CORSO ASINCRONO
IMPORTANTE!! Il questionario ECM sarà attivo dal 1 dicembre 2024 al 1 dicembre 2025 (con rilascio crediti 2023-25) , pertanto avrete 12 mesi per concluderlo e 5 tentativi a Vs disposizione; troverete qui di seguito la procedura per l’attivazione. Grazie
PRESENTAZIONE
Il Dizionario Treccani definisce il linguaggio come “Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale”.
In età evolutiva, oltre ad essere uno strumento per la comunicazione e l’interazione con l’altro, il linguaggio assume un ruolo fondamentale nello sviluppo simbolico e cognitivo ed ha in alcune fasi dello sviluppo anche un ruolo di pivot per la maturazione delle competenze non verbali.
Non stupisce quindi che una alterazione del linguaggio oltre a costituire uno dei Disturbi del Neurosviluppo, sia presente, in forma variabile, in tutti gli altri disturbi di questa ampia categoria nosografica.
Conoscere e saper lavorare sulle competenze linguistiche diventa quindi indispensabile per qualsiasi figura professionale sanitaria voglia occuparsi dei DNS. I cambiamenti nei riferimenti teorici ed esplicativi avvenuti negli ultimi anni richiedono un continuo aggiornamento su questi temi, anche per chi lavora da anni nel settore.
Questo corso propone nella prima giornata un aggiornamento sulle caratteristiche che definiscono i disturbi primari di linguaggio e i disturbi di linguaggio presenti negli altri disturbi dello sviluppo, mentre nella seconda giornata verranno affrontati i temi della valutazione e dell’intervento.
PROGRAMMA
✅ 1° MODULO – FOCUS SULLA CLINICA
—–
🔘 I Disturbi primari del Linguaggio
docente: dott.ssa Cristina Caselli, Psicologa
🔘 Disturbi di Linguaggio e Disturbi Specifici di Apprendimento
docente: dott.ssa Roberta Penge, Neuropsichiatra Infantile
🔘 Disturbi di Linguaggio e Disturbi di Coordinazione Motoria
docente: dott.ssa Mariangela Lettieri, Terapista della Neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva
🔘 Disturbi di Linguaggio nelle PCI
docente: dott.ssa Laura Sasso, Terapista della Neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva
🔘 Disturbi di Linguaggio nella Disabilità Intellettiva
docente: dott.ssa Margherita Orsolini, Psicologa
🔘 Disturbi di Linguaggio nei Disturbi dello Spettro dell’Autismo
docente: dott. Giovanni Valeri, Neuropsichiatra Infantile
🔸🔸🔸🔸🔸🔸
✅ 2° MODULO: FOCUS SULLA VALUTAZIONE E L’INTERVENTO
—–
🔘 Linguaggio e funzioni correlate
docente: dott.ssa Renata Salvadorini, Logopedista
🔘 La Valutazione e la diagnosi nei bilingui
docente: dott. Andrea Marini, Psicologo
🔘 La valutazione del linguaggio: strumenti a confronto
docenti:
- dott.ssa Maria Cristina Bonaventura, Logopedista
- dott.ssa Valentina Catapano, Terapista della Neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva
🔘 L’intervento terapeutico: indicazioni dalla letteratura
docenti:
- dott.ssa Manuela Pieretti, Logopedista
- dott.ssa Enrica Mariani, Logopedista
🔘 Tavola Rotonda: interventi a confronto
relatori:
- dott.ssa Anna Giulia De Cagno, Logopedista
- dott.ssa Sabrina Giannino, Logopedista
- dott.ssa Silvia Cascioli, Logopedista
- dott.ssa Carla Sogos, Neuropsichiatra Infantile
- dott.ssa Federica Giovannone, Terapista della Neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva
- dott.ssa Ludovica Catoni, Logopedista
- dott.ssa Martina Artico, Terapista della Neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva
- dott.ssa C. Vittori
DESTINATARI
Neuropsichiatri infantili, Psicologi, Logopedisti, TNPEE, Tutor DSA, Psicoterapeuti.
ATTESTATO
Per tutti i partecipanti al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
ACCREDITAMENTI PREVISTI
- ECM:
- Il corso rilascia 16 crediti E.C.M.