ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO ECM
prima di cliccare il pulsante ROSSO sottostante, che la invierà nella piattaforma del Provider ECM Evoluzione e Salute, leggere attentamente le seguenti indicazioni:
- per eseguire il test è necessario registrarsi come nuovo utente a meno che non abbia frequentato in passato corsi con lo stesso Provider
- dopo la registrazione cliccare su AREA STUDENTI e Materiali (vedere immagini sotto )
- nella sezione Materiali cliccare su Questionario qualità per valutare il corso, i suoi contenuti e i relatori prima di eseguire il Test
- successivamente cliccare su Test finale e iniziare il questionario leggendo bene le istruzioni prima di iniziare (es. importante SALVARE SPESSO IL QUESTIONARIO, ad esempio ogni 6-7 domande, per non perdere il lavoro svolto…in ogni caso NON impiegare troppo tempo tra una domanda e l’altra)
- è possibile salvare e riprendere senza limiti il Test ma, una volta cliccato il tasto INVIA LE RISPOSTE, NON sarà più possibile tornare più indietro
- il test sarà superato con 120 risposte esatte su 150 totali (5 tentativi totali)
- VA INDICATA SOLO 1 RISPOSTA ESATTA SULLE 4 OPZIONI PRESENTATE
- il questionario dovrà essere completato ENTRO DOMENICA 14 DICEMBRE 2025 alle ore 24:00 pertanto avrete tempo per rivedere i Vs appunti
- entro il 31 DICEMBRE 2025 in poi rendiconteremo e trasmetteremo i Vs questionari ad Agenas che rilascerà i 50 crediti ECM previsti e saranno visibili nel vostro profilo Cogeaps, con ogni probabilità, da gennaio 2026 in poi ma il rilascio avverrà, ovviamente, per il 2025 (triennio 2023-25)
- la % indicata (O%) NON INFLUENZA la corretta compilazione del Test (è SOLO un indicatore grafico)
ENTRARE NELLA PIATTAFORMA UTILIZZANDO LE CREDENZIALI CREATE ED USATE PER FARE IL QUESTIONARIO DEL 1° E 2° LIVELLO ARM;
IN ALTERNATIVA REGISTRARSI NUOVAMENTE; SE LA PIATTAFORMA VI DOVESSE SEGNALARE CHE IL VOSTRO USERNAME È GIÀ PRESENTE CLICCARE “RECUPERA PASSWORD O USERNAME” (COMANDO SOTTO IL TASTO LOGIN)
ATTENZIONE!!
PER SBLOCCARE IL TEST FINALE È NECESSARIO SEGNARE COME COMPLETATO I MATERIALI PRESENTI;
COME FARE?? ENTRARE IN OGNI MATERIALE PRESENTE PER VEDERLO E CLICCARE SEMPLICEMENTE IL COMANDO “INDIETRO” IN ALTO A DX (NON È NECESSARIO RIVEDERE I MATERIALI PRESENTI)
QUESTA BREVISSIMA OPERAZIONE SBLOCCHERÀ IL “TIK VERDE” FINO A SBLOCCARE IL TEST FINALE
CLICCARE “PROSEGUI” per andare alla domanda successiva oppure “INDIETRO” per rivedere quella precedente oppure “SALVA E RIPRENDI SUCCESSIVAMENTE” se si desidera sospendere la compilazione e riprenderla in un altro momento
Terminata la compilazione delle 150 domande cliccare “INVIA LE RISPOSTE” oppure “SALVA E RIPRENDI SUCCESSIVAMENTE” se si desidera sospendere per rivederle un’ultima volta prima dell’invio definitivo finale
👇👇👇 LINK PER ACCEDERE ALLE REGISTRAZIONI👇👇👇
👇👇 LINK PER ACCEDERE ALLA DIRETTA👇👇
✅ 1° PARTE – Livello 4: Metodo di studio
🗓 SABATO ⏰ 09:00-11:00/11:15-13:15
📎 ENTRA >>
ID riunione:
Codice d’accesso:
✅ 2° PARTE – Livello 4: Metodo di studio
🗓 SABATO ⏰ 14:15-16:15/16:30-18:30
📎 ENTRA >>
ID riunione:
Codice d’accesso:
✅ 3° PARTE – Livello 4: Metodo di studio
🗓 DOMENICA ⏰ 09:00-11:00/11:15-13:15
📎 ENTRA >>
ID riunione:
Codice d’accesso:
✅ 4° PARTE – Livello 4: Metodo di studio
🗓 DOMENICA ⏰ 14:15-16:15/16:30-18:30
📎 ENTRA >>
ID riunione:
Codice d’accesso:
IMPORTANTE!!
i partecipanti dovranno stampare fronte/retro l’Allegato (CLICCA E SCARICA >> PROTOCOLLO 3° E 4° LIVELLO) che sarà utile per i contenuti che verranno presentati e munirsi del seguente materiale didattico (per le esercitazioni):
- 1 matita (se possibile Lyra Groove) e un temperino
- 1 gomma da cancellare
- 1 penna nera, 1 penna blu, 1 penna rossa e 1 penna verde
- 12 pennarelli colorati
- 1 quadernone a quadrettoni (da 1 cm)
- 1 quadernone a righe di quarta e quinta
- un blocco per gli appunti (eventuale)
IMPORTANTE!! I VIDEO DELLE REGISTRAZIONI DEI WEEK-END SARANNO DISPONIBILI fino a:
⚠ SCADENZA VISIONE VIDEO 1° WEEK-END ➡ 22/11/2024
⚠ SCADENZA VISIONE VIDEO 2° WEEK-END ➡ 20/12/2024
👉 CLICCA E SCARICA QUI I MODULI 👈
I moduli ARM (di cui parlerà il dott. Coccia durante la diretta), compilati e firmati, vanno inviati a manuali@metodoarm.it
PROGRAMMA
Responsabile scientifico e docente – Dott. LORENZO COCCIA – Logopedista
16-17 NOVEMBRE 2024 – Il Metodo ARM Clinica – Livello 3: Discalculia
1 Modulo
- Presentazione del Corso e introduzione al 3° e 4 livello dell’Approccio Ritmico Motorio.
- Lavoro pratico sui prerequisiti dell’apprendimento della matematica e sulla scrittura dei numeri. Analisi e sintesi.
- Il ritmo della linea dei numeri.
- Laboratorio esperienziale sul sistema del numero: la “Piramide dei numeri” e il dettato di numeri a più cifre (transcodifica numerica).
- Qual è il più grande? Lavoro pratico sulla codifica semantica dei numeri.
- Muoversi “a colori” sulla linea dei numeri: dal sistema del numero a quello del calcolo.
- Alla scoperta dello zero silenzioso.
- L’uso del puntino e della virgola nella “Piramide dei numeri”.
- Leggere i numeri senza puntini: il trucco della mascherina.
2 Modulo
- Drammatizzazione: dalla direzione orizzontale a quella verticale nell’addizione e nella sottrazione.
- Riporto e prestito.
- Usare i colori nelle quattro operazioni.
- Creare il “tabellinario” e svolgere la moltiplicazione a colori.
- La divisione e il “metodo della bottiglia”.
- Il criterio dell’opposizione applicato alle unità di misura: le equivalenze.
- Lessico e semantica dei problemi: le parole chiave.
- Scrivere e svolgere un problema per capirne tanti altri.
- Creazione degli strumenti compensativi personalizzati.
14-15 DICEMBRE 2024 – Il Metodo ARM Clinica – Livello 4: Metodo di studio
3 Modulo
- Dalla strutturazione della frase alla comprensione del testo (prima parte): le nove parti del discorso e l’espansione della frase minima.
- Dalla strutturazione della frase alla comprensione del testo (seconda parte): le domande colorate e la frase semplice.
- Dalla strutturazione della frase alla comprensione del testo (terza parte): le caselle colorate e le frasi complesse.
- “Se io sarei?”: le tre regole della concordanza dei tempi.
4 Modulo
- “Ho scritto le frasi, ora scrivo un testo”: la progressione didattica.
- Il metodo di studio ARM (1): sottolineatura e riduzione di un testo.
- Il metodo di studio ARM (2) – a ognuno il suo strumento: dalla mappa muta alla sintesi parlante.
- Creazione degli strumenti compensativi personalizzati.
- Il metodo di studio ARM (3) a scuola e a casa.
DESTINATARI
Neuropsichiatri infantili, Logopedisti, TNPEE, Psicologi.
ORARIO E RILEVAMENTO DELLE PRESENZE (solo per chi vuole gli ECM e, quindi, deve sostenere il Questionario ECM)
Tutti i week-end avranno il seguente orario: MATTINA >> 09:00-11:00/11:15-13:15 e POMERIGGIO >> 14:15-16:15/16:30-18:30
ATTESTATO
Per tutti i partecipanti al termine del corso e previa frequenza del 90% delle ore, verrà rilasciato un attestato ECM di partecipazione.
In più i partecipanti riceveranno anche l’Attestato di Terapista ARM di 3° e 4° livello (per i clinici)
ACCREDITAMENTO
Il corso rilascia, per tutti i partecipanti, 50 crediti E.C.M. previa frequenza del 90% delle ore.
Profili professionali accreditati: Neuropsichiatri infantili, Logopedisti, TNPEE, Psicologi.