La Riabilitazione dei Disturbi Specifici di Apprendimento

Redazione · 06/03/2023

PRESENTAZIONE 

È importante premettere che per impostare un efficace percorso di riabilitazione dei DSA occorre partire da una attenta e puntale valutazione diagnostica delle abilità di apprendimento per identificare le aree specifiche in cui la persona presenta difficoltà, nonché le sue forze e le strategie di apprendimento che possono essere utilizzate.

Per riabilitazione dei disturbi specifici di apprendimento (DSA) si intende interventi mirati per soggetti che presentano un disturbo di natura neurobiologia a caratteristiche individuali: un processo terapeutico che mira a migliorare le abilità cognitive e le capacità di apprendimento di un individuo che presenta difficoltà in una o più aree di apprendimento specifiche; l’obiettivo è, quindi, potenziare, aumentare e migliorare le abilità di scrittura, lettura e calcolo. 

La precocità dell’intervento è fondamentale; infatti tanto prima si struttura l’intervento tanto prima si potranno sviluppare e potenziare strategie cognitive di compensazione che permettono di avere risultati efficaci.
La riabilitazione dovrà tenere conto, ovviamente, dell’individualità del singolo bambino, delle sue singole competenze, potenzialità e problemi, dei suoi tempi di attenzione e concentrazione, dei suoi livelli motivazionali e di autostima.

Come strutturare un piano di riabilitazione personalizzato? Come intervenire nelle singole abilità?

WeCare e Laboratorio Apprendimento organizzano questo corso proprio per presentare, alla luce delle più recenti evidenze scientifiche, i modelli di intervento più adatti e per rispondere alle numerose domande dei professionisti clinici che si occupano di riabilitazione dei DSA

IMPORTANTE!!

Il corso può essere acquistato per intero (3 giornate) al prezzo di €250 (IVA ed ECM inclusi) anziché €320 oppure è possibile acquistare le giornate singole a chi necessita di approfondire unicamente quella specifica tematica al prezzo di €95 (IVA inclusa) anziché €130 ma senza avere il rilascio dei crediti ECM


PROGRAMMA

Le discussioni della mattina saranno moderate da Enrica Mariani e Manuela Pieretti

✅ 1° GIORNATA: La riabilitazione della…LETTURA

—–

🔘 09:00 – 10:00 – Modelli e principi generali della riabilitazione dei DSA

docente: dott.ssa Roberta Penge

🔘 10:00 – 10:15 – Discussione

🔘 10:15 – 11:15 – La riabilitazione del Disturbo di Lettura (decodifica)

docente: dott. Luigi Marotta

🔘 11:15 – 11:30 – Discussione

🔘 11:30 – 11:45 – pausa

🔘 11:45 – 12:45 – La riabilitazione del Disturbo di Lettura (comprensione)

docente: dott.ssa Barbara Carretti

🔘 12:45 – 13:00 – Discussione

🔘 13:00 – 14:00 – pausa pranzo

🔘 14:00 – 14:15 – Presentazione caso clinico

🔘 14:15 – 15:00 – Lavoro di gruppo

🔘 15:00 – 15:45 – Discussione in plenaria

🔘 15:45 – 16:00 – pausa

🔘 16:00 – 16:15 – Presentazione caso clinico

🔘 16:15 – 17:00 – Lavoro di gruppo

🔘 17:00 – 18:00 – Discussione in plenaria

🔘 18:00 – termine lavori

docenti: dott.sse Marilena Cannella, Irene Marrese, Elisa Pelle, Valentina Catapano

🔸🔸🔸🔸🔸🔸

✅ 2° GIORNATA: La riabilitazione della…SCRITTURA

—–

🔘 09:00 – 11:00 – Funzioni Attentive Esecutive, modelli multicomponenziali. Criticità e ricadute nell’ambito della riabilitazione dei DSA.

docente: dott. Francesco Benso

🔘 11:00 – 11:30 – Discussione

🔘 11:30 – 11:45 – pausa

🔘 11:45 – 12:45 – La riabilitazione del Disturbo di Scrittura (ortografia)

docente: dott.ssa Susi Cazzaniga

🔘 12:45 – 13:00 – Discussione

🔘 13:00 – 14:00 – pausa pranzo

🔘 14:00 – 14:15 – Presentazione caso clinico

🔘 14:15 – 15:00 – Lavoro di gruppo

🔘 15:00 – 15:45 – Discussione in plenaria

🔘 15:45 – 16:00 – pausa

🔘 16:00 – 16:15 – Presentazione caso clinico

🔘 16:15 – 17:00 – Lavoro di gruppo

🔘 17:00 – 18:00 – Discussione in plenaria

🔘 18:00 – termine lavori

docenti: dott.sse Marilena Cannella, Irene Marrese, Elisa Pelle, Valentina Catapano

🔸🔸🔸🔸🔸🔸

✅ 3° GIORNATA: La riabilitazione della…GRAFIA e CALCOLO

—–

🔘 09:00 – 10:00 – La riabilitazione a distanza

docente: dott.ssa Marialuisa Lorusso

🔘 10:00 – 10:15 – Discussione

🔘 10:15 – 11:15 – La riabilitazione del Disturbo di Scrittura (grafia)

docente: dott.ssa Martina Artico

🔘 11:15 – 11:30 – Discussione

🔘 11:30 – 11:45 – pausa

🔘 11:45 – 12:45 – La riabilitazione del Disturbo del Calcolo

docente: dott.ssa Irene Mammarella

🔘 12:45 – 13:00 – Discussione

🔘 13:00 – 14:00 – pausa pranzo

🔘 14:00 – 14:15 – Presentazione caso clinico

🔘 14:15 – 15:00 – Lavoro di gruppo

🔘 15:00 – 15:45 – Discussione in plenaria

🔘 15:45 – 16:00 – pausa

🔘 16:00 – 16:15 – Presentazione caso clinico

🔘 16:15 – 17:00 – Lavoro di gruppo

🔘 17:00 – 18:00 – Discussione in plenaria

🔘 18:00 – termine lavori

docenti: dott.sse Marilena Cannella, Irene Marrese, Elisa Pelle, Valentina Catapano


DESTINATARI

Neuropsichiatri infantili, Psicologi, Logopedisti, TNPEE, Tutor DSA, Psicoterapeuti.


RILEVAMENTO DELLE PRESENZE

Nelle giornate in diretta saranno prese le presenze in entrata e uscita


ATTESTATO

Per tutti i partecipanti al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.


ACCREDITAMENTI PREVISTI
  • ECM:
    • Il corso rilascia 24 crediti E.C.M. SOLO per tutti i partecipanti iscritti al percorso completo delle 3 giornate che saranno in diretta per il 90% delle ore previste (almeno 21 ore delle 24 totali)
    • chi avrà acquistato le singole giornate indipendentemente dalla frequenza NON avrà il rilascio dei crediti 

Informazioni docente

Redazione

64 Corsi

Non Iscritto
Questo corso al momento è chiuso