Il Trattamento dei DSA: il Metodo ARM Clinica – 1° ed. 2022

Redazione · 28/01/2022
Current Status
Non Iscritto
Price
Chiuso
Get Started
This corso is currently closed

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO ECM

prima di cliccare il pulsante ROSSO sottostante, che la invierà nella piattaforma del Provider ECM Evoluzione e Salute, leggere attentamente le seguenti indicazioni:

  • per eseguire il test è necessario registrarsi come nuovo utente a meno che non abbia frequentato in passato corsi con lo stesso Provider
  • dopo la registrazione cliccare su AREA STUDENTI e Materiali (vedere immagine sotto oppure scarica qui le ISTRUZIONI 🔴  )
  • nella sezione Materiali cliccare su Questionario qualità per valutare il corso, i suoi contenuti e i relatori prima di eseguire il Test
  • successivamente cliccare su Test finale e iniziare il questionario leggendo bene le istruzioni prima di iniziare (es. importante SALVARE SPESSO IL QUESTIONARIO per non perdere il lavoro svolto)
  • è possibile salvare e riprendere senza limiti il Test ma, una volta cliccato il tasto INVIA LE RISPOSTE, non sarà possibile tornare più indietro
  • il test sarà superato con 120 risposte esatte su 150 totali (5 tentativi totali)
  • il questionario dovrà essere completato ENTRO Mercoledì 9 marzo alle ore 24:00
  • la % indicata (O%) non influenza la corretta compilazione del Test
  • vi ricordiamo che il corso rilascia 68 crediti ECM totali ma composti da 50 crediti dal corso ARMCLINICA livello 1-2 sincrono e da 18 crediti dal corso sul Livello 0 asincrono. I 2 questionati ECM sono separati, 1 per ogni corso (non ce n’è 1 unico) e devono essere fatti entro queste scadenze massime:
    – entro le ore 24:00 di mercoledì 9 marzo 2022 >> Questionario ARMCLINICA 1-2 livello
    – entro il 31/12/2022 >> Questionario Livello 0

 

IMPORTANTE!! I VIDEO DEI WEEK-END SARANNO DISPONIBILI SOLO FINO AL GIOVEDÍ SUCCESSIVO DELLA DATA DELLA DIRETTA:

⚠ SCADENZA VISIONE VIDEO 1° WEEK-END 03/02/2022

⚠ SCADENZA VISIONE VIDEO 2° WEEK-END 10/03/2022

👉 CLICCA E SCARICA QUI I MODULI 👈

I moduli ARM (di cui parlerà il dott. Coccia durante la diretta), compilati e firmati, vanno inviati a manuali@metodoarm.it


PROGRAMMA

Responsabile scientifico e docente – dott. LORENZO COCCIA – Logopedista

✅  29-30 gennaio 2022 – Il Metodo ARM Clinica – Livello 1: Fonologia

  • Presentazione del Corso e introduzione all’Approccio Ritmico Motorio.
  • Laboratorio esperienziale sullo sviluppo delle competenze grafo-motorie: la struttura dei “tre piani”.
  • Lavoro pratico sulle competenze metafonologiche e fonologiche (1a parte): dall’alfabeto agli elementi fonologicamente complessi.
  • Lavoro pratico sulle competenze metafonologiche e fonologiche (2a parte): le parole bisillabiche.
  • Esperienza pratica di sottolineatura di un testo e presentazione della LETTURA BATTUTA®
  • Le funzioni esecutive coinvolte nella letto-scrittura: dalle sillabe alle parole polisillabiche.
  • Presentazione di casi clinici.
  • Altri elementi complessi nella LETTURA BATTUTA® dei testi sottolineati.
  • Lavoro pratico sulle competenze metafonologiche e fonologiche (3a parte): digrammi, trigrammi e non parole.

✅  5-6 marzo 2022 – Il Metodo ARM Clinica – Livello 2: Ortografia

  • Il passaggio dalla fonologia all’ortografia.
  • Lavoro sulle funzioni esecutive coinvolte nell’organizzazione della frase in forma orale e scritta.
  • Strategie di apprendimento delle regole ortografiche con il criterio dell’opposizione e della prova.
  • Applicazioni dell’Approccio Ritmico Motorio nella lettura e scrittura di frasi.
  • Confronto tra i partecipanti sull’esperienza pratica.
  • Rinforzo della memoria di lavoro attraverso proposte ludico-motorie con materiale strutturato o autoprodotto.
  • Esperienza pratica, individuale e in piccoli gruppi, relativa alla letto-scrittura con l’Approccio Ritmico Motorio.
  • Discussione sui casi clinici.

Informazioni docente

Redazione

66 Corsi

Non Iscritto
Questo corso al momento è chiuso

Include:

  • 1 Lezione
  • Certificato