DSA: l’intervento integrato dopo la valutazione diagnostica

Redazione · 06/03/2022
Current Status
Non Iscritto
Price
Chiuso
Get Started
This corso is currently closed

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO ECM

prima di cliccare il pulsante ROSSO sottostante, che la invierà nella piattaforma del Provider ECM Evoluzione e Salute, leggere attentamente le seguenti indicazioni:

  • per eseguire il test è necessario registrarsi come nuovo utente a meno che non abbia frequentato in passato corsi con lo stesso Provider
  • dopo la registrazione cliccare su AREA STUDENTI e Materiali (vedere immagini sotto )
  • nella sezione Materiali cliccare su Questionario qualità per valutare il corso, i suoi contenuti e i relatori prima di eseguire il Test
  • successivamente cliccare su Test finale e iniziare il questionario leggendo bene le istruzioni prima di iniziare (es. importante SALVARE SPESSO IL QUESTIONARIO per non perdere il lavoro svolto)
  • è possibile salvare e riprendere senza limiti il Test ma, una volta cliccato il tasto INVIA LE RISPOSTE, non sarà possibile tornare più indietro
  • il test sarà superato con 120 risposte esatte su 150 totali (5 tentativi totali)
  • il questionario dovrà essere completato ENTRO Mercoledì 11 MAGGIO alle ore 24:00
  • la % indicata (O%) non influenza la corretta compilazione del Test
  • vi ricordiamo che il corso rilascia 68 crediti ECM totali ma composti da 50 crediti dal corso INTERVENTO DSA e da 18 crediti dal corso sul Livello 0 asincrono. I 2 questionati ECM sono separati, 1 per ogni corso (non ce n’è 1 unico) e devono essere fatti entro queste scadenze massime:
    – entro le ore 24:00 di mercoledì 11 MAGGIO 2022 >> Questionario INTERVENTO DSA
    – entro il 31/12/2022 >> Questionario Livello 0

 

 

 

IMPORTANTE!! I VIDEO DEL METODO ARM SARANNO DISPONIBILI SOLO FINO AL GIOVEDÍ SUCCESSIVO DELLA DATA DELLA DIRETTA:

SCADENZA VIDEO LECTIO MAGISTRALIS G.STELLA ➡ per sempre

SCADENZA VIDEO 1° WEEK-END ➡ fino alla fine del corso

SCADENZA VIDEO 2° WEEK-END ➡ 31/03/2022

SCADENZA VIDEO 3° WEEK-END ➡ 14/04/2022

SCADENZA VIDEO 4° WEEK-END ➡ 12/05/2022

👉 CLICCA E SCARICA QUI I MODULI 👈

I moduli ARM, compilati e firmati, per vanno inviati a manuali@metodoarm.it

IMPORTANTE!!

i partecipanti dovranno stampare fronte/retro l’Allegato al Manuale di 1° e 2° livello (CLICCA E SCARICA >> Manuale ARM Allegato 1 – 2022) che sarà utile per i contenuti che verranno presentati e munirsi del seguente materiale didattico (per le esercitazioni):

  • 1 matita (se possibile Lyra Groove) e un temperino
  • 1 gomma da cancellare
  • 1 penna nera, 1 penna blu, 1 penna rossa e 1 penna verde
  • 12 pennarelli colorati
  • 1 quaderno a righe di prima e seconda primaria
  • 1 quaderno a righe di quinta o un blocco per gli appunti
  • un quadernone a quadretti da 1 cm.

——

PROGRAMMA

Tutti i week-end avranno il seguente orario: MATTINA >> 09:00-11:00/11:15-13:15  e POMERIGGIO >> 14:15-16:15/16:30-18:30

(IMPORTANTE!! ad eccezione di sabato 12 marzo che vedrà l’inizio del corso alle 14:15)

✅  12 marzo (14:15-16:15/16:30-18:30) – 13 marzo 2022 – I Disturbi Specifici di Apprendimento dopo la diagnosi, cosa fare?

L’importanza della visione nei DSA. Professioni a confronto: Ortottista, Optometrista e lavoro multidisciplinare.

docenti: dott.ssa Raffaella Bandoni, dott. Bruno Muscarà

  • Vista vs Visione
  • Lo sviluppo delle abilità visive funzionali del bambino, necessarie per un adeguato approccio alla lettura, scrittura e calcolo
  • Segni prognostici adattivi di un bambino con problemi nelle abilità visive funzionali
  • Ogni alterazione della visione va riconosciuta e trattata tempestivamente per consentirne il pieno ed efficiente utilizzo
  • Come le Abilità visive inadeguate possono interferire sull’apprendimento del bambino, •atteggiamenti di compenso
  • Motilità oculare
  • Abilità visuo-motorie
  • L’approccio multidisciplinare, la descrizione di test
  • protocolli e procedure tratte dalla pratica clinica più recente
  • discussione di casi clinici

✅  26-27 marzo 2022 – Il Metodo ARM Clinica – Livello 1: Fonologia

docente: dott. Lorenzo Coccia

  • Presentazione del Corso e introduzione all’Approccio Ritmico Motorio.
  • Laboratorio esperienziale sullo sviluppo delle competenze grafo-motorie: la struttura dei “tre piani”.
  • Lavoro pratico sulle competenze metafonologiche e fonologiche (1a parte): dall’alfabeto agli elementi fonologicamente complessi.
  • Lavoro pratico sulle competenze metafonologiche e fonologiche (2a parte): le parole bisillabiche.
  • Esperienza pratica di sottolineatura di un testo e presentazione della LETTURA BATTUTA®
  • Le funzioni esecutive coinvolte nella letto-scrittura: dalle sillabe alle parole polisillabiche.
  • Presentazione di casi clinici.
  • Altri elementi complessi nella LETTURA BATTUTA® dei testi sottolineati.
  • Lavoro pratico sulle competenze metafonologiche e fonologiche (3a parte): digrammi, trigrammi e non parole.

✅  9-10 aprile 2022 – Il Metodo ARM Clinica – Livello 2: Ortografia

docente: dott. Lorenzo Coccia

  • Il passaggio dalla fonologia all’ortografia.
  • Lavoro sulle funzioni esecutive coinvolte nell’organizzazione della frase in forma orale e scritta.
  • Strategie di apprendimento delle regole ortografiche con il criterio dell’opposizione e della prova.
  • Applicazioni dell’Approccio Ritmico Motorio nella lettura e scrittura di frasi.
  • Confronto tra i partecipanti sull’esperienza pratica.
  • Rinforzo della memoria di lavoro attraverso proposte ludico-motorie con materiale strutturato o autoprodotto.
  • Esperienza pratica, individuale e in piccoli gruppi, relativa alla letto-scrittura con l’Approccio Ritmico Motorio.
  • Discussione sui casi clinici.

✅ 7-8 maggio 2022 – Il Metodo ARM Clinica – Livello 3: Discalculia

docente: dott. Lorenzo Coccia

▶ 1 Modulo

  • Presentazione del Corso e introduzione al 3° e 4 livello dell’Approccio Ritmico Motorio.
  • Lavoro pratico sui prerequisiti dell’apprendimento della matematica e sulla scrittura dei numeri. Analisi e sintesi.
  • Il ritmo della linea dei numeri.
  • Laboratorio esperienziale sul sistema del numero: la “Piramide dei numeri” e il dettato di numeri a più cifre (transcodifica numerica).
  • Qual è il più grande? Lavoro pratico sulla codifica semantica dei numeri.
  • Muoversi “a colori” sulla linea dei numeri: dal sistema del numero a quello del calcolo.
  • Alla scoperta dello zero silenzioso.
  • L’uso del puntino e della virgola nella “Piramide dei numeri”.
  • Leggere i numeri senza puntini: il trucco della mascherina.

▶ 2 Modulo

  • Drammatizzazione: dalla direzione orizzontale a quella verticale nell’addizione e nella sottrazione.
  • Riporto e prestito.
  • Usare i colori nelle quattro operazioni.
  • Creare il “tabellinario” e svolgere la moltiplicazione a colori.
  • La divisione e il “metodo della bottiglia”.
  • Il criterio dell’opposizione applicato alle unità di misura: le equivalenze.
  • Lessico e semantica dei problemi: le parole chiave.
  • Scrivere e svolgere un problema per capirne tanti altri.
  • Creazione degli strumenti compensativi personalizzati.

Responsabile scientifico Metodo ARM – Dott. LORENZO COCCIA – Logopedista

✅  Corso FAD Metodo ARM Livello 0 “Prerequisiti della letto-scrittura”, di seguito il programma:

  • Impugnatura corretta
  • Verifica dei prerequisiti della letto-scrittura
  • Il tratto grafico e l’uso del quaderno
  • Denominazione di figure in sequenza
  • Denominazione dopo produzione di figure da parte del bambino
  • Lavoro sulle abilità visuo-spaziali sul quaderno
  • La simmetria e le figure speculari
  • La tastiera prescolare
  • I fonemi gemelli, l’associazione e il criterio di opposizione
  • Blocchetti CV in stampato maiuscolo
  • Blocchetti CCV in stampato maiuscolo
  • Il passaggio dallo stampato maiuscolo al corsivo minuscolo

Informazioni docente

Redazione

68 Corsi

Non Iscritto
Questo corso al momento è chiuso

Include:

  • 4 Lezioni
  • Certificato