La valutazione cognitiva: WAIS-IV

Redazione · 19/04/2022
Current Status
Non Iscritto
Price
Chiuso
Get Started
This corso is currently closed

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO ECM

prima di cliccare il pulsante ROSSO sottostante, che la invierà nella piattaforma del Provider ECM Evoluzione e Salute, leggere attentamente le seguenti indicazioni:

  • per eseguire il test è necessario registrarsi come nuovo utente a meno che non abbia frequentato in passato corsi con lo stesso Provider
  • dopo la registrazione cliccare su AREA STUDENTI e Materiali (vedere immagini sotto )
  • nella sezione Materiali cliccare su Questionario qualità per valutare il corso, i suoi contenuti e i relatori prima di eseguire il Test
  • successivamente cliccare su Test finale e iniziare il questionario leggendo bene le istruzioni prima di iniziare (es. importante SALVARE SPESSO IL QUESTIONARIO per non perdere il lavoro svolto)
  • è possibile salvare e riprendere senza limiti il Test ma, una volta cliccato il tasto INVIA LE RISPOSTE, non sarà possibile tornare più indietro
  • il test sarà superato con 20 risposte esatte su 25 totali (1 tentativo totale)
  • il questionario dovrà essere completato ENTRO Mercoledì 19 ottobre alle ore 24:00
  • la % indicata (O%) NON INFLUENZA la corretta compilazione del Test (è SOLO un indicatore grafico)

 

 

 

 

 

Corso professionalizzante

 


PRESENTAZIONE 

La WAIS-IV (Wechsler Adult Intelligence Scale Fourth Edition) è stata sviluppata riflettendo sulle ultime conoscenze della letteratura nelle aree della teoria dell’intelligenza, dello sviluppo cognitivo nell’arco di vita, e della neuroscienza cognitiva. La WAIS-IV oltre a fornire una misura del funzionamento intellettivo generale, possiede, infatti, una struttura organizzata su quattro abilità-intellettive, superando la distinzione tra QI Verbale e QI di Performance

Negli ultimi due decenni, inoltre, si è sempre più perfezionata la ricerca psicometrica che ha consentito l’origine della più importante teoria attuale dell’intelligenza, la teoria CHC (Cattell-Horn-Carroll), che precisa come, sottostanti ad un fattore generale chiamato g, esistano dei fattori come l’intelligenza fluida, l’intelligenza cristallizzata, la capacità di elaborazione visiva, etc.

La scala WAIS-IV adegua, quindi, i suoi contenuti alle moderne indicazioni del modello CHC e fornisce 15 Punteggi ponderati relativi ad altrettanti subtest, 4 Indici derivati da accorpamenti di subtest basati sull’analisi fattoriale che sono l’Indice di Comprensione verbale, l’Indice di Ragionamento visuo-percettivo, l’Indice di Memoria di lavoro e l’Indice di Velocità di elaborazione e un QI totale risultante dall’unione degli Indici fattoriali.

La taratura italiana della scala attualmente disponibile copre le età comprese fra i 16 anni e 0 mesi e i 90 anni e 11 mesi.

🟧 Revisioni e caratteristiche significative della WAIS-IV:

  • Struttura semplificata del test e una maggiore enfasi sui punteggi che riflettono la prestazione del soggetto in domini più distinti del funzionamento cognitivo.
  • Struttura della WAIS-IV organizzata in quattro scale (Comprensione verbale, Ragionamento visuo-percettivo, Memoria di lavoro, Velocità di elaborazione) e una totale (QI totale)
  • Possibilità di sostituire test fondamentali con test supplementari, ove vi fosse necessità per calcolare la Scala totale.
  • Subtest di Comprensione verbale e di Ragionamento visuo-percettivo, quando possibile, sono somministrati in ordine alternato, inframezzati dai subtest di Memoria di lavoro e di Velocità di elaborazione.

PROGRAMMA

✅  1° PARTE

  • la valutazione delle abilità cognitive
  • dalla WAIS-R alla WAIS-IV
  • Presentazione delle teorie di riferimento: 
    • il modello CHC (Cattell-Horn-Carroll Theory of Cognitive Abilities)
    • il cluster Ragionamento fluido (GF)
    • Intelligenza cristallizzata (Gc)
    • Elaborazione visiva (Gv)
  • Descrizione della Scala WAIS-IV
    • Indici e Subtest
    • Punteggi Composti
  • Modalità di somministrazione
  • Modalità di scoring

✅  2° PARTE

  • Somministrazione della WAIS-IV
  • Analisi dei Risultati della Scala WAIS-IV
  • Interpretazione Clinica della WAIS-IV con presentazione di casi clinici
    • Soggetti Intellettivamente Dotati (Plusdotazione)
    • Soggetti con Disturbo Intellettivo
    • Soggetti con Disturbo Intellettivo Lieve
    • Soggetti con Disturbo Intellettivo Medio
    • Soggetti con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)
    • Soggetti con DSA – Verbale
    • Soggetti con DSA – Non Verbale
    • Malattia di Alzheimer
    • Disturbi dello Spettro Autistico
    • Schizofrenia
    • Disturbi da Deficit di Attenzione / Iperattività
    • Disturbi Depressivi
    • Disturbi d’Ansia

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso permetterà ai partecipanti di acquisire competenze su: 

  • la struttura psicodiagnostica generale della WAIS-IV
  • la composizione fattoriale della scala e sulla sua congruenza con la teoria CHC
  • le indicazioni della capacità cognitive sollecitate dai vari subtest
  • la modalità di somministrazione e di scoring della scala  
  • l’interpretazione clinica dei risultati.

DESTINATARI
  • area Sanità: Psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, neuropsichiatria infantile, psicologia clinica, neurologia, medicina di comunità, medicina fisica e riabilitazione, audiologia e foniatria.

RILEVAMENTO DELLE PRESENZE

Nelle giornate in diretta saranno prese le presenze in entrata e uscita


ATTESTATO

Per tutti i partecipanti al termine del corso e previa frequenza del 90% delle ore, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.


ACCREDITAMENTI PREVISTI
  • ECM: Il corso rilascia, per tutti i partecipanti, 8 crediti E.C.M. previa frequenza del 90% delle ore. 
➡ DOCENTE: Dott.ssa Rita Centra

Responsabile del Centro Laboratorio Apprendimento.
Psicologa clinica, svolge attività di valutazione psicodiagnostica, progettazione e supervisione di interventi psicoeducativi nell’ambito dei disturbi dello spettro autistico, dei disturbi specifici di apprendimento (DSA), sindrome da deficit di attenzione/iperattività (ADHD), disturbi del linguaggio e Bisogni educativi speciali (BES).
Ha collaborato con le riviste “Scuola dell’infanzia”, “La Vita Scolastica” e “Psicologia e Scuola” della casa editrice Giunti.

Docente in corsi di formazione ECM e MIUR per Giunti Psychometrics e Giunti Edu

  • Autrice di “DSA e scuola dell’Infanzia” (ed. Giunti Scuola, 2011)
  • Co-autrice di “Autismo: come e cosa fare con i bambini e ragazzi a Scuola” (ed. Giunti Scuola, 2013)
  • Autrice di “BES e DSA nella scuola dell’infanzia” (ed. Giunti Edu, 2018)
  • Autrice del Kit “La Riabilitazione delle Abilità percettivo-sensoriali” (ed. Giunti Edu, 2018)
  • Autrice di “Il Profilo di funzionamento, PEI e Progetto individuale secondo l’ICF” (ed. Laboratorio Apprendimento, 2018)
  • Autrice di “La Matematica NON fa paura“: Quaderno operativo per potenziare gli automatismi matematici (ed. Laboratorio Apprendimento, 2021)
  • Autrice di “I NUOVI modelli PEI” (ed. Laboratorio Apprendimento, 2021)

📙 LIBRI CONSIGLIATI 📙

🔘 La WAIS-IV per i clinici. Recenti progressi nell’interpretazione >> https://amzn.to/3CcoPRF

🔘 Wais-IV. Wechsler adult intelligence-Scale-IV: lettura dei risultati e interpretazione clinica >> https://amzn.to/3BK4G52


>>> BUONO SCONTO Giunti OS/Psychometrics 

siamo riusciti ad ottenere da Giunti OS il codice sconto del 15% su tutto il catalogo!! Compresi i test cognitivi come la WISC-IV, etc.

👉 Procedura da seguire:

  • registrarsi al sitohttps://www.giuntipsy.it/
  • scegliere il/i prodotto/i
  • inserire il codice coupon AQQPN1J7-DM (scritto esattamente così senza lasciare spazi)
  • aggiornare il carrello

Il coupon è valido fino al 31/12/2022 e non ha nessun limite d’acquisto.

IMPORTANTE! Questo codice è valido SOLO per i prodotti Giunti OS/Psychometrics e NON Giunti Edu o altre società del Gruppo Giunti.

In ogni caso, per qualsiasi necessità di ulteriori info, contattare direttamente:

  • dott. Daniele Mascolo
  • cell. 335-80.00.983
  • daniele.mascolo@giuntipsy.com

🔹🔹🔹🔹🔹🔹🔹🔹

🤔 COME FARE QUANDO SONO NEL CARRELLO?

INSERIRE IL CODICE COUPON SCONTO NELLO SPAZIO PREVISTO E CLICCARE APPLICA

VERIFICARE LA CORRETTA ATTIVAZIONE DELLO SCONTO DEL 15% E CLICCARE  SU PROCEDI


>>> BUONO SCONTO Hogrefe

siamo riusciti ad ottenere da Hogrefe il codice sconto del 20% per acquistare i kit MEA, ALCE, IDA, SNUP, IDS-2, RIAS-2, CTONI-2, BRIEF-P e BRIEF2!! 

IMPORTANTE!! Se avete altre necessità di acquisto (altri test o libri del catalogo Hogrefe) contattate direttamente Daniele di Laboratorio Apprendimento al 345/09.80.671 così vediamo cosa possiamo ottenere.

👉 Procedura da seguire:

Il coupon è:

  1. valido fino alle 24:00 del 23 dicembre 2022
  2. funziona SOLO 1 volta con una UNICA TRANSAZIONE indipendentemente dalla quantità che volete acquistare (es. se volete prendere 4 MEA avrete un carrello con 4 MEA scontati al 20%, etc.)

per i materiali in .pdf presenti nei prodotti riceverete un’email direttamente dall’editore per scaricarli dalla piattaforma ebook di Hogrefe

🔹🔹🔹🔹🔹🔹🔹🔹

🤔 COME FARE QUANDO SONO NEL CARRELLO?

INSERIRE IL CODICE COUPON SCONTO NELLO SPAZIO PREVISTO E CLICCARE AGGIORNA CARRELLO

VERIFICARE LA CORRETTA ATTIVAZIONE DELLO SCONTO DEL 20% E CLICCARE  SU PROCEDI AL PAGAMENTO

Informazioni docente

Redazione

68 Corsi

Non Iscritto
Questo corso al momento è chiuso

Include:

  • 3 Lezioni
  • Certificato