ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO ECM
prima di cliccare il pulsante ROSSO sottostante, che la invierà nella piattaforma del Provider ECM Evoluzione e Salute, leggere attentamente le seguenti indicazioni:
- per eseguire il test è necessario registrarsi come nuovo utente a meno che non abbia frequentato in passato corsi con lo stesso Provider
- dopo la registrazione cliccare su AREA STUDENTI e Materiali (vedere immagini sotto )
- nella sezione Materiali cliccare su Questionario qualità (se presente) per valutare il corso, i suoi contenuti e i relatori prima di eseguire il Test
- successivamente cliccare su Test finale e iniziare il questionario leggendo bene le istruzioni prima di iniziare
- una volta cliccato il tasto INVIA LE RISPOSTE, NON sarà più possibile tornare più indietro
- il test sarà superato con 37 risposte esatte su 46 totali
- VA INDICATA SOLO 1 RISPOSTA ESATTA SULLE 4 OPZIONI PRESENTATE
- il questionario dovrà essere completato ENTROMercoledì 15 gennaio 2025 alle ore 24:00 pertanto avrete tempo per rivedere i Vs appunti
- entro il 31 GENNAIO 2025 rendiconteremo e trasmetteremo i Vs questionari ad Agenas che rilascerà i crediti ECM previsti e saranno visibili nel vostro profilo Cogeaps, con ogni probabilità, entro 60/90 giorni (sempre triennio 2023-25)
- la % indicata (O%) NON INFLUENZA la corretta compilazione del Test (è SOLO un indicatore grafico)
ENTRARE NELLA PIATTAFORMA UTILIZZANDO LE CREDENZIALI CREATE ED USATE PER FARE ALTRI CORSI CON LABORATORIO APPRENDIMENTO;
IN ALTERNATIVA REGISTRARSI NUOVAMENTE; SE LA PIATTAFORMA VI DOVESSE SEGNALARE CHE IL VOSTRO USERNAME È GIÀ PRESENTE CLICCARE “RECUPERA PASSWORD O USERNAME” (COMANDO SOTTO IL TASTO LOGIN)
Andare su AREA STUDENTI >> MATERIALI >> Clicca per iniziare
CLICCARE su TEST FINALE
Terminata la compilazione delle domande cliccare “INVIA LE RISPOSTE”
POSTI ESAURITI!!! Tutte le iscrizioni che verranno registrate successivamente alle ore 14:05 di venerdì 25/10/2024 saranno prese con riserva; 3 giorni prima dell’evento saranno contattati tutti gli iscritti per avere una conferma del loro posto e stilato l’elenco definitivo. Chi dovesse disdire la propria prenotazione libererà il proprio posto a vantaggio dell’iscritto successivo nella lista; pertanto sarà nostra cura comunicarlo al nuovo iscritto che dovrà confermare o meno il suo posto. Grazie
IMPORTANTE!!
- Iscrizione gratuita e riservata SOLO AI LOGOPEDISTI iscritti all’Ordine TSRM e PSTRP di Roma e Provincia
- NUMERO MASSIMO CONSENTITO: 100 ISCRITTI
Corso IN PRESENZA che si terrà SABATO 30 NOVEMBRE 2024 organizzato da:
Area della Riabilitazione dell’ Ordine TSRM PSTRP di Roma e Provincia
- Responsabile scientifico: M. Pieretti
- Comitato scientifico: I. Ceccarelli, A. Di Battista
- Comitato organizzativo: F. Del Gado, M. Massini, F. Rocco, E. Tabacchiera
PRESENTAZIONE (evento SOLO IN PRESENZA)
La scelta della migliore pratica all’interno del processo riabilitativo è una delle sfide più importanti per i professionisti sanitari. È quindi necessario che il Logopedista acquisisca elementi e capacità critiche che permettano di gestire la presa in carico del paziente con appropriatezza clinica, nell’ottica della Evidence-Based. Le Linee Guida, con lo scopo di aiutare il clinico a intraprendere le iniziative più appropriate evitando decisioni legate alla carenza di conoscenza o all’eccessiva soggettività, rappresentano lo strumento che meglio di ogni altro può orientare il processo decisionale. Quando queste non sono disponibili, è possibile far riferimento alle raccomandazioni e alle buone pratiche, generalmente ritenute efficaci, sicure ed appropriate dalla comunità scientifica. Queste ultime infatti sono basate su prove di efficacia o su un generale consenso.
Il presente corso si prefigge di fornire ai logopedisti una panoramica sullo stato dell’arte delle Linee Guida e sui documenti di consenso, attualmente disponibili, che possono supportare l’agire logopedico.
PROGRAMMA del 30/11/2024
✅ 08:30-09:00 Registrazione partecipanti
✅ 09:00-09:30
Saluti istituzionali
- Dott.ssa Manuela Pieretti, presidente CdA Logopedisti Roma e provincia
- Dott. Andrea Lenza, presidente Ordine TSRM-PSTRP di Roma e provincia
- Dott.ssa Tiziana Rossetto, presidente CdAN Logopedisti
✅ 9:30-11:15
Evidence-based practice in Logopedia
- Dott.ssa Irene Battel, Logopedista PhD, Cochrane Rehabilitation-Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche ed Odontoiatriche, Università Statale di Milano.
- Dott. Matteo Johann Del Furia, Logopedista PhD(s), il Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche e Odontoiatriche, Università Statale di Milano; Dipartimento di Salute Mentale e Fisica e Medicina Preventiva, Università della Campania Luigi Vanvitelli di Napoli
✅ 11:15-11:30 Question Time
✅ 11:30-11:45 ☕ Pausa caffè
🔹🔹🔹 FOCUS ON: Età evolutiva
✅ 11:45-12:30
Linea Guida sulla diagnosi e il trattamento del disturbo dello spettro autistico in bambini e adolescenti
- Dott.ssa Maria Luisa Scattoni, Dirigente di Ricerca presso il Servizio di Coordinamento e promozione della Ricerca (CoRi), Istituto Superiore di Sanità di Roma e coordinatore dell’Osservatorio Nazionale Autismo e del Comitato Tecnico Scientifico per l’elaborazione delle Linee Guida
✅ 12:30-13:30
DSA: dove eravamo rimasti? LG e nuove Buone pratiche cliniche
- Dott. Luigi Marotta, Logopedista, IRCSS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Area Clinica di Neuroscienze. S. Marinella, Roma
- Dott.ssa Enrica Mariani, Logopedista, già ASL Roma 2 – Progetto Eirenè E.T.S
✅ 13:30-14:30 🍔 pranzo
✅ 14:30-15:15
Documento d’indirizzo monotematico: la valutazione del linguaggio in condizione di plurilinguismo
- a cura della Dott.ssa Anna Giulia De Cagno, Logopedista, VicePresidente FLI
✅ 15:15- 16:00
DOCUMENTO ISS TELERIABILITAZIONE
- Dott.ssa Tomaiuoli, Logopedista, Direttore C.R.C.; Docente presso Sapienza Università di Roma; Docente presso Università degli Studi di Roma Tor Vergata
🔹🔹🔹 FOCUS ON: Età adulta
✅ 16:00-16:45
Linee Guida per la Valutazione e la Riabilitazione dell’Afasia nel paziente con ictus e nel paziente con Afasia Progressiva (2023): descrizione e curiosità-
- Dott.ssa Cristina Reverberi, Logopedista, Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia; Tutor universitario del master “Grave Cerebrolesione Acquisita”; Tutor CdL in Logopedia presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
✅ 16:45- 17:30
Linee Guida per la Diagnosi e la Riabilitazione dell’Eminegligenza Spaziale (neglect) nel paziente con ictus (2024): importanza e implicazioni sul lavoro del Logopedista
- Dott.ssa Luisa Magnotti, Logopedista esperta in Riabilitazione Neuropsicologica, IRCCS Fondazione Santa Lucia
✅ 17:30-18:15
Linee Guida per la Diagnosi e trattamento di demenza e Mild Cognitive Impairment
- Dott. Marco Simoni, Logopedista presso il Centro Regionale Invecchiamento Cerebrale, Azienda Ospedale Università di Padova Dottorando in Linguistica presso l’Università degli Studi di Padova
✅ 18:15-18:30 Question Time
✅ 18 :30 Chiusura dei lavori
DESTINATARI
- tutti gli iscritti all’Ordine TSRM e PSTRP di Roma e Provincia quali Logopedisti, Educatore professionale, Ortottista e assistente di oftalmologia, Podologi, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, Terapista occupazionale
ATTESTATO
- Per tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione scaricabile online dopo l’evento
ACCREDITAMENTI PREVISTI
- ECM: L’evento rilascia, per tutti i partecipanti, 12 crediti previa frequenza del 90% delle ore.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO E SEDE DELL’EVENTO
- 🎯 EVENTO SOLO IN PRESENZA a ROMA, presso il Collegio Serafico di San Francesco, Via del Serafico n.1 (00142) a 9 minuti a piedi dalla fermata Metro Laurentina (vedere cartina sotto)