👇👇 Il Questionario ECM potrà essere compilato dalle ore 19:00 di domenica 18/12/22 👇👇
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE
prima di cliccare il pulsante ROSSO sottostante, che la invierà nella piattaforma del Provider ECM Evoluzione e Salute,leggere attentamente le seguenti indicazioni:
- per eseguire il test è necessario REGISTRARSI come nuovo utente a meno che non abbia frequentato in passato corsi con lo stesso Provider
- dopo la registrazione cliccare su AREA STUDENTI e Materiali (vedere immagini sotto)
- nella sezione Materiali cliccare su Questionario qualità per valutare il corso, i suoi contenuti e i relatori prima di eseguire il Test
- successivamente cliccare su Test finale e iniziare il questionario leggendo bene le istruzioni prima di iniziare (es. importante SALVARE SPESSO IL QUESTIONARIO per non perdere il lavoro svolto)
- è possibile salvare e riprendere senza limiti il Test ma, una volta cliccato il tasto INVIA LE RISPOSTE, NON sarà possibile tornare più indietro
- il test sarà superato con 120 risposte esatte sulle 150 totali(⚠️ IMPORTANTE!!!! ⚠️ AVETE 1 SOLO TENTATIVO A DISPOSIZIONE)
- il questionario dovrà essere completato ENTRO Mercoledì 21/12 alle ore 24:00
- la % di frequenza indicata (O%) NON INFLUENZA la corretta compilazione del Test (è SOLO un indicatore grafico)
PROGRAMMA
Modulo 1 – I Disturbi Specifici di Apprendimento
sessione videoregistrata (4h circa) disponibile dal 12/09 nella propria area riservata del corso
docente: dott.ssa Deny Menghini
- Studiare l’apprendimento per capire i DSA
- I DSA sono troppi o è cambiato il modo di considerarli?
- Esiste ancora la dislessia?
sabato 24 settembre 2022 – 09:00-18:00
docente: dott.ssa Roberta Penge – dott.ssa Rita Centra
- Linee Guida 2021, ICD-11 e DSA
- I prerequisiti nei DSA
Modulo 2 – Protocolli di valutazione neuropsicologica dei DSA: dalla teoria alla pratica
sabato 8 – domenica 9 ottobre 2022 – 09:00-13:00/14:00-18:00
docenti: dott. Luigi Marotta – dott.ssa Grazia Maria Santoro
- La valutazione neuropsicologica funzionale dei DSA: decreto attuativo MIUR n. 5663 del 2011 e strutturazione del protocollo testistico
- le diverse funzioni neuropsicologiche da indagare e relativi test
- stesura della relazione diagnostica (esemplificazioni con casi clinici)
- Le funzioni esecutive nel cambiamento di espressività da disturbo di linguaggio a disturbo di linguaggio scritto
- interpretazione funzionale del profilo prestazionale: indicazioni di trattamento e indicazioni per la stesura del PDP (esemplificazioni con casi clinici)
- Laboratorio pratico: condivisione e discussione di valutazioni neuropsicologiche funzionali portate dai partecipanti
Modulo 3 – La Valutazione cognitiva nei DSA attraverso le scale Wechsler: WPPSI-IV, WISC-IV E WAIS-IV nell’interpretazione clinica del profilo cognitivo
docente: dott.ssa Rita Centra
- Presentazione delle teorie di riferimento (teoria CHC)
- presentazione delle tre scale: indici, sub test, punteggi composti e differenze tra loro
- Modalità di somministrazione
- Errori più frequenti
- Modalità di scoring
- Interpretazione clinica dei risultati
- Analisi degli indici più frequentemente ritrovati nelle prestazioni alla WISC-IV in caso di DSA.
- Esercitazione sull’interpretazione dei profili proposti dal docente
- Come collegare i punteggi a strategie educative e supporti didattici
- Esempi di attività di potenziamento di abilità compromesse come memoria, attenzione, comprensione verbale, flessibilità cognitiva, ecc.
Modulo 4 – LA DISLESSIA
sabato 05 – domenica 06 novembre 2022 – 09:00-13:00/14:00-18:00
1° parte: La valutazione clinica del disturbo
docenti: dott.ssa Anna Giulia De Cagno, dott.ssa Ilaria Ceccarelli
-
- La lettura: processi di apprendimento e i disturbi di lettura
- La Valutazione della lettura tecnica nella scuola primaria
- Esercitazione pratica
- Lavoro in gruppi su casi clinici
- La Valutazione della lettura tecnica nei ragazzi più grandi e in età adulta
- La Valutazione della comprensione del testo scritto
2° parte: L’importanza della visione nei DSA. Professioni a confronto: Ortottista, Optometrista e lavoro multidisciplinare.
docenti: dott.ssa Raffaella Bandoni, dott. Bruno Muscara
-
- Cenni di anatomia oculare e fisiologia del sistema visivo
- Professionisti specializzati allo studio della visione: Oculista, Ortottista, Optometrista. C’è differenza?
- Vista vs Visione
- Lo sviluppo della visione del bambino
- Lo sviluppo delle abilità visive funzionali del bambino, necessarie per un adeguato approccio alla lettura, scrittura e calcolo
- Segni prognostici adattivi di un bambino con problemi nelle abilità visive funzionali
- Ogni alterazione della visione va riconosciuta e trattata tempestivamente per consentirne il pieno ed efficiente utilizzo
- Come Abilità visive inadeguate possono interferire sull’apprendimento del bambino, atteggiamenti di compenso
- L’approccio multidisciplinare, la descrizione di test, protocolli e procedure tratte dalla pratica clinica più recente, discussione di casi clinici
Modulo 5 – LA DISCALCULIA
sabato 19 – domenica 20 novembre 2022 – 09:00-13:00/14:00-18:00
docenti: dott.ssa Irene Mammarella, dott.ssa Manuela Pieretti, dott.ssa Enrica Mariani, dott.ssa Grazia Maria Santoro
- Modelli neuropsicologici
- Le funzioni esecutive e calcolo
- Strumenti di valutazione di 1° e 2° livello
- Esercitazione pratica di casi clinici
Modulo 6 – LA DISGRAFIA E LA DISORTOGRAFIA
sabato 3 – domenica 4 dicembre 2022 – 09:00-13:00/14:00-18:00
docenti: dott.ssa Anna Maria Re, dott.ssa Rita Centra
- La disortografia e l’espressione scritta
- Introduzione sulla scrittura e sulle difficoltà / disturbi in tale ambito anche alla luce delle nuove linee-guida.
- Presentazione della nuova batteria BVSCO-3 con esercitazioni
- Premesse e inquadramento dei Disturbi Specifici di Apprendimento.
- Manuali nosografici, diagnosi cliniche e relativi codici
- DSA di area non verbale e di area verbale
- Strumenti di valutazione e osservazione clinica
- Test di primo livello e test di secondo livello (interpretazine dei punteggi)
- Proposta di una Batteria Valutativa (B.V.) completa per la diagnosi di DSA
- esercitazione individuale pratica sulla costruzione della batteria con gli strumenti a disposizione negli studi privati
Modulo 7 – L’intervento di potenziamento
sabato 17 – domenica 18 dicembre 2022 – 09:00-13:00/14:00-18:00
docenti: dott. Andrea Di Somma, dott. Vincenzo Di Maro, dott.ssa Raffaella Bandoni, dott. Bruno Muscara, dott.ssa Elisa Damian
- Didattica nella scuola primaria e secondaria di I° grado
- L’ADIP “ Attività Didattica Integrativa Pomeridiana”: Principi e metodi
- La condivisione con la scuola del profilo di funzionamento neuropsicologico
- il rapporto educativo e le comunicazioni con la scuola
- il rapporto di fiducia con il bambino e con la famiglia e le necessità del contratto di tutoring
- la figura del tutor all’interno della presa in carico
- Mappe mentali e/o Mappe concettuali, quando e come usarle?
- DSA e Covid: potenziare la lettoscrittura a distanza
>>> BUONO SCONTO Giunti OS/Psychometrics
siamo riusciti ad ottenere da Giunti OS il codice sconto del 15% su tutto il catalogo!! Compresi i test cognitivi come la WISC-IV, etc.
👉 Procedura da seguire:
- registrarsi al sitohttps://www.giuntipsy.it/
- scegliere il/i prodotto/i
- inserire il codice coupon AQQPN1J7-DM (scritto esattamente così senza lasciare spazi)
- aggiornare il carrello
Il coupon è valido fino al 31/12/2022 e non ha nessun limite d’acquisto.
IMPORTANTE! Questo codice è valido SOLO per i prodotti Giunti OS/Psychometrics e NON Giunti Edu o altre società del Gruppo Giunti.
In ogni caso, per qualsiasi necessità di ulteriori info, contattare direttamente:
- dott. Daniele Mascolo
- cell. 335-80.00.983
- daniele.mascolo@giuntipsy.com
🔹🔹🔹🔹🔹🔹🔹🔹
🤔 COME FARE QUANDO SONO NEL CARRELLO?
✅ INSERIRE IL CODICE COUPON SCONTO NELLO SPAZIO PREVISTO E CLICCARE APPLICA
✅ VERIFICARE LA CORRETTA ATTIVAZIONE DELLO SCONTO DEL 15% E CLICCARE SU PROCEDI
>>> BUONO SCONTO Hogrefe
siamo riusciti ad ottenere da Hogrefe il codice sconto del 20% per acquistare i kit MEA, ALCE, IDA, SNUP, IDS-2, RIAS-2, CTONI-2, BRIEF-P e BRIEF2!!
IMPORTANTE!! Se avete altre necessità di acquisto (altri test o libri del catalogo Hogrefe) contattate direttamente Daniele di Laboratorio Apprendimento al 345/09.80.671 così vediamo cosa possiamo ottenere.
👉 Procedura da seguire:
- se siete già registrati andare al sito https://www.hogrefe.it/it/
- se non siete registrati andare al seguente link https://www.hogrefe.it/it/utenti/signup/
- scegliere il/i prodotto/i
- inserire il codice coupon LabApp4 (scritto esattamente così, rispettate maiuscole e minuscole senza lasciare spazi)
- aggiornare il carrello
Il coupon è:
- valido fino alle 24:00 del 23 dicembre 2022
- funziona SOLO 1 volta con una UNICA TRANSAZIONE indipendentemente dalla quantità che volete acquistare (es. se volete prendere 4 MEA avrete un carrello con 4 MEA scontati al 20%, etc.)
per i materiali in .pdf presenti nei prodotti riceverete un’email direttamente dall’editore per scaricarli dalla piattaforma ebook di Hogrefe
🔹🔹🔹🔹🔹🔹🔹🔹