Le competenze della letto-scrittura: come osservare i segnali predittivi della dislessia e disortografia. Docente: Dott.ssa Rita Centra

Il corso offrirà agli insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria strumenti e strategie per osservare tutti i prerequisiti responsabili di un approccio positivo agli apprendimenti scolastici.
Current Status
Non Iscritto
Price
25
Get Started
This corso is currently closed

Descrizione

Il corso offrirà agli insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria strumenti e strategie per osservare tutti i prerequisiti responsabili di un approccio positivo agli apprendimenti scolastici.

Contenuti:

✅  L’apprendimento della lettura e della scrittura: prerequisiti, processi implicati e componenti cognitive

✅  I segnali predittivi di eventuali futuri Disturbi  Specifici di Apprendimento nell’area del linguaggio, delle abilità cognitive, della percezione visiva e della motricità

✅  Esempi di attività per l’identificazione dei “soggetti a rischio” in conformità con la legge n.170


DURATA: 1h  


DESTINATARI

ll corso tratta contenuti trasversali pertanto è rivolto anche a insegnanti curriculari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti BES, DSA, sostegno, disabilità…) e che operano in ambito sanitario come psicologi, neuropsichiatri infantili, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, terapisti occupazionali, educatori professionali.


➡ DOCENTE: Dott.ssa Rita Centra

dott.ssa Rita Centra

Responsabile del Centro Laboratorio Apprendimento.
Psicologa clinica, svolge attività di valutazione psicodiagnostica, progettazione e supervisione di interventi psicoeducativi nell’ambito dei disturbi dello spettro autistico, dei disturbi specifici di apprendimento (DSA), sindrome da deficit di attenzione/iperattività (ADHD), disturbi del linguaggio e Bisogni educativi speciali (BES).
Collabora con le riviste “Scuola dell’infanzia”, “La Vita Scolastica” e “Psicologia e Scuola” della casa editrice Giunti.

  • Autrice di “DSA e scuola dell’Infanzia” (ed. Giunti Scuola, 2011)
  • Co-autrice di “Autismo: come e cosa fare con i bambini e ragazzi a Scuola” (ed. Giunti Scuola, 2013)
  • Autrice di “BES e DSA nella scuola dell’infanzia” (ed. Giunti Edu, 2018)
  • Autrice del Kit “La Riabilitazione delle Abilità percettivo-sensoriali” (ed. Giunti Edu, 2018)
  • Autrice di “Il Profilo di funzionamento, PEI e Progetto individuale secondo l’ICF” (ed. Laboratorio Apprendimento, 2018)

 

Informazioni docente

Non Iscritto
Questo corso al momento è chiuso 25

Include:

  • 1 Lezione