6° edizione – Corso Alta Formazione ECM – DSA: dalla valutazione clinico-diagnostica all’intervento –

Redazione · 26/10/2024

👇👇👇 LINK PER ACCEDERE ALLA DIRETTA👇👇👇

✅ 1° PARTE >> Modulo 2: Protocolli di valutazione neuropsicologica dei DSA: dalla teoria alla pratica
🗓 SABATO 25 GENNAIO 2025 ⏰ 09:00 – 13:00
📎 ENTRA >> 
ID riunione: 
Codice d’accesso:

———

✅ 2° PARTE >> Modulo 2: Protocolli di valutazione neuropsicologica dei DSA: dalla teoria alla pratica
🗓 SABATO 25 GENNAIO 2025 ⏰ 14:00 – 18:00
📎 ENTRA >> 
ID riunione: 
Codice d’accesso:

———-

✅ 3° PARTE >> Modulo 2: Protocolli di valutazione neuropsicologica dei DSA: dalla teoria alla pratica
🗓 DOMENICA 26 GENNAIO 2025 ⏰ 09:00 – 13:00
📎 ENTRA >> 
ID riunione: 
Codice d’accesso:

———-

✅ 4° PARTE >> Modulo 2: Protocolli di valutazione neuropsicologica dei DSA: dalla teoria alla pratica
🗓 DOMENICA 26 GENNAIO 2025 ⏰ 14:00 – 18:00
📎 ENTRA >> 
ID riunione: 
Codice d’accesso:


🔴 IN PRESENZA e/o ONLINE 🔴

⭕ Corso ECM (conforme alla Delibera 32/20 del 4 febbraio 2020 della Regione Lazio)


⛔ PREMESSA DEONTOLOGICA ⛔
Ci corre l’obbligo comunicare che fin dalla 1° edizione del nostro Corso di Alta Formazione, per una questione di etica, serietà professionale e deontologica, siamo stati totalmente contrari a denominarlo Master perché questo avrebbe creato false aspettative verso i partecipanti definendo Master un “semplice” corso di formazione ECM (Educazione Continua Medica) pur essendo molto strutturato e articolato;
il termine Master “dovrebbe” essere utilizzato SOLO per i percorsi formativi universitari con determinate caratteristiche di perfezionamento scientifico (es. Master 1° e/o 2° livello) con un numero congruo di ore (almeno 1.500) che, soprattutto, rilascino i CFU (Crediti Formativi Universitari) evitando pertanto una pubblicità ingannevole verso i potenziali partecipanti a cui suggeriamo di chiedere sempre la validità didattico/professionale degli attestati rilasciati.

I NOSTRI DOCENTI:

 


PROGRAMMA

✅  Modulo 1: I Disturbi Specifici di Apprendimento (SOLO ONLINE)

📆 sabato 11 e domenica 12 gennaio 2025

🗣️ docenti: dott.ssa Elisa Damian – dott.ssa Rita Centra – dott.ssa Roberta Penge

  • Studiare l’apprendimento per capire i DSA
  • I DSA sono troppi o è cambiato il modo di considerarli?
  • Esiste ancora la dislessia?
  • I prerequisiti nei DSA
  • Linee Guida 2021, ICD-11 e DSA

✅   Modulo 2: Protocolli di valutazione neuropsicologica dei DSA: dalla teoria alla pratica

📆 sabato 25 e domenica 26 gennaio 2025

🗣️ docente:  dott.ssa Grazia Maria Santoro

  • La valutazione neuropsicologica funzionale dei DSA: decreto attuativo MIUR n. 5663  del  2011 e strutturazione del protocollo testistico
  • le diverse funzioni neuropsicologiche da indagare e relativi test
  • stesura della relazione diagnostica (esemplificazioni con casi clinici)
  • rapporto tra funzioni esecutive, DSL e DSA
  • interpretazione funzionale del profilo prestazionale: indicazioni di trattamento e indicazioni per la stesura del PDP (esemplificazioni con casi clinici)
  • Laboratorio pratico: condivisione e discussione di valutazioni neuropsicologiche funzionali portate dai partecipanti

✅   Modulo 3: La Valutazione cognitiva nei DSA attraverso le scale Wechsler: WPPSI-IV, WISC-IV, WISC-V e WAIS-IV nell’interpretazione clinica del profilo cognitivo

📆 sabato 15 e domenica 16 febbraio 2025

🗣️ docente: dott.ssa Rita Centra

  • Presentazione delle teorie di riferimento (teoria CHC)
  • presentazione delle tre scale: indici, sub test, punteggi composti e differenze tra loro
  • Modalità di somministrazione
  • Errori più frequenti
  • Modalità di scoring
  • Interpretazione clinica dei risultati
  • Analisi degli indici più frequentemente ritrovati nelle prestazioni alla WISC-IV in caso di DSA.
  • Differenze tra WISC-IV e WISC-V
  • WISC-V: presentazione degli indici primari e ausiliari
  • Esercitazione sull’interpretazione dei profili proposti dal docente
  • Come collegare i punteggi a strategie educative e supporti didattici
  • Esempi di attività di potenziamento di abilità compromesse come memoria, attenzione, comprensione verbale, flessibilità cognitiva, ecc.

✅   Modulo 4: LA DISLESSIA

📆 sabato 8 e domenica 9 marzo 2025

  ▶ 1° parte: La valutazione clinica del disturbo

🗣️ docenti: dott.ssa Anna Giulia De Cagno, dott.ssa Ilaria Ceccarelli

  • La lettura: processi di apprendimento e i disturbi di lettura
  • La Valutazione della lettura tecnica nella scuola primaria
  • Esercitazione pratica
  • Lavoro in gruppi su casi clinici
  • La Valutazione della lettura tecnica nei ragazzi più grandi e in età adulta
  • La Valutazione della comprensione del testo scritto

  ▶ 2° parte: L’importanza della visione nei DSA. Professioni a confronto: Ortottista, Optometrista e lavoro multidisciplinare.

🗣️ docenti: dott.ssa Raffaella Bandoni, dott. Bruno Muscara

  • Cenni di anatomia oculare e fisiologia del sistema visivo
  • Professionisti specializzati allo studio della visione: Oculista, Ortottista, Optometrista. C’è differenza?
  • Vista vs Visione
  • Lo sviluppo della visione del bambino
  • Lo sviluppo delle abilità visive funzionali del bambino, necessarie per un adeguato approccio alla lettura, scrittura e calcolo
  • Segni prognostici adattivi di un bambino con problemi nelle abilità visive funzionali
  • Ogni alterazione della visione va riconosciuta e trattata tempestivamente per consentirne il pieno ed efficiente utilizzo
  • Come Abilità visive inadeguate possono interferire sull’apprendimento del bambino, atteggiamenti di compenso
  • L’approccio multidisciplinare, la descrizione di test, protocolli e procedure tratte dalla pratica clinica più recente, discussione di casi clinici

✅   Modulo 5: LA DISCALCULIA

📆 sabato 22 e domenica 23 marzo 2025

🗣️ docenti: dott.ssa Luisa Girelli, dott.ssa Manuela Pieretti, dott.ssa Enrica Mariani, dott.ssa Gisella Decarli

  • Modelli neuropsicologici
  • Le funzioni esecutive e calcolo
  • Strumenti di valutazione di 1° e 2° livello
  • Esercitazione pratica di casi clinici

✅  Modulo 6: LA DISGRAFIA E LA DISORTOGRAFIA 

📆 sabato 12 e domenica 13 aprile 2025

🗣️ docenti: dott.ssa Anna Giulia De Cagno, dott.ssa Ilaria Ceccarelli, dott.ssa Antonella Iannetta

  • La disortografia e l’espressione scritta
  • Introduzione sulla scrittura e sulle difficoltà / disturbi in tale ambito anche alla luce delle nuove linee-guida.
  • Premesse e inquadramento dei Disturbi Specifici di Apprendimento.
  • Manuali nosografici, diagnosi cliniche e relativi codici
  • DSA di area non verbale e di area verbale
  • Strumenti di valutazione e osservazione clinica
  • Test di primo livello e test di secondo livello (interpretazine dei punteggi)
  • Proposta di una Batteria Valutativa (B.V.) completa per la diagnosi di DSA
  • esercitazione individuale pratica sulla costruzione della batteria con gli strumenti a disposizione negli studi privati

✅   Modulo 7: L’intervento di potenziamento

📆 sabato 10 e domenica 11 maggio 2025

🗣️ docenti: dott. Andrea Di Somma, dott. Vincenzo Di Maro, dott.ssa Raffaella Bandoni, dott. Bruno Muscara, dott.ssa Elisa Damian 

  • Didattica nella scuola primaria e secondaria di I° grado
  • L’ADIP “ Attività Didattica Integrativa Pomeridiana”
  • Principi e metodiLa condivisione con la scuola del profilo di funzionamento neuropsicologico
  • il rapporto educativo e le comunicazioni con la scuola
  • il rapporto di fiducia con il bambino e con la famiglia e le necessità del contratto di tutoring
  • la figura del tutor all’interno della presa in carico
  • Mappe mentali e/o Mappe concettuali, quando e come usarle?
  • DSA: potenziare la lettoscrittura a distanza

DESTINATARI

 Neuropsichiatri infantili, Psicologi, Logopedisti, TNPEE, Tutor DSA, Educatori, Psicoterapeuti, Pedagogisti, Ortottisti e Optometristi.


ATTESTATO

Per tutti i partecipanti al termine del corso verrà rilasciato un attestato ECM di partecipazione valido per l’abilitazione dei professionisti privati al rilascio della certificazione diagnostica DSA, secondo quanto indicato nella Delibera 32/20 del 4 febbraio 2020 della Regione Lazio.

Per chi farà ANCHE il questionario ECM potrà avere il rilascio dei 50 crediti ECM per il triennio 2023-25

Informazioni docente

Redazione

83 Corsi

Non Iscritto
Questo corso al momento è chiuso

Include:

  • 4 Lezioni