LE OFFICINE DELLE FUNZIONI ESECUTIVE: laboratori in età prescolare per il potenziamento nei disturbi del neurosviluppo.

Redazione · 12/02/2025

🔴 Corso a NUMERO CHIUSO in 4 date (2 in presenza e 2 online)

🔴 Corso ECM (conforme alla Delibera 32/20 del 4 febbraio 2020 della Regione Lazio) che soddisfa i criteri per la permanenza dei requisiti obbligatori, per il triennio formativo 2023-25, all’aggiornamento ECM delle competenze professionali dei singoli professionisti iscritti nelle equipe multidisciplinari private regionali per la diagnosi DSA (es. Delibera 32/2020 del Lazio e affini


PRESENTAZIONE 

I percorsi di valutazione, diagnosi e presa in carico dei Disturbi del Neurosviluppo sempre più frequentemente prevedono la valutazione il potenziamento delle Funzioni Esecutive. Queste abilità cognitive, all’interno di uno sviluppo integrato dell’individuo (Novak, 2003), supportano ogni comportamento intenzionale e svolgono un importante compito di autoregolazione.

Facilitano l’attivazione, il monitoraggio e il controllo dell’azione e delle reazioni emotive, soprattutto nelle situazioni che richiedono la risoluzione di problemi (Marano, 2014). I bambini in età prescolare possono presentare quadri clinici complessi e articolati, con difficoltà in più aree dello sviluppo, tra i quali i più frequenti sono i disturbi di Linguaggio, i Disturbi Socio-Pragmatici-Comunicativi, i Disordini della Coordinazione Motoria e le Difficoltà di Autoregolazione Attentivo Motoria, sino ad arrivare ai Disturbi Specifici di Apprendimento.

Frequentemente è presente una comorbidità tra questi disturbi che non consente una diagnosi precisa, tanto da spingere il clinico a una presa in carico spesso generica, con una riduzione delle probabilità di ottenere un outcome positivo (Leonard, 2009; Pauls, 2016; Marini, 2017, 2020; Benso, 2021). Da non dimenticare, infine, gli studi del gruppo di lavoro della Diamond, così come le esperienze pedagogiche di Maria Montessori, recentemente rivalutate soprattutto in ambito anglosassone.

In questo corso saranno presentate le più recenti tecniche di osservazione, valutazione e trattamento in una modalità mista, che coniuga la flessibilità delle risorse video a fruizione asincrona, con una modalità residenziale dedicata agli aspetti pratico-applicativi, in cui il coinvolgimento diretto dei partecipanti in tutte le attività è l’elemento distintivo del corso.

La finalità è quella di fornire e condividere le conoscenze, le competenze e le esperienze necessarie ad ampliare le abilità di “clinical reasoning” in alternativa e/o supporto al metodo generalista” e al “trattamento precodificato”.

La parte asincrona online (1° parte) è costituita di 6 video della durata di circa 30 minuti, ciascuno dei quali esaurisce in sé un aspetto specifico del programma, e prevede una domanda di comprensione dell’argomento affrontato nel modulo. I video in asincrono costituiscono una parte propedeutica per la fruizione degli argomenti che saranno affrontato in presenza.


PROGRAMMA

1° PARTE: ONLINE asincrono su piattaforma FAD propedeutica della 2° parte; da vedere prima della 2° parte (5 aprile 2025)

Lezione

Argomento

Tipo di lezione

I

Cosa sono le funzioni esecutive: presentazione del costrutto teorico

Teorica

II

Lo sviluppo delle funzioni esecutive: traiettorie di maturazione nello sviluppo tipico

Teorica

III

Le funzioni esecutive nei deficit del neurosviluppo

Teorica

IV

Funzioni esecutive e linguaggio

Teorica

V

Linguaggio, responsività e regolazione nelle prime fasi di sviluppo

Teorica

VI

La valutazione delle funzioni esecutive: buone prassi; limiti e strumenti

Teorica

 

✅ 2° PARTE: IN PRESENZA

Sabato 5 aprile 2025 – (0rario 09:00-13:00/14:00-18:00)

Orario Argomento Docente Tipo di lezione
9.00-11:00 La valutazione indiretta delle FE in età prescolare Marotta-Cacopardo Dimostrazione pratica con esecuzione da parte dei partecipanti
11:00-13:00 Discussione di casi clinici presentati dai docenti Marotta-Cacopardo Laboratori in piccolo gruppo
Orario Argomento Docente Tipo di lezione
14:00-15.30 La valutazione diretta delle FE in età prescolare Marotta-Cacopardo Dimostrazione pratica con esecuzione da parte dei partecipanti
15.30-17:00 Simulazione di tecniche di intervento sui casi clinici discussi Marotta-Cacopardo Laboratori in piccolo gruppo
17:00-18:00 Lab-ESCAPE ROOM: profili neuropsicologici Marotta-Cacopardo Laboratori in piccolo gruppo

 

✅ 3° PARTE >> Follow-up: ONLINE in diretta su piattaforma FAD

Martedì 29 aprile 2025 – (0rario 18:00-19:00)

Orario Argomento Docente Tipo di lezione
9.30-11:00 Presentazione di casi clinici da parte dei partecipanti Marotta-Cacopardo Discussione collegiale
11:00-12.30 Approfondimenti teorico-pratici Marotta-Cacopardo Discussione collegiale

 

✅ 4° PARTE: IN PRESENZA

Sabato 17 maggio 2025 – (0rario 09:00-13:00/14:00-18:00)

Orario Argomento Docente Tipo di lezione
9.00-11:00 Il trattamento delle FE in età prescolare: dal profilo di funzionamento al Progetto Riabilitativo Marotta-Cacopardo Dimostrazione pratica con esecuzione da parte dei partecipanti
11:00-13:00 Discussione di casi clinici presentati dai docenti Marotta-Cacopardo Laboratori in piccolo gruppo
Orario Argomento Docente Tipo di lezione
14:00-15.30 Il trattamento delle FE in età prescolare: dal Progetto Riabilitativo alle attività di potenziamento Marotta-Cacopardo Dimostrazione pratica con esecuzione da parte dei partecipanti
15.30-17:00 Simulazione di tecniche di intervento sui casi clinici discussi Marotta-Cacopardo Laboratori in piccolo gruppo
17:00-18:00 Escape room: scelta delle attività di potenziamento relative ai casi clinici discussi Marotta-Cacopardo Laboratori in piccolo gruppo

 

OBIETTIVO DEL CORSO

Il Corso in presenza, partendo dalla discussione di casi clinici, mira a fornire competenze specifiche di progettazione e attuazione dell’intervento sui processi trasversali che sostengono lo sviluppo cognitivo, motorio e linguistico in età prescolare, quali l’attenzione, le funzioni esecutive e la memoria di lavoro, immediatamente spendibili nella pratica clinica quotidiana.


DESTINATARI
Logopedisti e terapisti della neuro e psicomotricità (max 30 partecipanti)


ATTESTATO

Per tutti i partecipanti al termine del corso e previa frequenza del 90% delle ore, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.


ACCREDITAMENTI PREVISTI

  • ECM: Il corso rilascia, per tutti i partecipanti, 25 crediti E.C.M. 

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO E SEDE DEL CORSO

  • ✅ 2° e 4° PARTE: ▶ in PRESENZA presso Roma Scout Center, Largo dello Scautismo, 1 (00162, Roma) a 6 minuti a piedi dalla fermata Metro Piazza Bologna (vedere cartina sotto)
  • ✅ 1° e 3° PARTE: ▶ ONLINE  tramite link inviato nella vostra area riservata della PIATTAFORMA FAD con collegamento Zoom

🎯 SEDE DEI 2 INCONTRI IN PRESENZA >> Roma Scout Center, Largo dello Scautismo, 1 (00162, Roma) a 6 minuti a piedi dalla fermata Metro Piazza Bologna


DOCENTI

Luigi Marotta Logopedista e formatore presso l’IRCSS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Santa Marinella. Direttore della rivista scientifica «Logopedia e Comunicazione», della rivista scientifica Neuropsicologia, Psicoterapia e Riabilitazione e della collana Logopedia in Età Evolutiva della Erickson di Trento. Componente del board dell’Associazione Scientifica di Sanità Digitale, dell’Accademia di Neuropsicologia dello Sviluppo di Reggio Emilia e dello spin-off dell’Università di Bologna Develop-Players. Autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali sui disturbi del neurosviluppo.

Ilaria Cacopardo Logopedista specializzata in disturbi del linguaggio e dell’apprendimento. Dottoressa in Psicologia Clinica e della Riabilitazione. Docente in numerosi corsi di formazione e master dedicati all’età evolutiva. Autrice di pubblicazioni nazionali sui disturbi del neurosviluppo. Lavora privatamente a Roma dove dirige il Centro Li.Be.Ri.Da.

Informazioni docente

Redazione

87 Corsi

Non Iscritto
Questo corso al momento è chiuso