Descrizione
PRESENTAZIONE
Il corso ha lo scopo di fornire, a pediatri e medici, una visione olistica dell’ADHD in prospettiva evolutiva (dal bambino all’adulto) in quanto risulta sempre maggiore la richiesta d’aiuto di queste persone che non sempre sono riconosciute e validate nelle loro difficoltà, venendo spesso trattate in ritardo e/o, in alcuni casi, mai.
L’obiettivo del corso è quindi fornire una conoscenza approfondita dell’ADHD al fine di individuare il disagio del paziente bambino  adolescente 
 giovane 
 adulto ed indirizzarlo verso un percorso che lo sostenga nella sua quotidianità.
Pertanto verranno forniti ai partecipanti informazioni circa il riconoscimento dei soggetti ADHD, sulle loro modalità di funzionamento e comportamentali, la comorbidità e l’iter diagnostico per arrivare ad una corretta diagnosi e trattamento.
Verranno, infine, fornite informazioni sul trattamento farmacologico e psicoterapeutico e le indicazioni sulle pratiche burocratiche relative alla Legge 104.
PROGRAMMA
  Intervento n.1 – Presentazione 
  Intervento n.2 – Fenomenologia dell’ADHD
  Intervento n.3 – Manifestazioni dell’ADHD in età prescolare
  Intervento n.4 – Manifestazioni dell’ADHD in età scolare
  Intervento n.5 – Manifestazioni dell’ADHD nell’adolescente
  Intervento n.6 – La comorbidità in età evolutiva
  Intervento n.7 – Il trattamento psicoterapeutico in età evolutiva
  Intervento n.8 – Il trattamento farmacologico in età evolutiva
  Intervento n.9 – Le abilità sociali nell’ADHD
  Intervento n.10 – Manifestazioni e comorbidità dell’ADHD nel giovane adulto
  Intervento n.11 – Manifestazioni e comorbidità dell’ADHD nell’adulto
  Intervento n.12 – Il trattamento psicoterapeutico in età adulta
  Intervento n.13 – Neuroimaging e neurobiologia – Il trattamento farmacologico in età adulta
  Intervento n.14 – Criticità di un genitore con figlio ADHD
  Intervento n.15 – Centri di riferimento regionali ADHD
DESTINATARI
Pediatri, Psichiatri, Neuropsichiatri infantili, Medici di base, Psicologi, Psicoterapeuti, TNPEE, Logopedisti, Educatori, Infermieri, Tecnici della riabilitazione psichiatrica.
ATTESTATO
Per tutti i partecipanti al termine del corso e previa frequenza del 75% delle ore, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
ACCREDITAMENTO
Il corso rilascia, per tutti i partecipanti, 30 crediti E.C.M.
Profili professionali accreditati: Medici, Neuropsicomotricista, Logopedisti, Fisioterapisti, Terapisti Occupazionali, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Educatore professionale, Assistente psichiatrico, Psicologo, Psicoterapeuta, Infermiere pediatrico, Infermiere.
PATROCINI:



		





Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.