✅ Intervento indiretto nei contesti educativi >> DL: il coaching ai genitori ed agli insegnanti
🗓 SABATO 11 GENNAIO 2025 ⏰ 09:00 – 11:00
📎 ENTRA >> https://us06web.zoom.us/j/87816666301?pwd=ZG35EuqcbI1mE6gkPBetlQ4wXOJsSo.1
ID riunione: 878 1666 6301
Codice d’accesso: 117277
———
✅ Project work 1 >> Discussione lavori casi clinici elaborati (problem solving)
🗓 DOMENICA 12 GENNAIO 2025 ⏰ 10:00 – 13:00
📎 ENTRA >> https://us06web.zoom.us/j/85121697598?pwd=3LbeHVoA3ph6GTjR13qjnBVoo7lO91.1
ID riunione: 851 2169 7598
Codice d’accesso: 152425
IMPORTANTE!!
- per (ri)vedere le videolezioni CLICCARE IL TASTO ROSSO “INIZIA IL CORSO”
- È NECESSARIO CLICCARE “SEGNA COME COMPLETATO” PER SBLOCCARE LA LEZIONE SUCCESSIVA; anche la cartella “SLIDE E MATERIALE DA SCARICARE” va segnata come completata.
- sbloccate le lezioni, è possibile rivederle andando in fondo alla pagina dove troverete CONTENUTI DEL CORSO; la riga sopra il titolo della singola lezione non impedisce di cliccarla e visionarla nuovamente; la riga è unicamente un elemento grafico che vi segnala cosa avete visto e cosa no.
>> Per qualsiasi necessità contattare il 345-09.80.671
CALENDARIO LEZIONI MASTER I °LIVELLO – INTERVENTO LOGOPEDICO IN ETA’ PRESCOLARE | ||||
MODULO 1 – I disturbi del neurosviluppo | ||||
Data | orario | Titolo | Argomento | Docenti |
Venerdì 27 settembre | 14,00 -15,00 | Lezione introduttiva al Master | Presentazione programma e moduli, verifiche, utilizzo della piattaforma | Presidente
Coordinatori modulo: Santoro Garzoglio
|
15,00-16,30 | Lo sviluppo del sistema nervoso nei primi anni di vita MED/26 | Traiettorie di sviluppo cerebrale: la fisiologia
|
Prof. Ciccone Ermanno
(Università di Genova)
|
|
16,30 – 18,00 | Lo sviluppo del sistema nervoso nei primi anni di vita MED/26 | Dalla biochimica alla clinica: i disturbi di linguaggio nei deficit primari di creatina cerebrale | Prof. Maurizio Balestrino
(Università di Genova)
|
|
Sabato 28 settembre | 9,00-13,00
|
Neuropsichiatria infantile
MED/39 |
Introduzione ai principali fenotipi neuropsicologici e comportamentali in età evolutiva | Dott. Claudio Paloscia (ASL Roma 4) |
14,00 -18,00 | Neuropsichiatria infantile
MED/39 |
Introduzione ai principali fenotipi neuropsicologici e comportamentali in età evolutiva | ||
Domenica 29 settembre | 9,00–13,00
|
Neuropsicologia dei disturbi del neurosviluppo
M-PSI/08
|
La valutazione cognitiva nei disturbi del neurosviluppo | Dott.ssa Rita Centra
(Laboratorio Apprendimento, Roma) |
14,00 -18,00
|
Disturbi di sviluppo del linguaggio
M-PSI/08 |
La valutazione del linguaggio in età prescolare | Dott.ssa Grazia Maria Santoro (Università Genova)
graziamaria.santoro@hsanmartino.it
|
|
MODULO 2 | ||||
Sabato 12 ottobre | 9,00-13,00
|
Funzioni di controllo esecutivo e linguaggio
M-PSI/08 |
Funzioni esecutive: modelli di sviluppo | Prof. ssa Paola Viterbori
(Università di Genova) |
14,00 -18,00 | Funzioni di controllo esecutivo e linguaggio
M-PSI/08 |
Valutazione delle funzioni esecutive.
Principi di potenziamento |
||
Domenica 13 ottobre | 9,00-13,00
|
Disturbi di sviluppo del linguaggio
MED/50 |
Le funzioni esecutive nel trattamento logopedico | Dott.ssa Emilia Liconti
(FEREA, Bergamo) emilia.liconti@gmail.com |
Martedì 15 ottobre | 18,30-
20,30 |
Disturbi di sviluppo del linguaggio
M-PSI/08 |
Sviluppo del linguaggio late talkers e slow learners | Prof. ssa Mirella Zanobini (Università di Genova)
|
Sabato 26 ottobre | 11,00-13,00
|
Disturbi di sviluppo del linguaggio
M-PSI/08 |
Il metodo Drežančić | Dott.ssa Consuelo Lanzara
|
Sabato 26 ottobre | 14,00 -18,00 | Disturbi di sviluppo del linguaggio MED/50 | Antecedenti cognitivi del linguaggio | Dott.ssa Luisa De Gasperi
(SOS linguaggio, Trento)
|
Domenica 27 ottobre | 9,00 -13,00 | Disturbi di sviluppo del linguaggio MED/50 | Lo sviluppo prelinguistico | |
Sabato 9 novembre | 9,00-11,00
11,00 -13,00
|
Funzioni di controllo esecutivo e linguaggio
M-PSI/08 |
I disturbi della fluenza verbale: classificazioni, profili clinici in età prescolare | Dott. Danilo Diotti
(ASLBI di Biella) Dott. Federico Palmisani (Università di Exeter) f.palmisani@exeter.ac.uk |
14,00 -16,00
16,00 -18,00 |
Funzioni di controllo esecutivo e linguaggio
M-PSI/08 |
Disfluenza: l’intervento nella fascia prescolare | ||
Domenica 10 novembre | 9,00-13,00
|
Intervento indiretto nei contesti educativi
M-PSI/08 |
Disfluenza: il coaching ai genitori ed agli insegnanti | Dott. Danilo Diotti
(ASLBI di Biella)
|
Sabato 23 novembre | 9,00-13,00
|
Disturbi della sfera socio-comunicativa
M-PSI/08 |
Disturbi dello spettro autistico e della sfera comunicativa, profili clinici nella fascia 0-3 | Dott.ssa Rita Centra
(Laboratorio Apprendimento, Roma) |
14,00 -18,00 | Disturbi della sfera socio-comunicativa
M-PSI/08 |
Disturbi dello spettro autistico e della sfera comunicativa, profili clinici nella fascia 3-6 | ||
Domenica 24 novembre | 9,00-13,00
|
Disturbi della sfera socio-comunicativa M-PSI/08 | La CAA nei disturbi della sfera socio-comunicativa | |
14,00 -18,00 | Intervento indiretto nei contesti educativi
M-PSI/08 |
Disturbi dello spettro autistico: intervento a casa e a scuola | ||
Venerdì 13 dicembre | 14,00-18,00
|
Speech Sound Disorders funzionali
M-PSI/08 |
I disturbi lessicali della morfo-sintassi: valutazione e profili clinici
|
Dott.ssa Alessandra Pinton (Università Padova)
|
Sabato 14 dicembre | 9,00 -13,00 | Speech Sound Disorders funzionali
M-PSI/08 |
I disturbi fonetico-fonologici: valutazione e profili clinici | |
14,00-18,00
|
Speech Sound Disorders funzionali
MED/50 |
I disturbi di sviluppo del linguaggio: interventi con casi clinici | Dott.ssa Elisa Damian (Studio Incanto- Feltre, BL) | |
VERIFICA APPRENDIMENTO 1: 15 dicembre ore 8,30 (20 domande a scelta multipla) | ||||
Domenica 15 dicembre | 9,00 -13,00 | Speech Sound Disorders funzionali
M-PSI/08 |
Disturbi fonetico fonologici: tipologie di interventi | Dott.ssa Alessandra Pinton (Università Padova)
|
14,00-18,00
|
Speech Sound Disorders funzionali
MED/50 |
I disturbi di sviluppo del linguaggio: interventi con casi clinici | Dott.ssa Elisa Damian (Studio Incanto- Feltre, BL)
|
|
Project work 1 e 2 caricati su piattaforma (Disturbi della sfera socio-comunicativa e disfluenza) | ||||
Sabato 11 gennaio | 9,00-13,00 | Intervento indiretto nei contesti educativi
M-PSI/08 |
DL: il coaching ai genitori ed agli insegnanti | Dott.ssa De Gasperi
Dott.ssa Santoro
|
Domenica 12 gennaio | 10,00-13,00 | Project work 1 | Discussione lavori casi clinici elaborati (problem solving) | Dott.ssa Damian
Dott.ssa Santoro
|
Project work 3 caricato su piattaforma (Disturbo di linguaggio) | ||||
Sabato 25 gennaio | 10,00 -13,00 | Project work 2 | Discussione lavori casi clinici elaborati (problem solving) | Dott.ssa Centra |
Domenica 26 gennaio | 10,00 -13,00 | Project work 3 | Discussione lavori casi clinici elaborati (problem solving) | Dott. Diotti
Dott. Palmisani |
VERIFICA APPRENDIMENTO 2: 26 gennaio ore 9,00 (30 domande a scelta multipla) | ||||
MODULO 3 | ||||
Sabato 8 febbraio | 9,00-13,00
|
Pediatria neonatale
MED/38 |
Lesioni cerebrali del pretermine: fisiopatologia ed outcome a distanza | Prof. Luca Ramenghi (Ist.to G.Gaslini, Genova)
|
14,00 -18,00
|
Lo sviluppo del sistema nervoso nei primi anni di vita MED/26 | La sensorialità in età neonatale: il tatto e il dolore, gusto, olfatto, udito, vista | Prof. Luca Ramenghi (Ist.to G.Gaslini, Genova) | |
Domenica 9 febbraio | 9,00-13,00
|
Pediatria neonatale
MED/38 |
Lesioni cerebrali del neonato a termine: fisiopatologia ed outcome a distanza | Dott.ssa Mariya Malova (Ist.to G.Gaslini, Genova)
|
Sabato 22 febbraio | 9,00-13,00
|
Squilibri morfo-facciali MED/28 | SMOF: valutazione e
intervento |
Da definire |
14,00 -16,00
|
Speech Sound disorders organici
MED/50 |
SMOF: valutazione e
intervento |
Da definire | |
Domenica 23 febbraio | 9,00-13,00
|
Speech Sound disorders organici
MED/50 |
I disordini motori dello speech in età evolutiva: sottotipizzazione, inquadramento e basi per il trattamento
|
Dott.ssa Irina Podda
(Parole al Centro, Genova) |
14,00 -18,00 | Speech Sound disorders organici
MED/50 |
|||
Sabato 8 marzo | 9,00-13,00
|
Speech Sound disorders organici
MED/50 |
Valutazione e intervento prosodico nella DVE
|
Dott.ssa Letizia Michelazzo
(Centro di Logopedia e Neuropsicomotricità, Latina) |
14,00 -18,00 | Speech Sound disorders organici
MED/50 |
|||
Domenica 9 marzo | 8,30-10,30
10,30 -13,00 |
L’ intervento indiretto nei contesti educativi M-PSI/08 | Il coaching ai genitori e agli insegnanti | Dott.ssa Podda
Dott.ssa Michelazzo
|
Sabato 22 marzo | 9,00-13,00
|
Disfagia infantile nei disturbi del neurosviluppo
MED/50 |
Fisiologia e patologia della deglutizione in età pediatrica.
Presa in carico in fase acuta, rianimazione e TIN |
Dott.ssa Anita Barbanotti (Ospedale Meyer, Firenze)
|
Sabato 22 marzo | 14,00 -18,00
|
Disfagia infantile
nei disturbi del neurosviluppo MED/50 |
Valutazione logopedica della Disfagia
Esami strumentali: aspetti logopedici |
Dott.ssa Emma Lapi (Ospedale Meyer, Firenze)
|
Domenica 23 marzo | 9,00-13,00
|
Disfagia infantile
nei disturbi del neurosviluppo MED/50 |
Trattamento della disfagia
Gestione delle cannule tracheali |
Dott.ssa Maria Pia Taglioli (Ist.to Riabilitazione Don Gnocchi, Firenze)
mariapiataglioli@tiscali.it
|
Domenica 23 marzo | 14,00-18,00
|
Disfagia infantile
nei disturbi del neurosviluppo MED/50 |
Casi clinici | Dott.ssa Anita Barbanotti
Dott.ssa Emma Lapi |
Sabato 10 maggio | 9,00-13,00
|
La valutazione del linguaggio in età prescolare MED/50 | La valutazione comunicativo-linguistica nei quadri clinici complessi: casi clinici | Dott.ssa Ludovica Primavera
Dott.ssa Francesca Passano (Ist.to G.Gaslini, Genova)
|
Sabato 10 maggio | 14,00 -18,00
|
Integrazioni neuropsicomotorie nei quadri clinici complessi
MED/48 |
Interventi nei quadri clinici complessi
|
Dott.ssa Francesca Passano
(Ist.to G.Gaslini, Genova) |
Domenica 11 maggio | 9,00-13,00
|
Integrazioni neuropsicomotorie nei quadri clinici complessi
MED/48 |
Integrazioni neuropsicomotorie nei quadri clinici complessi: casi clinici | Dott.ssa Sara Cornaglia
Dott.ssa Sofia Fiscon (Ist.to G.Gaslini, Genova) |
VERIFICA APPRENDIMENTO 3: 24 maggio ore 9,00 (30 domande a scelta multipla) | ||||
Sabato 25 ottobre 2025 | 9,00-13,00
|
Discussione elaborato finale |