogeneitΓ  nei servizi di Neuropsichiatria dell’etΓ  evolutiva del territorio nazionale. Questa debolezza nella pratica sanitaria si constata a fronte di una notevole mole di studi e ricerche pubblicate nelle riviste internazionali e nazionali che si sono concentrate sulle cause e gli effetti del DPL.

Tale discrepanza tra la ricerca e la pratica sanitaria Γ¨ alla base della decisione delle associazioni CLASTA e FLI di avviare un percorso per una piΓΉ chiara e univoca definizione, diagnosi e intervento di un disturbo del neurosviluppo che non puΓ² essere sottovalutato in quanto:

  1. Γ¨ il piΓΉ frequente in etΓ  prescolare;
  2. Γ¨ fortemente associato a disturbi dell’apprendimento;
  3. ha conseguenze che si ripercuotono sul percorso accademico, lavorativo e sul benessere psicologico in giovani e adulti.

La Consensus Conference si Γ¨ celebrata nel 2019 e ha affrontato fondamentali questioni inerenti alla diagnosi e trattamento del Disturbo Primario del Linguaggio. A quasi 10 anni da quando i lavori della Consensus Conference sono iniziati, e a sei anni dalla sua celebrazione, Γ¨ il momento di fare un bilancio e di riprendere una analisi delle conoscenze a disposizione. Infatti, sono emerse con chiarezza questioni non meno importanti di quelle affrontate nella Consensus Conference, che la letteratura piΓΉ recente consente di considerare: gli effetti a lungo termine del DPL, le interazioni tra un ritardo nelloΒ  sviluppo del linguaggio dovute ad un disturbo del neurosviluppo e l’esposizione a piΓΉ lingue, il contributo cheΒ  la medicina di base puΓ² dare nel percorso di salute di bambine e bambini prima dell’ingresso a scuola.

In considerazione della ricchezza e ampiezza dei temi da trattare, il convegno vede la partecipazione come relatrici e relatori non solo di docenti universitari di diverse discipline, ma anche di logopediste, pediatri, psicologi, neurolinguisti, ossia di figure professionali che nella pratica quotidiana affrontano le problematiche che toccano le bambine e i bambini con DPL.

Di queste problematiche ci si occuperΓ  nel corso della giornata di studio intitolata Evidence Based Medicine nel Neurosviluppo: un focus sul Disturbo Primario del Linguaggio


PROGRAMMAΒ 

Responsabile scientifica: M. Chiara Levorato, referente per il Comitato Promotore (CLASTA e FLI) della Consensus Conference sul Disturbo Primario del Linguaggio.

πŸ“† SABATO 28 giugno 2025

πŸ‘‰ Villa Contarini Piazzola Sul Brenta, via L. Camerini, 1, 35016 Piazzola sul Brenta (Padova)

🟀 Ore 9.30 >> Accoglienza e registrazioni dei partecipanti

🟀 Ore 9.45 >> Saluti di benvenuto e delle autorità

Dino Cavinato, Direttore Fondazione G.E.Ghirardi E.T.S.

🟀 Ore 10.00 >> Introduzione dei lavori

    • Chiara Levorato (Referente per la Consensus Conference sul DPL)
    • Tiziana Rossetto (Presidente FLI – Federazione Logopedisti Italiani)

🟀 Ore 10.30 >> SEZIONE 1. PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA DIAGNOSI DI DPL

Modera: Anna Giulia De Cagno

  • INDICATORI PRECOCI, CRITERI E STRUMENTI DI DIAGNOSI DEL DPL
    πŸ—£οΈ relatrice: Alessandra Sansavini (UniversitΓ  di Bologna)
  • ELEMENTI DI COMPLESSITΓ€ NELLA DIAGNOSI DEL DPL
    πŸ—£οΈ relatrice: Elisa Granocchio (Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C.Besta – Milano)Β 
  • LA SORVEGLIANZA DELLO SVILUPPO COMUNICATIVO – LINGUISTICO NELLA PEDIATRIA DELLE CURE PRIMARIE
    πŸ—£οΈ relatrice: Federica Zanetto (Associazione Culturale Pediatri)

🟀 Ore 12.00 >>Β SEZIONE 2. ESITI E COMORBIDITΓ€ DEL DPLΒ 

Modera: Tiziana Rossetto

  • RELAZIONI TRA DPL E DSA
    πŸ—£οΈ relatrice: Daniela Sarti (Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C.Besta – Milano)
  • LA PERSISTENZA DEL DPL IN ADOLESCENZA
    πŸ—£οΈ relatrice: Anna Giulia De Cagno (Vicepresidente FLI)
  • ADHD E DISTURBI DEL LINGUAGGIO: INTERAZIONI NEUROPSICOLOGICHE E IMPLICAZIONI CLINICHE
    πŸ—£οΈ relatrice: Roberto Ghiaccio (UniversitΓ  Giustino Fortunato – Benevento)

🍴 Ore 13.30 – Pausa pranzo e raccolta delle domande per la discussione finale

🟀 Ore 14.30 >> SEZIONE 3. PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA PRESA IN CARICO

Modera: Maja Roch

  • L’EFFICACIA DEL TRATTAMENTO DEL DPL: QUALI INDICAZIONI PER LA CLINICA E LA RICERCA?
    πŸ—£οΈ relatrice: Sara Rinaldi (ULSS 6 Padova)
  • LA PRESA IN CARICO DEL DPL NEI SERVIZI TERRITORIALI DEL SSN. CRITICITΓ€ E OBIETTIVI FUTURI
    πŸ—£οΈ relatore: Francesca Mollo (UniversitΓ  Humanitas)

🟀 Ore 15.30 >> SEZIONE 4. DPL E BILINGUISMO

Modera: M. Chiara Levorato

  • ASPETTI COGNITIVI DEL BILINGUISMO NEL DPL
    πŸ—£οΈ relatore: Andrea Marini (UniversitΓ  di Udine)
  • VALUTAZIONE LINGUISTICA DEI BILINGUE PRESCOLARI: PROSPETTIVE TEORICHE E BUONE PRATICHE
    πŸ—£οΈ relatori: Simone Giacometti (USSL 6 Veneto) e Maja Roch (UniversitΓ  di Padova)

🟀 Ore 16.30 – DiscussioneΒ 

🟀 Ore 18.00 – Chiusura dei lavori

πŸ“₯ PAGINA EVENTO DEDICATA >> πŸ‘‰ CLICCA QUÌ


OBIETTIVI

Il Disturbo Primario del Linguaggio, una denominazione scelta dalla Consensus Conference celebratasi nel 2019 e che ha optato per questa denominazione al posto di quella finora usata nella pratica della neuropsichiatria infantile ossia Disturbo Specifico del Linguaggio, Γ¨ un disturbo del neurosviluppo complesso per una serie di motivi, (ad es. la comorbiditΓ , la diversitΓ  delle forme con cui si presenta, le differenti evoluzioni che si possono osservare, il ruolo non ben definito dei fattori psico-sociali). Tale complessitΓ  Γ¨ ben testimoniata dalla disomogeneitΓ  nei servizi di Neuropsichiatria dell’etΓ  evolutiva del territorio nazionale riguardo alla diagnosi, alla presa in carico e al trattamento della giovane popolazione che presenta un ritardo o un disturbo del linguaggio. Va segnalato che una attenzione particolare verrΓ  dedicata alle interazioni tra DPL e bilinguismo: infatti, poichΓ© un ritardo del linguaggio dovuto ad una insufficiente esposizione alla lingua ha manifestazioni simili a quelle del disturbo del linguaggio, Γ¨ estremamente rilevante disporre di indicazioni chiare su come programmare interventi adeguati con le persone bilingui.

Il convegno Evidence Based Medicine nel Neurosviluppo:Β Un focus sul Disturbo Primario del Linguaggio si propone di fornire un quadro di tali complessitΓ : oltre a presentare i risultati della Consensus Conference sul Disturbo Primario del Linguaggio, ossia le evidenze emerse da un approccio Evidence Based Medicine, verranno analizzati quegli aspetti del disturbo, sopra citati, che rendono problematica l’individuazione di buone pratiche che aiutino la/il paziente a superare le particolari difficoltΓ  che deve affrontare, e la famiglia a sostenerlo in percorso lungo e impegnativo.

In questa ottica, il tema del DPL verrΓ  affrontato da un insieme di specialisti che inquadreranno l’obiettivo della individuazione di buone pratiche dai diversi punti di vista delle rispettive discipline.


SEDE DEL CONVEGNO

Villa Contarini Piazzola Sul Brenta, via L. Camerini, 1, 35016 Piazzola sul Brenta (Padova)


DESTINATARI

Β Neuropsichiatri infantili, Logopedisti, Pediatri, Psicologi, Psicoterapeuti, TNPEE.


ATTESTATO

Per tutti i partecipantiΒ al termine del corso e previa frequenza del 90% delle ore, verrΓ  rilasciato unΒ attestato ECM di partecipazione.


ACCREDITAMENTO

Il corso rilascia,Β solo per 100 partecipanti (max), 13 creditiΒ E.C.M.Β 

Il questionario ECM sarΓ  effettuato online e sarΓ  attivo dal 29 giugno 2025 nella propria area riservata.

Profili professionali accreditati: Medici, Pediatri, Neuropsicomotricista, Logopedisti, Fisioterapisti, Terapisti Occupazionali, Educatore professionale, Psicologo, Psicoterapeuta.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.